Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 751
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione.
Il consiglio comunale di Lucca ha avuto inizio presso la sede municipale di palazzo Santini, nella sala delle adunanze consiliari, il 3 luglio 2025 alle ore 21:07 con la richiesta del vicepresidente vicario Silvia Del Greco, che presiedeva in sostituzione del presidente Enrico Torrini, al segretario comunale di procedere all’appello nominale con contestuale verifica del numero legale.
Si è quindi dato inizio al consiglio comunale con il primo punto dell’ordine dei lavori, relativo alle raccomandazioni. Ha preso la parola per primo il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci, per raccomandare all’amministrazione maggiori controlli sull’ingresso al parco fluviale delle autovetture dei privati e il ripristino dei lampioni rotti in via della Scogliera. Di seguito ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere di FdI Diego Carnini, che ha segnalato all’amministrazione l’abbandono in piazza San Salvatore di alcune biciclette danneggiate, da rimuovere per il decoro urbano.
È quindi intervenuto il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano per segnalare gravi e ripetuti ritardi nella raccolta dei rifiuti, soprattutto nelle zone periferiche di Sant’Anna, San Vito e Ponte a Moriano. Ha inoltre segnalato un sistematico abbandono di rifiuti sui cigli delle strade di Sant’Anna, lamentando quindi la mancata cura dei cimiteri cittadini e in particolare di quello monumentale di Sant’Anna e quello di Molerna, per poi aggiungere che, nonostante le sue reiterate richieste, ancora non è stato messo un punto luce in via Corte San Dorini. Ancora, ha dichiarato di aver avuto diverse segnalazioni dai cittadini residenti nella frazione di Santo Stefano di Moriano circa una situazione di sicurezza pubblica irrisolta da mesi, in quanto nelle ore tardo-serali/notturne tendono a esserci degli scontri tra bande che minano la loro tranquillità. Ha proseguito segnalando che gli asili nido della città sono senza aria condizionata, sollecitandone l’installazione, e ha concluso richiedendo il ripristino delle strisce pedonali in via Tinivella.
Ultima intervenuta Ilaria Maria Vietina, capogruppo di minoranza di Lucca è un grande noi, che ha richiesto una maggiore attenzione alla mobilità cittadina, in particolare riguardo alle navette che dal parcheggio delle Tagliate portano al centro storico, in virtù di alcuni disservizi accaduti nelle settimane scorse. Ha poi segnalato che i rendiconti richiesti nell’ultimo consiglio comunale non erano ancora pervenuti, sollecitandone quindi l’invio. Ha quindi terminato lamentando che non vi è stato alcun intervento partecipativo di rappresentanti del comune di Lucca, nemmeno online, alle iniziative per la pace svolte nell’ultima parte del mese di giugno, sollecitando pertanto il sindaco a nominare un rappresentante della giunta o del consiglio comunale per seguire la marcia della pace di Assisi del prossimo 12 ottobre.
Il secondo punto, relativo alle risposte orali alle interrogazioni, non è stato discusso in quanto l’amministrazione non aveva fatto pervenire alcuna comunicazione al riguardo. Si è pertanto passati al terzo punto dell’ordine dei lavori, che prevedeva la trattazione della pratica nr. 86/2025, avente per oggetto “Acquisto di un terreno situato in frazione Sant’Anna presso il cimitero urbano”. La pratica è stata illustrata dall’assessore Moreno Bruni, il quale ha dichiarato che l’acquisto avrebbe comportato una spesa complessiva di 35mila e 800 euro, ossia circa dieci euro al metro quadro, una spesa ritenuta congrua. Non essendoci stati interventi, la pratica è stata posta in votazione e approvata con 17 voti favorevoli, nessun contrario, otto astenuti e uguale risultato per l’immediata eseguibilità.
Il quarto e quinto punto erano relativi rispettivamente alla pratica nr. 87/2025, con oggetto “Nomina del garante dell’infanzia e dell’adolescenza del comune di Lucca” e quella nr. 88/2025 avente per oggetto “Nomina del garante delle persone con disabilità del comune di Lucca”, per cui Silvia Del Greco ha ricordato che era prevista la votazione segreta, dichiarando quindi aperta la discussione.
Per primo ha preso la parola Alfarano per lamentare che, contrariamente a quanto previsto dallo spirito del regolamento comunale per casi come quello in discussione, non era stato trovato un accordo politico sul nome da votare. Ha contestato pertanto la condotta dell’amministrazione e della maggioranza, riconoscendo tuttavia che le figure selezionate dal centrodestra per ricoprire sia il ruolo di garante dell’infanzia e della adolescenza che il garante delle persone con disabilità erano entrambe di indiscussa onorabilità per cui, contrariamente alle aspettative, il suo gruppo le avrebbe votate favorevolmente.
Ha poi chiesto e ottenuto la parola Bianucci per rivendicare la pari dignità che dovrebbe esistere tra maggioranza e opposizione, sottolineando che vi era stata una parte della maggioranza, in particolare il capogruppo di FI-UDC Alessandro Di Vito, che si era contraddistinta nel non trovare alcun accordo con le minoranze consiliari. In virtù di questa condotta, e pur non avendo nulla contro le persone proposte per l’incarico dalla maggioranza di centrodestra, Bianucci ha dichiarato che avrebbe votato contro la loro elezione. A lui ha risposto Di Vito, ribadendo il legittimo diritto della maggioranza a scegliere chi ritenga più idoneo, soprattutto dopo un lungo percorso svolto dalla commissione sociale e condiviso da tutti i componenti.
Infine, ha preso la parola il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Olivati per rappresentare che, pur non condivisa la scelta dei nominativi da eleggere tra maggioranza e minoranza come più volte auspicato, il suo gruppo avrebbe votato a favore dei nomi portati dalla maggioranza.
Non essendoci stati ulteriori interventi, è stata posta in votazione la pratica circa la nomina del garante dell’infanzia e dell’adolescenza, che ha visto prevalere con 24 voti l’avvocato Marco Martorana. Subito dopo è stata posta in votazione la nomina del garante delle persone con disabilità, che ha visto eletto il dottor Salvadore Bartolomei con 24 voti. Il consiglio comunale è quindi terminato alle 22:35 con lo sciogliere le righe impartito da Silvia Del Greco.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
A dirlo è Valentina Mercanti, consigliera regionale della Toscana, durante l'evento di Segromigno, frazione del comune di Capannori, dedicato alle trasformazioni e alle prospettive del settore calzaturiero e della moda, a cui ha partecipato con l'assessore Leonardo Marras.
"Come Regione abbiamo messo a disposizione più di 100 milioni di euro per le imprese toscane – continua Mercanti – grazie a due bandi e un fondo di investimento. L'obiettivo è rilanciare il comparto moda sostenendo progetti green e tecnologici e incentivare progetti congiunti tra imprese delle filiere toscane".
"Il fondo regionale destinato al settore moda è una grande opportunità per il comparto calzaturiero e per la rete di Segromigno – continua Mercanti –. Un impegno che va ad unirsi alle molte risorse stanziate dalla regione in provincia di Lucca, che solo nella seconda variazione di bilancio ha visto contributi dedicati agli eventi alluvionali e franosi, al comparto sociosanitario, a lavori pubblici e infrastrutture ad impianti sportivi e aree verdi, a interventi di rigenerazione urbana e alle politiche abitative".