Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 244
Un'iniziativa che è tutta una ricetta quella del Centro Commerciale Naturale di Montecarlo. Attraverso i ristoratori di Montecarlo, professionisti riconosciuti e categoria pilastro portante del consorzio che riunisce i commercianti del comune, e grazie ad un poco di tecnologia e l'uso dei social nasce un modo semplice e diretto per creare e tenere un "contatto", questo il messaggio di fondo, con una platea ben più ampia delle rispettive clientele e della cittadinanza montecarlese.
Da oggi ogni ristorante pubblicherà una ricetta, tratta dai menu dei rispettivi locali come dall'ispirazione delle proprie cucine domestiche, offendo a tutti la possibilità di replicare da casa i piatti conosciuti ed amati della ristorazione locale. Il primo a partire con un risotto ai carciofi è il presidente del consorzio Antonio Pirozzi, chef e patron del Ristorante Forassiepi, il cui video con tanto di ricetta si trova pubblicato sulla pagina ufficiale del centro commerciale naturale di Montecarlo, cui seguiranno gli altri ristoratori con altre prelibatezze facilmente riproducibili a casa.
Con questa iniziativa il Ccn di Montecarlo intende tenere vivo il contatto che sempre ha contraddistinto la generosità di un territorio devoto alla ristorazione ed all'accoglienza turistica di eccellenza con l'idea di trasmettere un messaggio di vicinanza e condivisione in questo periodo di quarantena che dice "a presto", offrendo a tutti quel pizzico di speranza e fiducia di cui tutti abbiamo bisogno.
I video sono visibili al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/105287781086153/posts/118147289800202/?vh=e&d=n
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Nei territori di Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia e Villa Basilica non sarà effettuato alcun lavaggio speciale delle strade. La decisione è stata presa in maniera congiunta dalle amministrazioni comunali alla luce dei pareri di questi giorni dell'Istituto Superiore di Sanità e del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, fatti proprio anche da Arpat, che sottolineano come non solo non ci siano prove dell'efficacia della sanificazione delle aree esterne contro il Coronavirus ma anche come le sostanze chimiche utilizzate nei disinfettanti potrebbero causare problemi all'ambiente e all'aria che respiriamo. L'uso in maniera massiccia dell'ipoclorito di sodio (ossia la più comune varichina) contenuto nei disinfettanti stradali, potrebbe infatti esporre a rischio le falde acquifere, le coltivazioni e la salute delle persone e degli animali.
"Dopo un'attenta riflessione abbiamo deciso di non effettuare la sanificazione delle strade per contrastare il Coronavirus – dichiarano Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco di Altopascio con delega all'ambiente, Franco Fanucchi, vice sindaco di Porcari con delega all'ambiente Federico Carrara, sindaco di Montecarlo, Claudio Simi, consigliere comunale di Pescaglia con delega all'ambiente e Giordano Ballini, vice sindaco di Villa Basilica -. La motivazione è che, davanti a nessun beneficio scientificamente provato, rischiamo di mettere a rischio l'ambiente in cui viviamo e quindi di aggravare ulteriormente la situazione. La serietà del momento che stiamo vivendo ci impone responsabilità e il necessario riferimento a basi scientifiche e mediche. Per questo, di fronte a una pandemia che colpisce le vie respiratorie non riteniamo opportuno introdurre nell'aria o nella falda acquifera massicce dosi di sostanze a rischio di pericolosità".
"Per combattere il Covid-19 e tutelare la salute pubblica riteniamo fondamentale adottare le misure dettate dal Governo, sulla cui efficacia la comunità scientifica è unanime, a partire dalla sanificazione degli spazi chiusi, come gli uffici, i negozi, gli ambienti di lavoro e i mezzi di trasporto – proseguono gli amministratori -. Azioni, queste, che ogni soggetto pubblico o privato è chiamato a mettere in pratica secondo quanto di propria competenza. Accanto a questo ogni cittadino è chiamato ad attuare comportamenti responsabili, come tenere la distanza interpersonale di almeno un metro, lavarsi spesso e accuratamente le mani e rimanere in casa uscendo solo per motivi indispensabili, come recarsi al lavoro, andare a fare la spesa o recarsi in farmacia. Solo se tutti noi adottiamo questi comportamenti, che hanno sì cambiato il nostro modo di vivere ma che ad oggi sono fondamentali, potremo mettere al tappeto il Coronavirus. Siamo fiduciosi, perché le nostre comunità hanno una forte consapevolezza del periodo che stiamo attraversando".