Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Sabato 8 febbraio appuntamento al Teatro del Rassicurati di Montecarlo, con la stagione della prosa con la giovanissima attrice e drammaturga Costanza Mascilli Migliorini, con la sua nuova performance "Sogni di Carbone" (fuori abbonamento), che invita a riflettere sulle problematiche legate alla violenza sulle donne e al femminicidio, con uno spettacolo di grande potenza poetica.
L'attrice invita a risorgere dal rogo dei sogni che segue al dolore fisico e psichico delle donne vittime di violenza e indica come via di resurrezione la riconquista della propria dignità, consapevolezza, autostima, amore per se stesse, per trovare nuova forza. Uno testo che tocca le corde nascoste e vitali di ognuno di noi, per superare con coraggio e determinazione le piccole e grandi violenze, profonde e penetranti, che le donne sono costrette a subire ogni giorno.
La collaborazione tra l'associazione culturale "And Or Margini Creativi", la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Montecarlo, giunta al quindicesimo anno, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, in un'ottica che vede nel teatro un importante canale di crescita e sviluppo per le nuove generazioni, con una programmazione di sette spettacoli, che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or, margini creativi
Abbonamento a cinque spettacoli serali posto unico:
intero € 60 - ridotto € 45 - under 18 € 40
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Cittadini, associazioni, categorie economiche e ordini professionali sono chiamati a dare il loro contributo attivo per la redazione del Piano Strutturale Intercomunale della Piana di Lucca che riguarderà i territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Il 13 febbraio scatta infatti la nuova fase di "Progettiamo la Piana", il percorso partecipativo che porterà alla definizione, per la prima volta in modo condiviso e con una visione sovracomunale, di un importante strumento urbanistico che andrà a disegnare il futuro dei territori.
A partire da questo mese inizia la fase di coinvolgimento diretto dei principali portatori di interesse e della popolazione. Con il supporto metodologico di Sociolab saranno organizzate una serie di attività di ascolto e partecipazione secondo modalità studiate appositamente per permettere a diversi soggetti di dare il loro contributo. Si comincia a febbraio e a marzo con cinque focus group, ossia interviste individuali condotte in gruppo, dedicati a specifiche categorie per proseguire a marzo e ad aprile con dieci incontri tematici di co-progettazione. A maggio si svolgerà poi un evento di confronto e riflessione finale dove saranno presentati i risultati della partecipazione. Tutte le iniziative si svolgeranno in maniera diffusa nei quattro territori comunali.
È quanto è stato illustrato stamani (mercoledì) nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato i rappresentanti dei quattro Comuni che gestiscono in maniera associata il Piano strutturale intercomunale: Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco di Altopascio, Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari e Giordano Ballini, vice sindaco di Villa Basilica. Presente anche Cristian Pardossi, di Sociolab.
"Vogliamo che le nostre comunità ricoprano un ruolo attivo nella definizione del Piano Strutturale Intercomunale. Intendiamo cioè scrivere assieme a tutta la popolazione questo rilevante strumento di programmazione – spiegano Giordano Del Chiaro, Daniel Toci, Leonardo Fornaciari e Giordano Ballini -. Dato che i nostri Comuni sono omogenei dal punto di vista sociale, storico e urbanistico, intendiamo rispondere in maniera unitaria alle emergenti domande dei territori. Le nostre saranno scelte condivise che avranno come capisaldi la limitazione al consumo di suolo, la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana e la salvaguardia dell'identità territoriale".
"Auspichiamo quindi un'importante partecipazione agli incontri che stanno per prendere il via – concludono gli amministratori -. Il percorso che sta per iniziare rappresenta infatti una rilevante occasione per arricchire il processo decisionale con gli spunti, le riflessioni, i saperi e le competenze dei diversi attori che compongono le nostre comunità".
Il percorso partecipativo si sviluppa nel periodo antecedente alla redazione della bozza del piano che sarà sottoposta all'adozione del consiglio comunale.
Gli appuntamenti. Il primo focus group si svolgerà giovedì 13 febbraio in sala del consiglio comunale a Capannori e sarà rivolto al sociale, al terzo settore e al volontariato. Il secondo è in programma martedì 18 febbraio in sala mediateca ad Altopascio, per la scuola, cultura e sport. I focus group successivi si svolgeranno venerdì 21 febbraio nella sala convegni in piazza Vittorio Veneto di Villa Basilica per gli ordini professionali, martedì 25 febbraio a nella sala consiliare di Porcari per le categorie economiche e sociali e martedì 3 marzo alle ore 15 in sala del consiglio comunale a Capannori per ambiente, ecologia e paesaggio. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 15.
A questo focus group seguiranno incontri aperti a tutti i cittadini; da primavera sarà poi possibile presentare online i propri contributi.
Il piano. Capannori (capofila), Altopascio, Porcari e Villa Basilica, che hanno un estensione territoriale totale di circa 240 chilometri quadrati e popolazione complessiva di circa 72 mila abitanti, si sono associati per la definizione del piano strutturale.
Tra le finalità del nuovo strumento urbanistico condiviso ci sono l'attivazione di sinergie per il recupero e la riqualificazione dei sistemi insediativi favorendo la politica del riuso delle aree già urbanizzate; la valorizzazione del territorio rurale e delle produzioni agricole; la valorizzazione del paesaggio e delle risorse naturali e ambientali. In tema di sviluppo economico sarà posta attenzione alla riqualificazione del sistema artigianale e industriale prestando attenzione alle esigenze di ammodernamento delle attività esistenti e prevedendo allo stesso tempo la rilocalizzazione delle attività produttive e di servizio attualmente in contesti non adeguati.
Tra gli obiettivi primari dell'azione intercomunale anche la riorganizzazione degli spazi pubblici, delle attrezzature e dei servizi ai cittadini come parcheggi, verde pubblico attrezzato, piazze ed il loro miglioramento qualitativo e quantitativo. Sarà favorito anche il consolidamento del tessuto commerciale favorendo la permanenza e la rivitalizzazione del commercio al dettaglio ed inoltre la valorizzazione delle risorse storiche e culturali incentivando, ad esempio le attività turistico-ricettive nella forma dell'ospitalità diffusa, valorizzando il sistema delle ville e organizzando percorsi territoriali e tematici di fruizione turistica.
Informazioni. All'indirizzo www.progettiamolapiana.it è possibile consultare il documento di avvio del procedimento e tutti i suoi allegati. Al medesimo indirizzo saranno resi disponibili anche il calendario degli appuntamenti e i materiali prodotti durante il percorso di partecipazione, gli elaborati tecnici in corso di redazione e le osservazioni prodotte a seguito dell'adozione del Piano.
Nella foto: Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco di Altopascio, Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari e Giordano Ballini, vice sindaco di Villa Basilica in occasione della conferenza stampa