Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Domani (18 luglio) fa tappa a Porcari il punto di ascolto itinerante per raccogliere le idee e le proposte dei cittadini sullo sviluppo urbanistico del territorio della Piana. È in corso di redazione, infatti, il nuovo piano strutturale intercomunale, strumento strategico portato avanti insieme ad Altopascio, Capannori e Villa Basilica.
Dalle 9 a mezzogiorno, in piazza degli Alpini, durante il mercato del sabato, sarà presente una postazione con alcuni tecnici dell’ufficio che sta lavorando al piano e i facilitatori di Sociolab, incaricati di curare il processo di partecipazione. Dopo i focus group dello scorso febbraio, interrotti dal lockdown, riprende così ‘Ascolta la Piana!’, fase di coinvolgimento degli abitanti per identificare le migliori azioni di sviluppo sostenibile del territorio da qui a 20 anni.
Alle sfide consuete della pianificazione si sommano oggi quelle legate al Covid-19, che ha imposto un’accelerazione al tema della cura dell’ambiente e della qualità dell’aria. Al centro del dibattito attuale la questione della sicurezza e della vivibilità, garantita soprattutto da spazi aperti e piazze pubbliche.
“Abbiamo l’occasione di mappare le necessità dei cittadini e, dove possibile, di intervenire sulle carte e sulle norme – ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari – per permettere azioni che possano migliorare i luoghi che viviamo. Tra le priorità, emerse già con gli incontri pre-lockdown, c’è il consolidamento delle realtà industriali che danno identità al territorio della Piana, senza tuttavia rinunciare alla bellezza offerta dalla storia e dalla natura. Un equilibrio perfetto da incentivare anche fluidificando il traffico e migliorando le connessioni tra frazioni. Perché lavoro, vita sociale e sicurezza possano convivere con crescente fiducia”.
Per ulteriori informazioni sul percorso di partecipazione si può visitare il sito www.progettiamolapiana.it, inviare un’email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Il Lucca Classica Music Festival si trasferisce per un pomeriggio nello splendido giardino di Villa Reale, a Marlia, per un evento volutamente pensato per tutti, dai più piccoli ai più grandi. Protagoniste del concerto che si terrà domenica pomeriggio (19 luglio), alle 16:30, sarà infatti la musica di celebri opere e colonne sonore che tutti abbiamo ascoltato se non addirittura canticchiato almeno una volta: dal tema composto da Alan Silvestri per i film della serie "The Avangers", che ha preso le mosse dai famosi fumetti della Marvel, ai Buongiorno Principessa scritto da Nicola Piovani per "La vita è bella", passando per One Hand, One Heart creato da Leonard Bernstein per il musical "West Side Story", Gabriel's oboe composto dal grande e da poco scomparso Ennio Morricone per il film "The Mission". E ancora Fellini 100 (8½) di Nino Rota, il Valzer di Musetta e il Nessun dorma di Giacomo Puccini, per finire con le spagnole La Paloma, del compositore basco Sebastián de Iradier, ed El gato montes di Manuel Penella.
A interpretare questi capolavori sarà il Diffusion Brass Quintet, formazione di giovani talenti nata nel 2017 e della quale fanno parte Federico Trufelli e Alessandro Vanni alle trombe, Matteo Marcalli al corno, Sergio Bertellotti al trombone e Giovanni Lombardo alla tuba.
Per l'accesso ai giardini di Villa Reale il costo del biglietto è di 9 euro (sono previste riduzioni per ragazzi e over 65; i bambini fino ai 13 anni entrano gratis). Per assistere al concerto il biglietto è di 3 euro.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 0583 30108 o andare sul sito www.villarealedimarlia.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia lo Studio Odontoiatrico Associato LDM e Gli orti di Via Elisa, primi mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.