Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 209
Migliorare la qualità dell'aria nella Piana di Lucca attraverso alberi e piante anti inquinamento, in grado cioè di contrastare in maniera efficiente lo smog. E' questo l'obiettivo del progetto "Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione dei particolati atmosferici nella piana lucchese" che quest'anno attiveranno il Dipartimento di Biologia (capofila) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze, il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, i Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio e l'Arpat. Sarà realizzato grazie a un finanziamento di 180 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e avrà una durata triennale.
Il progetto prevede, fra i principali scopi, l'individuazione e lo studio delle specie arboree e vegetali più adatte al microclima della Piana di Lucca e in grado di garantire una maggiore efficienza per il contrasto alle polveri sottili e ad altre sostanze inquinanti. Saranno condotti studi sia su alberi e piante da mettere a dimora, in forma sperimentale, in alcune aree dei quattro Comuni, sia su quelli esistenti.
"La realizzazione di azioni per migliorare la qualità dell'aria sono una priorità dell'agenda politica delle nostre amministrazioni – dichiarano Francesco Raspini, assessore all'ambiente di Lucca, Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco con delega all'ambiente di Altopascio e Franco Fanucchi, vice sindaco con delega all'ambiente di Porcari -. Questo progetto è un ulteriore tassello della strategia che abbiamo messo in campo. È assodato il prezioso ruolo delle specie vegetali per migliorare la qualità dell'aria, ma è importante studiare e selezionare quelle più indicate per i nostri territori che, dal punto di vista geografico e climatico, rappresentano un comprensorio omogeneo. Grazie al prezioso ruolo degli esperti dell'Università di Firenze, dell'Università di Pisa, del Cnr e dell'Arpat avremo la possibilità di condurre studi approfonditi, i cui risultati saranno condivisi con la popolazione. All'esito dello studio il progetto prevede anche la piantumazione in via sperimentale di alcune specie vegetali. Ringraziamo sentitamente la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca il cui è contributo economico è fondamentale per questo progetto".
Nell'ambito del progetto i due dipartimenti dell'Università di Firenze condurranno analisi sulla vegetazione, mentre il Cnr fornirà centraline di monitoraggio della qualità dell'aria low cost, eseguirà studi sulla qualità dell'aria in prossimità di abitazioni nei quattro comuni, in collaborazione con l'Arpat, nonché sulla vegetazione. Il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa analizzerà i dati sulla qualità dell'aria registrati dalle centraline low cost e dalle centraline di Arpat e metterà in relazione il dato ambientale a quello sanitario. Infine saranno realizzati periodici incontri con la popolazione per discutere del progetto, esporne l'andamento e i risultati finali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 214
Si forma il gruppo consiliare di Italia Viva ad Altopascio, guidato dal consigliere di maggioranza, Francesco Marzano. Il nuovo gruppo sosterrà l'attuale maggioranza e il sindaco Sara D'Ambrosio.
"Il consigliere comunale Francesco Marzano mi ha annunciato di voler seguire le scelte di Matteo Renzi e di voler quindi proseguire il proprio impegno politico in Italia Viva - commenta il sindaco D'Ambrosio -. Credo che la pluralità sia sempre un valore; a livello locale, poi, credo che le persone, le scelte e anche gli indirizzi politico-amministrativi si valutino sui fatti e non solo sui simboli: Francesco è una validissima persona, un consigliere comunale presente, attento e disponibile. Continueremo a lavorare bene insieme come è stato fino a oggi".