Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1060
I carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Lucca in servizio presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lucca e Massa Carrara e i carabinieri forestali Capannori, coadiuvati dai colleghi della stazione carabinieri di Altopascio, nella mattinata dello scorso venerdì hanno scoperto e accertato l’esercizio abusivo di ben 2 attività di officina meccanica, entrambe in essere nella frazione Marginone del comune di Altopascio, all’interno di una zona industriale, una gestita da un cittadino italiano ed una da un cittadino extracomunitario. Le attività, esercitate all’interno di capannoni fatiscenti, e consistenti nella riparazione di autovetture e camion, risultavano prive di qualsiasi iscrizione negli appositi registri della Camera di Commercio. Gravi le mancanze in materia ambientale, infatti i gestori delle attività non sono stati in grado di fornire alcuna autorizzazione per l’attività di impresa esercitata, né il registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti, né eventuali contratti di gestione rifiuti con ditte esterne. Le diverse tipologie di rifiuti speciali rinvenute e sparse alla rinfusa, non legalmente smaltite, venivano sottoposte a sequestro secondo la normativa ambientale, mentre le attrezzature utilizzate per la riparazione dei mezzi, tra le quali ponti di sollevamento, banchi da lavoro, scaffali, utensili vari da officina, venivano sottoposti sotto sequestro amministrativo.
Inoltre, nel corso del controllo, in una delle due officine, gli operanti scoprivano un ulteriore locale, dove veniva effettuata senza alcuna autorizzazione e senza l’impiego di regolari cappe filtranti, un’attività di verniciatura di carrozzeria, emettendo quindi le sostanze chimiche della lavorazione direttamente nell’ambiente, esalazioni che venivano respirate anche dai lavoratori che operavano senza utilizzare maschere e/o di idonei dispositivi di protezione individuale. Diverse, inoltre, le violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come la mancata elaborazione del DVR, la mancata formazione e l’assenza delle prescritte visite mediche. Per queste gravi violazioni in materia di sicurezza, veniva adottato anche il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 81/2008.
Al termine degli accertamenti, nei confronti dei gestori delle officine, sono state elevate quindi complessivamente sanzioni amministrative per circa 13.000,00 euro ed ammende per circa 8.000,00 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
Anche quest'anno le festività natalizie a Porcari si tingono di solidarietà grazie alla collaborazione tra Sofidel, la Croce Verde e i servizi sociali comunali. Nei giorni scorsi, i volontari della Croce Verde di Porcari hanno distribuito 135 pacchi alimentari destinati alle famiglie più fragili del territorio. La donazione arriva da Sofidel, azienda leader a livello mondiale nel settore della carta tissue per uso igienico e domestico. Le famiglie che riceveranno il sostegno sono state individuate dai servizi sociali del Comune. "Questa collaborazione – commenta Adorni – dimostra quanto siano forti le reti di solidarietà che animano Porcari. Ringraziamo Sofidel, fondata da Giuseppe Lazzareschi ed Emi Stefani, per l'attenzione costante alle necessità della nostra comunità, e i volontari che si impegnano per far arrivare questi pacchi alle famiglie. Non sono gesti che dobbiamo dare per scontati e permettono di tirare il fiato in un momento dell'anno che, più di altri, richiederebbe serenità".
Il sindaco Fornaciari ha aggiunto: "Sofidel continua a essere un punto di riferimento non solo nel panorama industriale, ma anche nelle azioni di rafforzamento del legame con il territorio. Gesti concreti come questo ci ricordano quanto sia importante poter contare su un tessuto imprenditoriale attento alle responsabilità sociali, e per questo esprimiamo la nostra più sincera gratitudine".