Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
"Chiederemo chiarimenti all'assessore Del Chiaro sulla questione del ritiro delle carcasse degli animali, che apprendiamo in questi giorni dai giornali e che ci viene confermata da diversi capannoresi interpellati". A parlare il consigliere comunale FdI Matteo Petrini.
"Causa mancanza di posto, infatti - incalza -, per oltre 15 giorni non è stato possibile smaltire in modo igienico i resti dei propri animali, creando non pochi problemi ai molti allevatori del territorio, oltre che a tutti i capannoresi che, putroppo, hanno visto mancare il proprio animale da compagnia. Un servizio, questo, che oltretutto è a pagamento e che dovrebbe essere correttamente garantito alla cittadinanza. Quello che è successo, invece, è che gli allevatori e i cittadini vengono indirizzati verso i centri di raccolta di Barga e della Versilia, obbligando chi necessita di tale servizio a percorrere diversi chilometri, a perdere ore di lavoro e a sostenere costi più alti per lo smaltimento dell'animale".
La problematica, oltretutto - conclude -, si era già presentata nell'agosto 2019, quando il sistema di smaltimento rimase bloccato per oltre 20 giorni. Un disagio a cui l'amministrazione comunale deve mettere mano in tempi brevi, per garantire ai capannoresi e agli allevatori di poter rispettare le norme igieniche e sanitarie di riferimento. A proposito di animali, abbiamo presentato una mozione per l'apertura di un cimitero per gli animali d'affezione che permetterebbe ai capannoresi di dare degna sepoltura ai propri amici a quattro zampe. Sarebbe l'occasione giusta per attivarsi a 360 gradi sulla tematica - conclude Petrini - risolvendo la questione denunciata e assicurando ai capannoresi uno spazio sempre più richiesto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Si chiama Francesco Di Biagio ed è il quindicenne del Tau Calcio Altopascio - Centro Formazione Inter che ieri, domenica 23, ha esordito da titolare in Eccellenza, indossando la maglia amaranto della prima squadra. Lui, classe 2004, sedici anni non ancora compiuti, ha giocato da titolare per tutti e 90 i minuti, in una partita, quella con il Castelfiorentino, delicata e importante per gli equilibri della classifica. Attorno a lui, in campo, in panchina e soprattutto sulle tribune dello stadio Neri, dov'era schierata tutta la società amaranto, l'emozione era tanta e palpabile. "Francesco ha fatto molto bene - ha commentato Dante Lucarelli, responsabile area tecnica del Tau Calcio Altopascio -. Ha occupato lo spazio tra i pali con una sicurezza da giocatore navigato: è stato davvero emozionante vederlo con la maglia della prima squadra. Il campo non era facile, la partita era di quelle tirate e tese e per i ragazzi di mister Cristiani si trattava di un incontro delicato in un periodo delicato. Con Citti, il portiere titolare, squalificato, e Donati, il 2002 che ricopre il ruolo di secondo portiere, infortunato, abbiamo scelto di pescare direttamente nel nostro florido settore giovanile, senza andare a cercare giocatori esterni. La scelta è ricaduta su Di Biagio perché conosciamo le sue capacità, la sua ambizione e anche la determinazione in allenamento e in partita. D'altronde sia il progetto Tau - Centro Formazione Inter sia il progetto Tau - prima squadra rispondono proprio a questi due obiettivi: da una parte formare e valorizzare i giocatori del nostro vivaio, accompagnarli nel percorso di crescita, tirare fuori da ognuno, nel momento più giusto, capacità e risorse. Dall'altra dare a questi ragazzi lo sbocco di poter proseguire nel mondo dei grandi con la nostra prima squadra. È il metodo Tau: la prima squadra si sta rivelando davvero lo sbocco di crescita per tutti i giocatori cresciuti in casa amaranto, consentendo loro di proseguire la carriera con gli stessi colori, le stesse tecniche e mentalità. L'emozione di vederli crescere e affrontare nuove e sempre più complesse sfide è tanta e aumenta ogni giorno".
Emozione che ha accompagnato Francesco Di Biagio per tutti e 90 i minuti di gioco. A raccontarlo è lui stesso. "Prima di iniziare la partita, soprattutto nello spogliatoio - ammette - ero molto emozionato, ma quando sono entrato in campo tutta questa emozione si è trasformata in voglia di far bene. Tutto questo grazie ai compagni di squadra che mi hanno fatto sentire parte del gruppo. Sono contento della possibilità che mi è stata data".
Tanta soddisfazione anche nelle parole di mister Cristiani. "La partita non è stata facile. Giocavamo alla pari, con la stessa tattica di gioco, su un campo davvero impossibile. Noi siamo stati un po' imprecisi, soprattutto verso la fine, e aver giocato in 10 per quasi tutto il secondo tempo non ha certo aiutato. È stata una bella emozione mandare in campo Di Biagio, un ragazzo che non ha dato segnali di paura in nessun momento dimostrando di essere un portiere dall'avvenire sicuro. Ci dispiace moltissimo per Alex Donati, un altro giovane alle prese con le prime esperienze in Eccellenza, purtroppo fermo per un brutto infortunio. Dopo l'exploit con il Cenaia si sarebbe meritato di bissare il bel risultato, ma è stato degnamente sostituito".