Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
Gioco libero, esperienze di socializzazione e laboratori educativi… tutto all’aria aperta: da martedì 21 luglio in tutta sicurezza, riparte la Ludoteca Itinerante a Capannori. Le attività, che rientrano nel progetto “Lucca In: inter-relazioni in natura contro la povertà”, si terranno il martedì pomeriggio presso la Biblioteca “G. Ungaretti” al polo culturale Artemisia di Tassignano e sono rivolte ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie. Per le disposizioni anti-contagio, dovute all’emergenza covid-19, l’accesso sarà per 5 bambini con 1 solo genitore, su prenotazione settimanale da fare per email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Sold-out: tutti assegnati i quaranta orti urbani di Altopascio, che sorgono nell'area della Paduletta, nella zona residenziale di via Regione Piemonte e via Regione Emilia-Romagna, realizzati un anno fa dall'amministrazione D'Ambrosio, grazie anche al contributo della Regione Toscana. Un progetto, gestito dall'associazione Auser Filo d'Argento, che ora si amplia e allarga i propri orizzonti: ci saranno anche i prodotti degli orti di Altopascio, infatti, nelle raccolte alimentari coordinate dai gruppi Caritas della cittadina del Tau in favore di chi ha più bisogno e vive situazioni di difficoltà economica. Una novità, portata avanti proprio dall'Auser insieme con l'amministrazione comunale e con i cittadini-contadini, che è stata presentata ieri (giovedì 16) dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dal presidente dell'associazione Auser Filo d'Argento, Stefano Rosellini, dagli assessori Ilaria Sorini e Daniel Toci e dai referenti Caritas. Presente anche l'assessore regionale alle politiche agricole, Marco Remaschi, sotto il cui assessorato è nato il progetto "100mila orti in Toscana".
"Nonostante il Covid-19 o forse come diretta conseguenza al periodo di restrizioni causate dalla pandemia - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori Sorini e Toci - quest'anno c'è stata una vera e propria esplosione di ortisti ad Altopascio. Le aree coltivabili sono tutte assegnate e sono in piena produzione. Quest'anno, per mettere in rete questa bellissima realtà degli orti urbani con altri mondi, altrettanto positivi e importanti del nostro paese, è nata la collaborazione tra Paduletta e Caritas: gli ortisti coltivano e producono prodotti buoni, l'Auser si mette d'accordo con i gruppi Caritas di Marginone, Spianate, Altopascio e Badia Pozzeveri e consegna loro le cassette di frutta e verdura, che poi verranno smistate e distribuite con i sacchi della spesa che settimanalmente le Caritas fanno avere ai cittadini in difficoltà del nostro paese. Una bella sinergia, che unisce il sociale con la terra, per la quale ringraziamo i cittadini-ortisti, l'Auser e in particolare Stefano Rosellini e ovviamente i gruppi Caritas, che sono sempre impegnati in prima linea per il prossimo e quest'anno ancora di più". Soddisfatto dell'iniziativa anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. "Da orto nasce orto, da iniziativa di socialità e di riqualificazione nasce altra socialità, altra riqualificazione, altra solidarietà - spiega -. Il progetto regionale dei 100mila orti in Toscana è stato pensato proprio per creare spazi vivi e vissuti, di incontro e di condivisione, nelle città e nelle cittadine del nostro territorio regionale. Attraverso l'orto urbano, infatti, non solo si tramanda il sapere tra generazioni diverse, ma si riqualificano aree dismesse o degradate, si sviluppano progetti, iniziative e collaborazioni di solidarietà, come quella di Altopascio, e si coinvolgono i più piccoli nella cura della terra".