Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Lunedì 10 agosto aprirà l'avviso pubblico per l'assegnazione di agevolazioni tariffarie per l'anno 2021 a sostegno delle fasce più deboli della popolazione come pensionati, famiglie numerose o con persone con disabilità, famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati, chi ha perso il lavoro, è in cassa integrazione o in mobilità. Tre le misure previste: agevolazioni tariffarie per il pagamento delle utenze domestiche per pensionati, famiglie numerose e disabilità, agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati; misure anticrisi. I beneficiari delle agevolazioni 2020 non dovranno ripresentare la domanda che sarà rinnovata automaticamente per il 2021.
"La nostra amministrazione prosegue nell'azione di sostegno alle famiglie che si trovano in difficoltà e per questo anche per il prossimo anno prevediamo tutta una serie di misure in loro favore confermando agevolazioni tariffarie per i nuclei numerosi o con disabili, pensionati e per famiglie con componenti in cassa integrazione o mobilità - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Così come concordato con le organizzazioni sindacali confermeremo automaticamente per il 2021 le agevolazioni tariffarie per la tariffa dei rifiuti ed altre utenze domestiche concesse per il 2020 di cui hanno usufruito, eccetto le misure anticrisi, complessivamente 577 famiglie"
Le agevolazioni tariffarie per pensionati, famiglie numerose e disabilità sono rivolte a destinatari che sono in una delle seguenti condizioni: alloggio abitato da una sola persona ultrasessantenne pensionata, da due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata, da nuclei familiari formati da 5 o più componenti, da nucleo familiare in cui siano presenti persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92.
Il beneficio economico è concesso in base all'attestazione Isee e, a seconda dei casi, prevede l'esenzione totale del pagamento del servizio di raccolta rifiuti e un contributo massimo di 150 euro, oppure una riduzione del 40% e un contributo massimo di 75 euro. I contributi sono destinati all'acquisto di legname, al pagamento delle utenze telefoniche, dell'acquedotto e delle fognature. L'esenzione o la riduzione per i rifiuti si riferisce al servizio "base" cioè con il minimo di sacchetti grigi (per il non riciclabile) riferiti alla composizione del nucleo familiare).
Possono accedere all'esenzione totale e a un contributo massimo di 150 euro i nuclei familiari con una persona ultrasessantenne pensionata con Isee fino a 11.761,01 euro; quelli con due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee fino a 9.142,73 euro ; i nuclei familiari numerosi (5 o più persone) con Isee fino a 9.142,73 euro; i nuclei familiari con persona disabile con Isee fino a 9.142, 73 euro euro. Possono accedere alla riduzione del 40% e a un contributo massimo di 75 euro i nuclei familiari così composti: una persona ultrasessantenne pensionata con Isee da 11.761,01 a euro, a 18.796,91 euro; due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee da 9.142, 73 euro a 13.625 euro,58; nuclei familiari numerosi (5 o più persone) con Isee da 9.142,73 euro a 13.625,58 euro; nuclei familiari con persona disabile con Isee da 9.142,73 a 13.625,58 euro e tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Le agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati si riferiscono invece al solo servizio di raccolta rifiuti "base" e prevedono l'esenzione per i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.142,73 e la riduzione del 40% per chi ha un Isee compreso tra 9.124,74 euro e 13.625,58 euro.
Le misure anticrisi sono rivolte alle famiglie in cui almeno un componente familiare sia disoccupato da oltre un mese e iscritto al Centro per l'impiego, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni per un periodo di tre mesi prevedono il rimborso del pagamento del servizio Ascit base, il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell'asilo nido, il rimborso dei servizi scolastici di mensa e trasporto.
I requisiti richiesti sono un reddito familiare imponibile Irpef lordo per l'anno in corso inferiore a 27.000 euro e l'iscrizione al Centro per l'impiego non superiore a 3 anni (1/1/2017). Per accedere alle agevolazioni inerenti i servizi scolastici e l'asilo nido, il reddito familiare è quello cumulativo di entrambi i genitori. Le domande possono essere rinnovate entro il 31 dicembre nel caso persista la condizione di disoccupazione, mobilità, cassa integrazione.
Le domande (redatte su un apposito modulo che sarà pubblicato sul sito del Comune), per agevolazioni tariffarie per pensionati, famiglie numerose, disabilità e per le agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati dovranno essere presentate via mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Va avanti con numerosi eventi la Stagione cultura estiva di Capannori che vede numerosi eventi diffusi su tutto il territorio comunale raccolti in un cartellone unico 'Estate a Capannori 2020' promossa dal Comune in collaborazione con associazioni e vari soggetti del territorio. Si è da poco conclusa con successo la rassegna 'Tempi Moderni- La commedia rivista' svoltasi nelle corti, mentre proseguono gli appuntamenti della rassegna '.. Ma la notte sì ' nell'area verde sul retro del Municipio, del Festival 'Stanno Tutti Bene' alla tenuta Lenzini di Gragnano e della rassegna al 'Centro della scena' nel Compitese. Il 21 agosto inoltre prenderà il via l'iniziativa 'L'altro Scrigno di Pandora' al parco Pandora di Segromigno in Monte.
Vediamo quali sono gli eventi in programma nei prossimi giorni:
'... Ma la notte sì': venerdì 7 agosto ore 21.30 concerto 'Puccini sotto le stelle' in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini. Si esibiranno Marina Bubareva, soprano, Tiziano Barontini, tenore; Massimo Morelli, pianoforte; sabato 8 agosto ore 21.15 proiezione del film 'Figli' di Giusepe Bonito (Italia 2020, 98'); domenica 9 agosto ore 21.30 '100 anni di favole... al telefono' in collaborazione con Lucca Classica. Un percorso di parole, musica, teatro dedicato alla figura di Gianni Rodari. Musiche di Ravel, Grieg, Debussy, Farlkas, Bizet, Mussorgsky. Per info www.comune.capannori.lu.it .
'Stanno tutti bene" (dalle 18 alle 24): venerdì 7 agosto Ascanio Celestini e incontro letterario con Paolo Ciampi; sabato 8 agosto 'Colectivo Panattoni', incontro letterario con Marco Vichi; domenica 9 agosto Tommaso Novi (ex Gatti Mezzi) e incontro letterario con Leonardo Gori.Per info www.stannotuttibene.it
'Al centro della scena':Centro culturale compitese venerdì 7 agosto ore 21.30 conpagnia La Combriccola in 'Mamma mia, questa tennologia' commedia comica di Marco Nicolosi.Per info www.camelielucchesia.it
'L'altro scrigno di Pandora': da venerdì 21 a domenica 23 agosto il parco ospiterà quattro appuntamenti rivolti ad adulti e bambini. Venerdì 21 ore 21.15 spettacolo di musica e majorettes 'Quando la Banda passò' che sarà eseguito dalla Banda spettacolo 'La campagnola' di Marlia, sabato 22 agosto ore 17.30 spettacolo di magia per i più piccoli, con Mago Ale; ore 21.15 concerto della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte "La banda nelle corti", domenica 23 agosto ore 21,15 spettacolo della "Compagnia de' Sonati" che metterà in scena 'Speriamo venga Gente".