Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Una migliore articolazione delle categorie merceologiche per incrementare la presenza di prodotti; aumento della durata della concessione di posteggio da 4 a 5 anni, nuove forme di valutazione per la tracciabilità e il controllo della qualità, introduzione di un animatore di mercato. Queste le principali novità del nuovo disciplinare del mercato contadino di Marlia approvato nei giorni scorsi dalla giunta per valorizzare e promuovere ulteriormente questa importante realtà di vendita del territorio insieme al nuovo bando per l'assegnazione di posteggi che interesserà anche le due aree di vendita di prodotti di filiera corta di Guamo e S.Leonardo in Treponzio, per le quali aumenteranno i posteggi a disposizione. Aree che da qualche anno sono aperte a livello sperimentale e che adesso vengono riconosciute ed inserite in maniera definitiva nell'area mercatale. Il nuovo disciplinare potrà essere preso a modello anche dagli altri mercati contadini del territorio, come ad esempio quello di piazza Aldo Moro a Capannori. Per quanto riguarda le categorie merceologiche il mercato si apre anche alle produzioni artigianali realizzate con prodotti locali.
Relativamente alla tracciabilità e il controllo della qualità dei prodotti l'amministrazione comunale ha accolto la proposta della 'Piana del cibo', il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, di aprire a nuove forme di valutazione partecipata da costruire insieme agli operatori del mercato, ai consumatori e agli esperti del settore, per un miglioramento continuo dell'offerta e del rapporto di fiducia con il consumatore.
I produttori agricoli inoltre possono individuare autonomamente un animatore di mercato con il compito di coordinare e promuovere la commercializzazione dei prodotti e la comunicazione, interpretando le esigenze della clientela.
"Con le novità introdotte dal nuovo disciplinare abbiamo voluto valorizzare ulteriormente il mercato contadino di Marlia, e, più in generale anche le altre realtà simili presenti sul territorio che potranno ispirarsi ai nuovi indirizzi di questo documento – spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. Ritengo particolarmente importante la prosecuzione della positiva esperienza delle aree di vendita di prodotti a chilometri 0 di Guamo e San Leonardo in Treponzio che saranno anche potenziate. Di grande interesse inoltre le novità che riguardano la tracciabilità e il controllo della qualità del prodotto, introdotte grazie alla proposta della Piana del Cibo e che recepiscono i valori del Piano intercomunale del cibo volto a promuovere politiche alimentari integrate che riconoscono la centralità e la strategicità della filiera del cibo per lo sviluppo del territorio. Le nuove forme di valutazione coinvolgeranno allo stesso tempo produttori, consumatori ed esperti allo scopo di migliorare in maniera continuativa l'offerta in un'ottica di condivisione con la comunità".
Il bando per l'assegnazione dei posteggi aprirà a fine mese e tra i vari criteri prevederà di dare priorità alle categorie merceologiche assenti indipendentemente dall'ambito territoriale di provenienza e dai punteggi assegnati al fine di assicurare la massima diversificazione dei prodotti offerti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Scioperi Pro-Gest Ondulati Giusti: sindaco Sara D'Ambrosio e assessore Daniel Toci incontrano i lavoratori riuniti in presidio per chiedere certezze alla proprietà rispetto al futuro dell'azienda.
"Si parla di ristrutturazioni, esuberi, si parla di licenziamenti: per noi, prima di tutto, è opportuno parlare con l'azienda e capire esattamente che intenzioni abbia rispetto allo stabilimento di Altopascio, strategico per la posizione e per il polo produttivo che rappresenta da sempre. Per quanto riguarda l'amministrazione c'è e ci sarà la volontà di essere presenti e fare la nostra parte per sostenere eventuali investimenti.
Se ci sarà bisogno porteremo la situazione ai tavoli regionali: ho già parlato con la proprietà e continuerò a farlo nei prossimi giorni, siamo in contatto con i lavoratori e continueremo a esserlo nei prossimi giorni, al loro fianco ancora una volta, per risolvere nel miglior modo possibile tutta questa vicenda.
Da parte dell'amministrazione comunale, lo ripetiamo, c'è tutta la disponibilità a supportare Pro-Gest nel piano di rilancio, con attenzione, determinazione, presenza".