Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Gli interventi al depuratore di "Casa del Lupo" nel comune di Porcari, in adiacenza a Capannori, sono cominciati e il consigliere Gaetano Ceccarelli coglie l'occasione per sottolineare l'importanza di coprire anche le vasche utilizzando i risparmi conseguiti con la gara: "Per l'esecuzione di tale opera, é stata a suo tempo espletata apposita gara conclusasi con l'aggiudicazione dei lavori per un importo complessivo inferiore di circa 4 milioni di euro, rispetto alla base di gara - incalza - Nella zona centrale del comune di Capannori ed in particolare nelle frazioni di Paganico, Tassignano e Colognora moltissimi residenti hanno lamentato e lamentano la percezione di odori sgradevoli provenienti dalla zona dove insiste il depuratore di Casa del Lupo. Va colta l'occasione per intervenire con la copertura delle vasche".
Ha presentato dunque un'interpellanza al sindaco Menesini: "Ha sempre manifestato una concreta attenzione alla problematica - conclude - È necessario che si adoperi opportunamente con la società partecipata Aquapur, di cui il comune é socio di maggioranza relativa, per inserire tra i lavori in corso di esecuzione come opera prioritaria aggiuntiva anche la copertura delle vasche dei digestori primari del depuratore di Casa del Lupo"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Fa discutere la piazza realizzata davanti al municipio di Capannori, inaugurata nel maggio 2019, alla scadenza del mandato elettorale del sindaco Menesini. Ad intervenire sulla questione è il consigliere comunale di opposizione Bruno Zappia in forza alla Lega.
«La Piazza – dice Zappia – inaugurata in fretta e furia, alla scadenza del mandato elettorale, non è adeguatamente terminata, non esiste una delimitazione, tanto che le auto rischiano di finire in mezzo alla pavimentazione. Lo testimoniano i contenitori delle aiuole ormai semidistrutti. Una piazza spoglia, priva di decoro, fredda e senza alcun riparo in inverno e caldissima in estate. Non ci sono alberi, e quelli appena trapiantati sono troppo piccoli per apportare il necessario refrigerio. Non ci sono panchine a sufficienza, e quello che c’è di peggio è l’assenza totale di parcheggi. Gli unici stalli rimasti a fianco del palazzo comunale vengono interamente occupati dai dipendenti che si recano al lavoro. Non esistono altri parcheggi, anzi, sono stati tolti anche quelli situati di fronte al municipio".
"La carreggiata si è ristretta per la realizzazione di una rotonda provvisoria e di una pista ciclabile, la strada è ora pericolosa. Inoltre – incalza il consigliere Zappia – l’assenza di parcheggi mette in difficoltà il mercato settimanale, ormai frequentato davvero da pochissimi cittadini proprio a causa della totale assenza di posti auto. Ricordo alla giunta e all’amministrazione comunale che quello spazio che doveva essere messo a disposizione dei cittadini per il tempo libero, per ritrovarsi con gli amici, e che, doveva ospitare il mercato è costato 2 milioni e 500 mila euro. Manca ancora la rete wi-fi tanto proclamata, l’erba nelle aiuole non esiste, e soltanto da poco è stato installato l’impianto idrico. La nuova piazza doveva prevedere la messa in posa di camelie, olivi, centinaia di cespugli, siepi e rampicanti, e invece ci troviamo di fronte ad uno spazio spoglio e trascurato, che necessita non solo di essere mantenuto, ma anche terminato,un vero e proprio cantiere a cielo aperto a distanza di ben due anni e che toglie respiro alle decine di ambulanti già fortemente sacrificati a causa della pandemia.»