Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Azioni e interventi efficaci nel contrasto ai fenomeni corruttivi concernenti l'organizzazione e l'attività amministrativa. Inoltre piena trasparenza nell'attività dell'Ente. È quello che prevede il Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020-2022 che nei giorni scorsi è stato approvato dall'amministrazione Menesini.
"Il piano è un importante strumento per la buona amministrazione – spiega la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini -. L'obiettivo è quello di riaffermare i principi di imparzialità, legalità ed efficienza che sono alla base dell'azione di ogni amministrazione pubblica. Vuole inoltre promuovere a tutti i livelli organizzativi dell'Ente una responsabilizzazione diffusa e una cultura consapevole dell'importanza del processo di gestione del rischio e delle responsabilità correlate, con l'attuazione di percorsi formativi e di sensibilizzazione relativi all'etica pubblica. Particolarmente importante è anche la prevista implementazione di nuovi servizi online da parte del Comune, perché una standardizzazione nelle procedure assicura non solo parità di trattamento ma anche trasparenza. Una trasparenza che è sempre assicurata e garantita dal nostro ente".
Il piano, recependo le linee guida emanate a livello nazionale dall'Anac, per il trienno 2020-2022 ha obiettivi quali una formazione del personale operante nelle aree più esposte a rischio, l'assegnazione di obiettivi di qualità ai dirigenti, l'implementazione del lavoro in squadra e dell'innovazione tecnologica nell'ambito dell'erogazione dei servizi ai cittadini, la semplificazione nell'organizzazione degli uffici e un monitoraggio semestrale anziché annuale sull'attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza.
E' prevista anche la rotazione del personale nelle aree a più elevato rischio di corruzione. Viene inoltre garantita la possibilità per le persone che lavorano in Comune di fare segnalazioni in forma anonima su comportamenti non conformi al fine di contribuire in maniera significativa al buon andamento dell'Ente.
L'intero processo di coordinamento di gestione del rischio è portato avanti dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, il segretario generale dell'Ente, Roberto Gerardi.
Il piano è il risultato di un processo collaborativo, che ha visto il coinvolgimento di tutta l'amministrazione comunale, dei dirigenti e dei responsabili degli uffici. Tutti i portatori di interesse, compresi i consiglieri comunali, hanno potuto presentare i loro eventuali contributi. La versione definitiva del piano è stata infine approvata dalla giunta comunale.
--
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
È stata ufficialmente inaugurata il 31 gennaio, nella sede della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo di Montecarlo, la mostra "Nel vento e nel ricordo - Storie di bambini ebrei della Shoah della Provincia di Lucca" una realizzazione dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Lucca, con ricerca e documentazione a cura di Silvia Quintilia Angelini, Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi.
La mostra è allestita nell'atrio della Scuola Secondaria e consta di 18 pannelli che raccontano e illustrano con foto e documenti episodi e storie di vita di bambini ebrei che, residenti o sfollati nella nostra provincia, si sono trovati a subire qui le discriminazioni e le persecuzioni conseguite alle leggi razziali, fino alla deportazione.
Per la presentazione a Montecarlo è intervenuto il professor Luciano Luciani, che ha prima introdotto l'argomento proponendo ai ragazzi delle classi terze un quadro storico dettagliato e molto interessante sulla situazione della provincia di Lucca negli anni dell'occupazione tedesca; quindi ha guidato ogni singola classe nell'esame dei pannelli esposti, conducendo gli studenti nel vivo delle storie personali di famiglie e bambini ebrei.
L'iniziativa della mostra, da parte di Istituzione scolastica e Comune di Montecarlo , ha lo scopo di offrire ad alunni e famiglie un'occasione ulteriore e diversa per riflettere su una pagina di storia che ha generato catastrofi nelle comunità e nei singoli, facendola conoscere attraverso testimonianze che riguardano un territorio vicino e conosciuto, con nomi di luoghi e di persone familiari. Un'iniziativa legata al programma 2020 del Giorno della Memoria, di cui il sindaco Federico Carrara, presente all'inaugurazione con l'assessore all'istruzione Marzia Bassini e la dirigente scolastica Barbara Mechelli hanno sottolineato il forte valore per un recupero sempre più completo della verità storica, contro la rinascita di antichi pregiudizi e per sconfiggere quell'indifferenza che in molti casi sembra pervadere l'attuale società pur così globalmente interconnessa. La mostra rimarrà esposta nei locali scolastici fino al 25 febbraio.