Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
Al via da venerdì 6 dicembre la stagione 2024/25 del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. Gaia De Laurentiis, Marco Marzocca, Mariella Nava e Daniela Poggi sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’Amministrazione Comunale. Rinnovi vecchi abbonamenti fino al 15 novembre. Nuovi abbonamenti dal 16 al 22 novembre.
Il programma
Il sipario sulla stagione del Teatro dei Rassicurati si alza venerdì 6 dicembre (ore 21:15, come per tutti gli spettacoli): Marco Marzocca porta in scena in suo CHI ME LO HA FATTO FARE!. Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza. Una chiacchierata tra amici, un’esperienza non scritta, ma vissuta tra una risata, una domanda, una barzelletta e un ricordo di vita. Un appuntamento con il pubblico che Marco ha preparato meditando da molto tempo con l’unico desiderio di condividere tutte le sue esperienze, divertirsi e divertire, emozionarsi ed emozionare.
LE CASE DEL MALCONTENTO, dall’omonimo romanzo di Sacha Naspini, è lo spettacolo con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Marisa Boschi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Francesco Mancini, Francesco Migliorini e Annibale Pavone in programma sabato 25 gennaio (ore 21:15). È un paese come tanti dell’entroterra maremmano, un microcosmo di personaggi che sembrano essere lì da sempre e per sempre e che ci somigliano, ma al contempo sono così lontani e universali. La storia di un paese nel quale ognuno è dato in pasto al proprio destino, con i suoi sprechi, le aspettative bruciate, le passioni, i giochi d’amore e di morte. L’universo umano non fa sconti e si mostra con oscenità, si covano segreti inimmaginabili, ci si vende, si uccide, si disprezza, si perdono fortune e si tramano vendette, raccomandandosi a Dio e vendendo i propri figli. Si vive di superstizioni, si torna per salvarsi, si tradisce e si ruba, si cerca una nuova vita e si gioisce per le disgrazie altrui. Talvolta però, inaspettatamente, si ama.
La stagione prosegue venerdì 21 febbraio (ore 21:15) con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch, protagonisti di UNA GIORNATA QUALUNQUE di Dario Fo e Franca Rame. Commedia divertente e vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili condensando il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame. Giulia è una manager disperata che vuole suicidarsi, ma la vicenda del suo suicidio si risolve in maniera comica e grottesca in quanto tutto concorre a far sì che lei non raggiunga il suo scopo. Improvvisamente, poi, la situazione si capovolge perché Giulia si rende conto di non essere la sola ad avere problemi.
L’ultimo appuntamento in programma, mercoledì 5 marzo (ore 21:15), è affidato a Mariella Nava e Daniela Poggi, sul palco del Teatro dei Rassicurati con FIGLIO, NON SEI PIÙ GIGLIO, scritto e diretto da Stefania Porrino. Lo spettacolo porta in scena il dramma interiore di una madre di un colpevole reo confesso di femminicidio: l’autrice, Stefania Porrino, delinea in questo monologo la figura di una donna moderna, Maria, che vive il dolore di una spada che le ha trafitto il cuore, ma in una situazione rovesciata in cui l’amato figlio non è vittima innocente dell’altrui malvagità ma autore egli stesso di violenza su una donna. I pensieri, le domande e i sentimenti di Maria, costretta ad affrontare la sua impotenza di fronte alla violenza perpetrata dal figlio nei confronti della vittima, vengono presentati al pubblico attraverso una lettera che la madre scrive al figlio.
Inizio spettacoli 21:15
campagna abbonamenti
rinnovi fino al 15 novembre
nuovi abbonamenti dal 16 al 22 novembre
abbonamento
intero € 55 / ridotto € 45
biglietti
intero € 17 / ridotto € 14
biglietto ridotto € 8 studenti universitari e biglietto futuro under 30 (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)
prevendita biglietti
dal 26 novembre al 6 dicembre
prenotazione abbonamenti e biglietti
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo
via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13
tel. 0583 229725 – 349 1859275;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435