Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
"In questo momento di grande difficoltà collettiva, ci preme segnalare all'opinione pubblica la situazione ancor più grave che stanno vivendo le dipendenti della ditta ISSITALIA di Vigonza (PD)". Con questa frase si apre il comunicato di CasaPound Italia a sostegno di 8 donne lucchesi addette alle pulizie presso il comune di Capannori.
"La ISSITALIA vinse nel 2014 la gara per l'appalto delle pulizie al comune di Capannori. Fu una gara affidata in seguito a folli ribassi. Conseguenza ne è stata che le lavoratrici hanno sofferto di incertezze economiche con frequenti ritardi sulle riscossioni delle buste paga".
"Il contratto di appalto sarebbe scaduto il 31 ottobre 2018, ma il comune di Capannori, approfittando di una clausola, riuscì a prorogarlo fino al 30 aprile 2019 a condizioni invariate, prolungando così l'agonia finanziaria delle operaie lucchesi".
"Come se non bastasse - prosegue la nota - al 30 aprile 2019 le procedure per indire una nuova gara presso il comune di Capannori erano ancora in corso, e quindi fu necessario far proseguire senza interruzione il servizio di pulizie con ulteriori rinnovi d'ufficio, in quanto 'servizio essenziale'. Rinnovi che sono proseguiti con affidamenti diretti sino ai giorni nostri perché il comune di Capannori non è stato capace in quasi due anni di indire una nuova gara di appalto".
"Morale della favola, per riscuotere le ultime tre mensilità le lavoratrici hanno dovuto fare ogni mese un giorno di sciopero. A questo si somma l'insicurezza sul lavoro, perché in un periodo di forte rischio di contagio da coronavirus, la ditta non ha passato loro nemmeno i DPI necessari per poter svolgere il proprio lavoro. Si pensi che l' alcool e la varechina è stata mesa a disposizione dallo stesso comune di Capannori".
"Vogliamo segnalare e denunciare questa situazione - conclude CasaPound - esprimendo la nostra solidarietà alle lavoratrici sulle quali sono ricaduti e ricadono gli effetti di gestioni aziendali troppo condizionate dalla necessità di lavorare a tutti i costi e la colpevole lentezza burocratica del comune di Capannori. L'ente in oltre un anno non è stato capace di allestire un bando di gara per l'assegnazione del servizio ad un nuovo soggetto, che potesse rioccupare le 8 lavoratrici con la clausola di salvaguardia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Sciopero di 4 ore alla Essity 2 di Porcari, azienda con circa 100 dipendenti della multinazionale Essity. La RSU composta da membri di Cisl e Uil ha proclamato 4 ore di sciopero immediate per la negligenza ed i ritardi della direzione nell’applicare le previsioni dell’accordo nazionale e le tutele per la sicurezza del personale:
"Ricordiamo che gli operai nelle fabbriche della carta stanno continuando a lavorare, in un clima di grandi difficoltà, dove la sanificazione e i dispositivi individuali non sono sempre presenti. L’iniziativa della Essity di LUCCA 2 (PORCARI) dimostra che i lavoratori della carta possono e devono pretendere che l’azienda faccia tutto il possibile e che comprenda tutti i casi particolari. Il sacrificio degli operai che continuano a lavorare in questo momento drammatico deve essere fatto in condizioni di dignità".
Massimiliano Bindocci come Uilcom Toscana nord esprime la propria solidarietà alla iniziativa della RSU.