Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 207
Ampliare e qualificare l'offerta formativa extrascolastica delle quattro scuole secondarie di primo grado di Capannori. Questo l'importante obiettivo del nuovo progetto 'Boing! Un salto a scuola" che ha preso il via oggi (lunedì) e coinvolgerà 100 studenti (25 per ciascun istituto comprensivo) in attività di doposcuola gratuite due giorni a settimana con trasporto gratuito per chi non dispone dei mezzi. Il progetto è promosso dall'associazione Itaca assieme alle associazioni Odissea, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Experia, Bi-done Centro riuso creativo, Comitato studenti per il diritto allo studio e Sofa (Shared Office for the Arts) ed è realizzato grazie al sostegno del Comune di Capannori e della Regione Toscana. Quest'ultimo ente, in particolare, ha concesso un cofinanziamento di 10.800 euro nell'ambito di un bando per iniziative dedicate a soggetti del terzo settore.
Il progetto intende ridurre le diseguaglianze, promuovere l'inclusione, prevenire e contrastare il disagio e la dispersione scolastica, offrendo agli studenti nuove esperienze, competenze e opportunità.
"Boing! Un salto a scuola" si pone in continuità con il progetto "Tacsi – DoposQuola" e prevede laboratori educativi all'interno delle quattro scuole secondarie di primo grado (Capannori, San Leonardo in Treponzio, Lammari e Camigliano) e anche una sorta di sostegno scolastico.
"Boing! è un progetto di particolare valenza educativa e sociale, perché è volto a favorire dinamiche inclusive eliminando gli ostacoli che si frappongono all'apprendimento da parte di alcuni studenti anticipando le criticità del rischio dispersione scolastica -afferma l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Obiettivi importanti per il cui raggiungimento vengono realizzate attività mirate che promuovono il protagonismo dei giovani, l'impegno civico, l'attenzione per l'ambiente e l'economia circolare. Il progetto si inserisce all'interno del 'Patto per la scuola' che definisce i principi di azione da perseguire in maniera integrata fra amministrazione comunale e istituti comprensivi".
"Boing!" fa perno sull'introduzione di attività e approcci pedagogici innovativi volti a sviluppare il protagonismo dei giovani e l'adozione di stili di vita sostenibili, co-progettati e co-gestiti dalle scuole assieme all'associazionismo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 188
Tutto esaurito ieri (domenica) allo stadio di Marlia per la terza edizione del Torneo Erno Egri Erbstein, quadrangolare promosso dal Comune di Capannori in occasione del Giorno della Memoria, che si sta affermando come una delle manifestazioni di calcio giovanile più importanti della Toscana.
I ragazzi della categoria esordienti 2007/2008 di Folgor Marlia, Folgore Segromigno, Pieve San Paolo e, ospite speciale, Fiorentina, hanno dato vita a una sfida che, al di là del risultato, ha messo al primo posto i valori dell'inclusione e del rispetto degli altri. Lo sterminio degli ebrei ad opera della Germania di Hitler e il programma nazista "Aktion T4" per l'uccisione delle persone con disabilità sono infatti stati al centro dell'appuntamento nato per ricordare Erbestein, allenatore della Lucchese degli anni Trenta e poi direttore sportivo del Grande Torino, vittima delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista, scomparso nel 1949 nella tragedia di Superga.
Il torneo, curato dal giornalista e storico Paolo Bottari, dopo una cerimonia in cui è stato suonato l'inno di Mameli, si è aperto con il calcio d'inizio dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti e dell'assessore allo sport Lucia Micheli. È poi stato osservato un minuto di silenzio per ricordare Narciso Parigi, cantante autore dell'inno della Fiorentina, scomparso l'altro ieri (25 gennaio).
Ospiti d'onore della giornata sono stati l'ex attaccante della Fiorentina, Claudio Desolati, e Giovanni "Toschino" Toschi, icona del calcio ed ex ala del Torino, che hanno raccontato aneddoti della loro carriera e hanno risposto alle domande del pubblico e degli appassionati.
Le quattro squadre partecipanti al memorial Erbstein sono state premiate con una coppa e un trofeo speciale è stato assegnato alla Fiorentina. Inoltre a tutti i ragazzi sono state consegnate delle medaglie. Targhe sono poi state consegnate a Claudio Desolati, Stefano Cappelletti, talent scout di successo e ispiratore delle nuove leve viola, e Alessandro Petrocchi, memoria e "cuore" viola.
Oltre ai dirigenti delle quattro squadre impegnate nel torneo, era presente anche l'amministratore delegato della Lucchese, Alessandro Vichi. Infine sono stati esposti alcuni cimeli del museo della Fiorentina.
Il torneo si è svolto nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.