Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del "trigesimo electionis Praetoris urbis".
Nonostante i proclami costanti e continui degli annunci social, sempre più si nota un distacco dall' impegno manutentivo del territorio, che tanto è sgradito al cittadino qualunque.
Viene da chiedersi se gli attuali amministratori hanno visione e cognizione delle necessità spicciole del territorio " entro e fuori porta" !
Le deleghe in sovrapposizione di alcuni Assessori dovrebbero fare ben sperare delle capacità di intervento in situazioni di criticità .
Purtroppo questo non ci risulta, e gravi problemi rimangono tali per la mancata chiarezza di competenze... e di interesse!
Nel caso, è il Sindaco che richiamiamo al suo ruolo di controllore dell'operato dei suoi Assessori, ed ai suoi stessi Assessori troppo impegnati ad assicurare presenza agli eventi con foto di circostanza, che molto però li distoglie dagli impegni di mandato.
Da lungo tempo una griglia di scolo di acque piovane sversa liquami di fogna lungo la scarpata della discesa S. Salvatore, riversandosi sul camminamento di uscita delle mura alla casa del Boia.
Le tracce di corrosione del terreno ci dicono che da lunghissimo tempo il fenomeno è in corso. Le esalazioni in concomitanza della calura estiva confermano che non è buona cosa.
Nel tempo, più segnalazioni sono state fatte da privati cittadini ed altre sono state rappresentate in Consiglio comunale senza però sortire effetti nei settori responsabili.
Superfluo ricordare che: " la mancata riparazione della rete fognaria che causa sversamenti in aree pubbliche è una violazione della normativa ambientale, in particolare del DL152/2006. La responsabilità può ricadere sul Comune o sul proprietario/ utilizzatore dell'immobile a seconda della situazione"
Vista l'affermata consapevolezza del problema da parte di esponenti politici della Maggioranza e le lungaggini per un intervento, è sicuramente probabile che questo pezzo di mura " non sia mai stata al centro delle attenzioni del Comune!
Quanti altri episodi di mancato controllo sulla sicurezza , sulla viabilità, sulla difesa del patrimonio pubblico dobbiamo denunciare perché gli interventi amministrativi abbiano quei risultati universali che i cittadini tutti si aspettano?
Prendiamo l'esempio di via di Catro a SMG, più volte portata all'attenzione per la vegetazione delle ripe di privati che impediscono la corretta fruibilità e sicurezza della strada.
Gli Art. 14 e 37 del Codice della Strada stabiliscono: " la responsabilità del Comune per i danni dalla strada è spesso considerata "oggettiva" il che significa che non è necessario provare la colpa del Comune ma solo che il danno è stato causato da una situazione di pericolo presente della strada.
E' il Comune quindi a dover rendere sicuro il passaggio di veicoli e pedoni su qualsiasi strada ad uso pubblico. Il controllo della manutenzione spetta pertanto all'ente locale.
I proprietari confinanti hanno l'obbligo di mantenere le siepi in modo da non restringere o danneggiare la strada e di tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il confine o stradale"
Può un comune dedicare (ingenti) risorse e impegno al solo nucleo cittadino, tralasciando le esigenze delle frazioni periferiche, per intervenire poi, a situazione degenerata, con obblighi coercitivi d'emergenza?
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il coordinamento, la qualità e l'uniformità dei servizi per il cittadino su tutto il nostro territorio. Concepito come punto unitario di riferimento per le emergenze sociali e sociosanitarie è strumento interno e di rete per i nostri comuni e per l'Azienda USL Toscana Nord Ovest; un servizio di secondo livello e quindi non attivato direttamente dalla cittadinanza ma un nodo della più ampia organizzazione dei servizi sociali territoriali a presidio 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno. Un sistema più efficiente per affrontare le emergenze-urgenze personali e familiari. L'avvio del SEUS arriva alla fine di un percorso di formazione condiviso di tutti gli operatori del settore ed è il frutto tangibile dello sforzo comune di articolazione dei nostri enti nel dare risposte immediate e tempestive in maniera strutturata.
IL SEUS rappresenta uno dei mattoni per la costruzione di quell'integrazione socio-sanitaria sui nostri territori che come Comune di Lucca, stiamo perseguendo, ma soprattutto un progetto immediatamente accessibile e funzionale. Il 'pronto intervento sociale' entrerà in funzione in situazioni urgenti ed emergenziali che necessitano azioni non rimandabili pronte e coordinate a sostegno dei cittadini più fragili anche del nostro comune.