Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 330
Negozi di vicinato come protagonisti di un processo per rendere più solidi i legami della comunità e ridurre la fragilità sociale, diventando presidio attivo del Comune per offrire servizi rivolti a tutta la popolazione con particolare riguardo alle fasce più deboli, come gli anziani, e a chi è più in difficoltà. È quello che realizzerà l'amministrazione Menesini con il progetto "La mi' bottega". Primo passo sarà l'avvio, all'inizio dell'autunno, di un percorso di coinvolgimento delle realtà economiche locali che porterà alla costituzione di una vera e propria rete delle botteghe. In una prima fase sperimentale il progetto coinvolgerà i negozi della zona nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori.
"Un progetto innovativo che mira a consolidare la dimensione di prossimità, che è una caratteristica intrinseca del nostro territorio, rafforzando quella rete di solidarietà, composta dal tessuto economico e dai cittadini, che da sempre rappresenta un valore aggiunto – commenta l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti -. Anche durante il lockdown dovuto al Covid-19 abbiamo evidenziato come i negozi di vicinato abbiano svolto un ruolo di primo piano, garantendo ad esempio l'approvvigionamento dei beni di prima necessità e la consegna a domicilio dei prodotti alimentari, a cui si aggiungono l'adesione a iniziative di solidarietà, quali la spesa sospesa. È da questo significativo patrimonio di valori che partiremo per costituire questa rete di prossimità. Le botteghe giocano un ruolo cruciale e per questo vogliamo che possano offrire piccoli, ma preziosi, servizi per il Comune, dall'erogazione dei buoni spesa per chi è in difficoltà economica al fornire indicazioni generali su bandi comunali, orario di apertura degli uffici comunali e altro. Il negozio di paese diventa quindi un punto di contatto fra l'amministrazione comunale e la popolazione, sopratutto per chi è più fragile oppure è in maggiore difficoltà economica. Questo modo innovativo di pensare il rapporto fra pubblico e privato ci permetterà anche di garantire nuove opportunità di accesso al cibo locale e quindi sarà anche un modo per sostenere tutta la filiera, a cominciare dai piccoli produttori agricoli e dalle imprese artigiane del settore alimentare. Siamo fiduciosi che il progetto 'La mi' bottega' possa dare un concreto contributo al benessere sociale di Capannori".
Per la fase sperimentale si è scelta la zona nord perché è stata quella più esposta a stress sociale ed economico durante l'emergenza Coronavirus; fra l'altro non vi è nemmeno presente una bottega sociale, quale la "Bottega Cinque Pani" di Massa Macinaia.
Il progetto "La mi' bottega" prevede quattro fasi: la presentazione del progetto con incontri diretti e pubblici, un avviso pubblico per l'adesione alla rete, l'attivazione delle funzioni di rete e di processi di comunità, l'ottimizzazione delle funzioni di rete.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Due fine settimana all'insegna dell'artigianato, del vino e delle eccellenze del territorio. E' “Capannori in piazza”, la nuova iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini che si svolgerà in piazza Aldo Moro il 24, 25 e 26 luglio e il 7, 8 e 9 agosto dalle ore 18 alle ore 23. La piazza del Comune, in concomitanza con gli eventi della rassegna “...ma la notte sì!” che si svolgerà nell'area verde sul retro del municipio dal 22 luglio al 30 agosto, si animerà grazie alle associazioni e alle attività del territorio. Sarà presente un mercatino di prodotti artigianali con “Gli artisti di Pandora”, uno stand con le aziende vinicole del territorio promosso dalla “Strada del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia” e stand con prodotti locali. Domenica 26 luglio sarà presente anche l'ApeWine, l’enoteca itinerante promossa dall'associazione “Grandi Cru della Costa Toscana” con “Event Service Tuscany presso la quale sarà possibile degustare vini del territorio. Le serate vedranno inoltre la partecipazione del cantastorie Gildo dei Fantardi.
“Con questa iniziativa vogliamo valorizzare le associazioni e le attività del nostro territorio dando loro la possibilità di proporre i loro prodotti in uno spazio grande e bello come piazza Aldo Moro - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. 'Capannori in piazza' si svolgerà in due fine settimana, uno a luglio ed uno ad agosto, durante i quali i cittadini e, in particolare, il pubblico della rassegna di cinema, musica e teatro che si svolge nell'area verde sul retro del palazzo comunale potranno degustare vini locali, acquistare prodotti artigianali e alimentari tipici del territorio e partecipare ad iniziative promosse dalle associazioni”.