Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
29 Maggio 2024

Visite: 697

Sono trascorsi ormai due anni da quando i cittadini di Lucca hanno deciso che a governarli doveva essere Mario Pardini affiancato dalla sua squadra con l’aggiunta della compagine di estrema destra Difendere Lucca/Casapound. Due anni dalla composizione della giunta formata da ex consiglieri, sei dei quali presenti nei banchi dell’opposizione nella precedente legislatura e da due new entry. Due anni dopo mi chiedo: ma la coerenza di tutti questi soggetti dov’è finita? Siamo allo zero assoluto”.

A dirlo è il membro della segreteria comunale del Pd Lucca ed ex consigliere, Roberto Guidotti.

Si è capito da subito che molto di quanto promesso non sarebbe mai stato realizzato e che come dice un vecchio proverbio “fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”, perché una cosa è fare proclami per ottenere consensi o fare opposizione dicendo no a quasi tutto e cavalcando qualsiasi malumore cittadino, altra cosa è guidare e amministrare una città capoluogo”.

E allora, per rinfrescare la memoria - continua - partiamo con una bella carrellata di fallimenti e di cambi di idea portati avanti da ex consiglieri oggi assessori. Per esempio il progetto barriere sulle Mura: raccolta firme, presidi, vesti strappate per finire come? A realizzare lo stesso progetto ereditato dall’amministrazione Tambellini. Andiamo avanti: gli stessi chiedevano all’amministrazione più controlli della polizia municipale per gestire la “movida lucchese”, per poi, una volta eletti, dare la gestione a una società privata con soldi pubblici per sostenere il business di privati. O come dimenticare quando chiedevano più parcheggi: loro hanno messo più parcheggi a pagamento, come la scorsa estate estendendo l’orario di pagamento del ticket fino a mezzanotte a Borgo Giannotti. Si strappavano le vesti per la manutenzione del verde, hanno tagliato senza pietà i corridoi ecologici per poi lasciarne solo uno e prendersene i meriti. Gli stessi ex consiglieri oggi assessori hanno sputato su Lucca dipinta come un sobborgo di Caracas e ora si fregiano di quanto sia attrattiva turisticamente parlando, probabilmente consapevoli dell’eredità lasciata dalle amministrazioni precedenti. Sbandieravano la “lucchesità” e hanno cancellato un luogo simbolo della memoria, del ricordo e della pace per metterci un info point, l’ennesimo. Hanno fatto le barricate accusando la precedente amministrazione di scarso interesse verso la Lucchese quando l’allora assessore Ragghianti dichiarò che il progetto del nuovo stadio era poco sostenibile economicamente, per poi leggere e sentire pronunciare le medesime dichiarazioni dall’assessore Barsanti, che da grande sostenitore della squadra rossonera ha decretato la fine del progetto per il nuovo impianto. E infine arriviamo alla partecipazione, al coinvolgimento delle periferie, all’ascolto dei cittadini, alla tutela dei residenti e dei lavoratori: lo zero assoluto. Se da una parte si facevano comitati contro il progetto sull’ex Manifattura (di cui ovviamente non si sa più niente), dall’altra, oggi, gli amministratori attuali ridicolizzano i cittadini che si oppongono alla costruzione del nuovo parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria e non forniscono né spiegazioni né documenti a tutti coloro che hanno manifestato perplessità e giudizi negativi in merito a questa infrastruttura faraonica e fallimentare. E ancora le frazioni e le periferie: ogni giorno ci sono cittadini che chiedono risposte e attenzione e ricevono solo silenzio da parte dell’amministrazione comunale. Mentre i lavoratori del centro storico sono stati letteralmente cacciati dal parcheggio Mazzini perché poco redditizi”.

Coerenza zero, trasparenza zero - conclude Guidotti -. D’altronde stiamo ancora aspettando che i tir vengano eliminati dalla circonvallazione: doveva essere il primo atto del sindaco Pardini. Sono passati due anni e i tir sono aumentati”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie