Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Domenica 23 febbraio, alle ore 16:30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà il quinto appuntamento della ventisettesima edizione della rassegna teatrale “Chi è di scena! Montecarlo 2020” organizzata dalla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Compagnia Experia metterà in scena “Questa è la guerra!” commedia scritta da Andrea Ade Visibelli e diretta da Tiziano Rovai.
A otto anni di distanza dalla prima messinscena della Compagnia dei Pezzenti, torna in teatro la belligerante, trincerata, esplosiva commedia di Ade Visibelli in una versione rinnovata e ancora più agguerrita.
Tre eroici (?) soldati al fronte, impegnati a difendere il sacro suolo italico dall’avanzata dell’esercito austroungarico, pronti a guadagnarsi un ruolo nella Storia e un posto d’onore nel ben noto trionfo di Caporetto. O forse no.
Con Daiana Lorenzetti, Fabrizio Petri, Gregorio Ghilarducci, Sara Billi, Vanessa Orsi, Alessandro J. Bianchi e con Stefania Mariggiò e Alessandro Fulceri, per la regia di TIZIANO ROVAI.
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma per domenica 1° marzo, sempre alle ore 16:30: in scena la storia senza tempo per grandi e piccini di Pinocchio in “E un pezzo di legno parlò” ispirato allo sceneggiato televisivo “Le avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini, messo in scena dalla Compagnia La Ribalta.
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (speciale per tesserati F.I.T.A., mediante esibizione di tessera in corso di validità, € 5,00) ed è possibile sottoscrivere l’abbonamento all’intera stagione (13 spettacoli) al costo di € 70,00.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Iniziano la prossima settimana importanti lavori di riqualificazione del Palazzo Comunale nell'ambito del più ampio progetto che ha visto la riqualificazione di Piazza Aldo Moro e che vedrà importanti interventi per migliorare il centro di Capannori sia dal punto di vista della viabilità che del verde, di alcuni edifici e spazi pubblici.
Al centro dell'intervento, che inizierà con la demolizione e la ricostruzione della pensilina esterna delle scale posta sul lato nord del palazzo, la realizzazione di nuove sale nell'atrio del municipio a disposizione delle associazioni, dei comitati e dei cittadini e per lo svolgimento di attività culturali e di formazione.
Più nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione di un nuovo ingresso alla sede comunale nella parte centrale del palazzo e la realizzazione, nella parte ovest, quella verso la piazza, di due sale polivalenti. Ristrutturando gli spazi dell'atrio adesso occupati da alcuni uffici ed utilizzando parte della terrazza saranno realizzate una sala dedicata alla formazione e ai convegni che avrà una superficie 80 metri quadrati e che sarà situata a destra del nuovo ingresso, e una sala riunioni, che sarà messa a disposizione delle associazioni e dei comitati del territorio e più in generale dei cittadini che avrà una superficie di 120 metri quadrati e sarà situata a sinistra del nuovo ingresso.
"Con la realizzazione di questo importante intervento andiamo a rendere il Palazzo comunale un luogo sempre più aperto e a disposizione dei nostri cittadini, affinché possa sempre più essere vissuto come 'casa di tutti' – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Associazioni e cittadini potranno usufruire di un nuovo spazio per ritrovarsi e svolgere le loro attività, mentre sarà creato anche uno spazio per le attività di formazione e per lo svolgimento di conferenze e convegni andando così ad implementare lo svolgimento di attività culturali all'interno della sede comunale. Contemporaneamente miglioreremo alcuni servizi utili alla cittadinanza come il punto informazioni che sarà riqualificato e l'Urp che avrà una sala d'attesa più grande e quindi più confortevole. Questo intervento rientra a pieno titolo nel progetto più complessivo di riqualificazione e di rigenerazione urbana del centro di Capannori che vede nel Municipio uno dei punti di riferimento più importanti".
I lavori si concluderanno entro la prossima estate.