Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
È in via di approfondimento il fenomeno che, soprattutto nei giorni scorsi, ha dato luogo ad atipiche stagnazioni di acqua nel cimitero di via Sbarra a Porcari.
Nella tarda mattinata di ieri (11 gennaio) l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi, ha condotto un sopralluogo per monitorare la situazione insieme all'ingegnere Fulvio D'Angelo, responsabile dell'ufficio tecnico comunale. Con loro il progettista dell’ultimo ampliamento cimiteriale, l'ingegnere Marco Molteni e i rappresentanti della ditta che ha eseguito i lavori. Presente anche il consigliere comunale Massimo Della Nina.
La situazione è sotto controllo e temporaneamente alcuni loculi vuoti saranno impermeabilizzati per agevolare eventuali operazioni di tumulazione. Alla fine della settimana dovrebbero essere resi noti i risultati dell'indagine tecnica in corso per individuare in via definitiva la causa della presenza.anomala di acqua e valutare le opportune soluzioni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
A pochi mesi dalla scomparsa di Renzo Giometti, sindaco del Comune di Porcari dal 1980 al 1992, nasce un comitato in ricordo della sua figura.
È costituito da una trentina di persone tra: ex amministratori che hanno condiviso con lui l’impegno politico negli anni in cui ha governato il paese, sia sui banchi di maggioranza che sui banchi di opposizione, dipendenti comunali di allora, ma anche colleghi di lavoro della Ex-Manifattura Tabacchi, componenti del Club “Sigaro Toscano” della Provincia di Lucca, appartenenti al sindacato pensionati CISL, persone del mondo della scuola e numerosi amici e concittadini che lo hanno conosciuto nel suo percorso di vita. A dimostrazione che Renzo Giometti ha lasciato un bel ricordo nella comunità e non solo nell’ambito politico.
Il comitato, che si è costituito l’8 gennaio scorso, ha come obiettivo, tra gli altri, quello di chiedere l’intitolazione dello stadio comunale di Porcari a Renzo Giometti e lo farà promuovendo, oltre ad una classica petizione cartacea, anche una petizione on-line, viste le restrizioni legate all’emergenza Covid-19.
Lo stadio comunale è un’opera pubblica realizzata sotto il suo mandato di Sindaco e sicuramente rappresenta il carattere, l’indole, la determinazione di Renzo Giometti e la sua volontà di far “crescere” Porcari.
Tra i componenti del comitato anche il segretario comunale in carica in quel periodo, il dott. Baldi Rodolfo, che fu presente a tutti gli atti di Giunta e di Consiglio che diedero il via alla realizzazione dell’impianto sportivo, con la costruzione delle tribune con sottostanti spogliatoi. Opere veramente ingenti che, con il rifacimento del terreno da gioco, la realizzazione della pista sia per l’atletica sia per il ciclismo e di tutti gli altri accessori, costarono un forte impegno organizzativo e finanziario (circa 1 miliardo di lire), portando lo stadio comunale di Porcari ad essere il secondo in Provincia di Lucca per capienza.
Oltre a lui, fa parte del comitato anche la Dott.ssa Giulia Benedetti, Ragioniere Capo del Comune di Porcari all’epoca, poi divenuta dirigente della Provincia di Lucca, garante dell’aspetto finanziario che contribuì in modo determinante a reperire le risorse che resero possibile la realizzazione delle opere.
I soci fondatori del Comitato “Intitolazione Stadio Comunale di Porcari a Renzo Giometti già Sindaco di Porcari dal 1980 al 1992” sono: Baldi Rodolfo, Benedetti Giulia, Centoni Massimo, Chifenti Stefano, Da Massa Carrara Giulio Augusto Eliseo, Del Carlo Daniele, Del Carlo Manuela, Della Nina Giampiero, Di Giulio Massimo, Franceschini Paola, Giannini Giuliano, Giannini Mario, Giannini Moreno, Lucchesi Aida, Lunardi Antonio, Martinelli Michele, Matteoli Marinella, Pardini Riccardo, Pazzaglia Tiziana, Pellegrini Cinzia, Piattelli Luca, Picchi Filippo, Picchi Stefano, Pisani Ivo, Ricci Franco, Ristori Marco, Salotti Giampaolo, Tognetti Marco, Vergamini Armando.