Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
"Il Governo riveda l'impugnazione della legge regionale che incentiva l'introduzione dei prodotti a chilometro zero provenienti da filiera corta nelle mense scolastiche". È questa la presa di posizione dell'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti, dopo avere appreso del provvedimento che il Consiglio dei ministri ha adottato negli scorsi giorni.
"Ritengo del tutto insensato impugnare una legge, peraltro votata all'unanimità dal consiglio regionale, che vuole finanziare progetti che incentivino l'utilizzo dei prodotti a chilometro zero nelle mense scolastiche, da quelle dei nidi d'infanzia fino alle scuole secondarie – commenta l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. La normativa regionale promuove infatti la cultura del cibo, l'educazione alimentare, la lotta allo spreco e la valorizzazione dei prodotti locali. Si tratta di valori su cui si dovrebbe fondare ogni scelta pubblica in tema di cibo. Come amministrazione comunale da anni stiamo portando avanti importanti scelte in questo senso. A Capannori da sempre mettiamo al primo posto l'attenzione alla qualità del cibo, favorendo una sana alimentazione e stili di vita sostenibili. Lo facciamo con percorsi che mettono al centro la scuola, i genitori e gli esperti del settore e che ascoltano ognuno di questi attori. Accanto a questo, assieme ai Comuni di Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, abbiamo costituito la Piana del cibo proprio per affrontare in maniera condivisa, fra comunità ed enti locali, le tematiche legate all'alimentazione".
"I prodotti a chilometro zero portano anche vantaggi tangibili, come quelli ambientali, perché si riducono le distanze di trasporto e quindi l'inquinamento, senza considerare che mangiare prodotti che provengono da vicino casa è un'ulteriore garanzia di sicurezza – prosegue l'assessore Cecchetti -. Avere sui tavoli delle mense scolastiche cibo buono, fresco e che proviene e che proviene da poco distante è un'esigenza sempre più sentita, che viene dal basso. La legge regionale è quindi buona, perché traduce concretamente una necessità dei territori".
"Auspico quindi che il Governo torni sui propri passi e che sostenga il percorso di educazione alimentare verso un cibo locale sano e buono, così come ha fatto la Regione Toscana – conclude Cecchetti -. Da parte nostra, se la questione relativa all'impugnazione delle legge si risolverà in maniera positiva, presenteremo alla Regione un progetto per ottenere un finanziamento e proseguire così il percorso virtuoso legato al cibo nelle mense scolastiche".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 176
La soddisfazione in casa Tau è grande: forti della vittoria di ieri contro la Pontremolese, i ragazzi di mister Cristiani sono pronti ad affrontare una nuova settimana di allenamenti e preparazione. Con un decisivo 1 a 0, la compagine amaranto difende la posizione e, anzi, accorcia le distanze con le prime della classifica.
«La Pontremolese è una squadra forte, ben organizzata, con tanti giocatori di livello - commenta Pietro Cristiani, mister della prima squadra del Tau Calcio -: non era facile vincere, ma ce l'abbiamo fatta. Si sta profilando un campionato dove tutti se la giocano con tutti: non c'è niente di scontato o di prevedibile. Domenica accoglieremo il Cenaia con la consapevolezza di sempre: in casa dobbiamo giocarcela ancora meglio e proseguire con questo trend positivo».
«Tutti i ragazzi hanno dato il massimo - prosegue Cristiani -: i grandi non deludono mai e riescono, anche giocando solo 15 minuti, a dare il loro preziosissimo contributo. Tra i giovani, sono entrati Donati, 2002, che ha fatto degli interventi importanti e ha confermato quello che pensavamo: è davvero un giocatore molto valido. Strepitoso anche Magini, un altro 2002, che ha giocato più di 60 minuti con ottimi risultati. Lo abbiamo dimostrato ancora una volta: il carattere a questa squadra non manca».