Anno XI 
Lunedì 22 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
02 Marzo 2021

Visite: 131

"Sul project financing per l'ex Manifattura, il Comune ha chiesto a Coima di prorogare di un mese la scadenza imposta dalla società milanese per valutare la fattibilità della proposta presentata: è la prova che quanto andiamo sostenendo da mesi è fondato, ovvero che ci sono forti criticità da risolvere". 

A rendere noto lo slittamento al 25 marzo è l'ex candidato sindaco Remo Santini, attuale capogruppo della lista civica SìAmoLucca in consiglio comunale. "La nostra posizione è giusta   - spiega Santini -. Dallo studio delle carte sono emersi infatti da subito rischi di danno erariale per l'ente pubblico a causa del trasferimento dell'incasso dei parcheggi al privato, così come altri dettagli quali la cessione per sempre la proprietà dell'edificio che non andrà alla Fondazione Cassa bensì alla società di gestione, la perdita della tassa di occupazione del suolo pubblico Cosap. Alcuni di questi elementi in contrasto con la normativa, che non consente di approvare project per opere pubbliche quando il proponente, quindi Coima, richiede un contributo superiore alla metà dell'investimento". Ma Santini sottolinea di rimanere colpito da un altro particolare. "Dal carteggio risulta infatti che il Comune, dal dicembre scorso, sollecita a Coima l'invio di documentazione ritenuta fondamentale per proseguire l'istruttoria, ma che questa non viene consegnata - spiega l'ex candidato sindaco -. Perché? Attenzione, qui non servono salti nel vuoto ma la massima trasparenza".

Santini coglie l'occasione della novità per ringraziare le componenti di centrodestra che stanno conducendo la battaglia per giungere a risultati. "Peccato per la bocciatura dell'attivazione di un processo partecipativo sull'ex Manifattura in base della legge regionale 46/2013, proposta dalla capogruppo della Lega Elisa Montemagni - conclude Santini - ma ora ci auguriamo che una mozione che presto sbarcherà in consiglio comunale a Lucca, per attivare un percorso partecipativo con cittadini e associazioni, possa invece andare in porto ed essere votata da tutti. E plaudiamo alla posizione di Forza Italia, che chiede come l'ex Manifattura non venga ceduta per sempre e resti di proprietà pubblica, così come il raddoppio di posti auto rispetto al progetto previsto, nonché la tutela degli incassi dalla sosta che spettano al Comune. Ringraziamo i partiti per l'impegno di approfondimento che stanno mettendo su questa vicenda, fondamentale per il futuro della città".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie