Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
La segnalazione giunge dal consigliere comunale della Lega Salvini premier, a Capannori, Bruno Zappia che denuncia: "Ancora una volta mi segnalano che in via del Molino n. 20 a Castelvecchio di Compito ci sono discariche a cielo aperto che sono molto vicine alle abitazioni. Il comune sapeva di queste discariche (così dicono chi ci abita) perché circa tre mesi fa mandarono un tecnico che fece delle foto".
"Sono trascorsi questi tre mesi - incalza - e l'immondizia è sempre lì, anzi è aumentata. Immaginate se non pagassi le bollette che cosa sarebbe successo? Inoltre hanno messo le luci dell'illuminazione che sono spente da tanto tempo e camminare al buio è pericoloso. C'è una sola luce nel locale caldaia e questa rimane accesa sia di giorno che di notte con grande spreco di soldi pubblici. Nelle scale del condominio non c'è l'illuminazione e quindi possono accadere degli incidenti salendo o scendendo le scale, i campanelli all'esterno non funzionano".
"Sembra di stare in qualche paese del terzo mondo" è l'amara conclusione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 251
Incontri con gli studenti, proiezioni di film e una conferenza. È particolarmente ricco il programma delle iniziative che il Comune di Capannori promuove lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria. Tema centrale sarà la discriminazione, l'esclusione e lo sterminio delle persone con disabilità durante la Germania nazista.
La mattina ci saranno quattro iniziative che vedranno protagonisti gli studenti del liceo scientifico "Majorana" di Capannori, che saranno suddivisi in gruppi. Si inizia alle ore 8.30 all'auditorium Asl con la proiezione del film "Pistoia 1944. Una storia partigiana", pellicola indipendente a cura dell'associazione "Ars 44" per la regia di Gaia Cappelli. Alle ore 9 nella sala del consiglio sarà proiettato il film "Nebbia in agosto". Alle ore 10 e alle 11.15 al cinema teatro Artè si svolgerà "Aktion T4", uno spettacolo - conferenza sul programma nazista di eutanasia verso i portatori di handicap.
La mattinata avrà il suo momento clou alle ore 12.30 nella palestra del liceo, dove si svolgerà l'incontro finale degli studenti. L'appuntamento sarà coordinato dai giovani Elisa Sofia Del Carlo e Benedetta Bachini. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luca Menesini e quelli del dirigente scolastico Luigi Lippi, parleranno i protagonisti di un progetto di autodeterminazione di Anffas Lucca. Sono previsti anche gli interventi degli studenti Filippo Della Maggiora e di Giorgio De Girolamo. In programma anche una performance artistica a cura dell'associazione BI-Done, che ha anche curato l'installazione artistica "1-2-3-4 Aktion" che da lunedì sarà allestita all'ingresso della scuola.
Alle ore 17.30 al polo culturale Artémisia in via dell'Aeroporto si svolgerà la conferenza, aperta a tutti, dal titolo "Come tu mi vedi. Discriminazione, esclusione e sterminio delle persone con disabilità". Interverranno Luca Menesini, sindaco di Capannori, Luigi Rossi, direttore zona distretto Piana di Lucca Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Luigi Lippi, dirigente scolastico del liceo scientifico "Majorana", Armando Sestani, cooperativa sociale Crea di Viareggio e vice presidente Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca, Vania Nottoli, Anffas Lucca, Lorenzo Orsi, storico, un rappresentante dell'associazione BI-done e gli studenti Giorgio De Girolamo e Angel Libera Iacono. Moderatore dell'incontro sarà Armando Sestani.
Infine alle ore 21 al cinema Artè ci sarà la proiezione, a ingresso libero, del film film "Nebbia in agosto". La pellicola, diretta da Kai Wessel, è basata sulla storia vera del tredicenne Ernst Lossa, cittadino tedesco, che lottò coraggiosamente contro il programma nazista di eutanasia dei bambini con disabilità.
Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.