Politica
DDL Sanità, il comitato RSA Futuro e Speranza lancia l’allarme: “Serve un intervento immediato della Camera”
Profonda preoccupazione è quello che il comitato RSA Futuro e Speranza, che riunisce familiari, operatori e associazioni a tutela dei diritti degli anziani nelle RSA della provincia di…

Olivati (Lucca Futura): “Nel silenzio dell’amministrazione, continuano le code anche di sabato”
La variante dell’ottovolante, come è stata ribattezzata da un cartello ironico posto da ignoti cittadini, continua a far perdere tempo a chi proviene dalla zona nord di Lucca.

Mozioni sulla pace, i capigruppo: "Strumentale discutere del tema in Consiglio"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga e Fagnani: "Da Vietina una narrazione che divide tra buoni e cattivi, irrilevante affrontare queste tematiche a palazzo Santini"

Viareggio, Lega sempre più in frantumi: Alberto Pardini si dimette da responsabile degli enti locali
Nuovo colpo di scena all’interno della Lega, dove non si fermano le fibrillazioni legate al nuovo corso “firmato” Roberto Vannacci. Nella serata di venerdì il consigliere comunale…

Mozioni sul Medioriente bocciate in Consiglio, Lucca è un grande noi: “Altra occasione persa"
“Dopo due anni di silenzi e rinvii, il consiglio comunale di Lucca ha finalmente discusso due mozioni che giacevano da tempo nel cassetto. Due mozioni semplici, chiare, profondamente…

Viareggio, l’assessore comunale Laura Servetti si dimette: le sue deleghe al sindaco
L’assessora del Comune di Viareggio Laura Servetti ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico nella Giunta comunale di Viareggio. La decisione è legata al trasferimento in un’altra città, che le avrebbe…

Viareggio, acque agitate in maggioranza: Miracolo si scaglia contro assessori e consiglieri “traditori del mandato elettorale”
Si è parlato molto nelle ultime settimane di una possibile alleanza alle prossime elezioni comunali di Viareggio fra una parte del gruppo Del Ghingaro – che, come noto,…

Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur di riuscire a fare il bando e dare un aiuto e un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà; l'ammontare complessivo delle somme a disposizione permetterà di erogare il contributo unicamente ai richiedenti in possesso di tutti i requisiti e collocati in fascia A, fermi i limiti previsti dal bando.
Si tratta di provvedimento che racconta lo sforzo per reperire le risorse necessarie a tornare a erogare un servizio che supera i valori precedenti al 2020: se si escludono infatti gli anni dell'emergenza pandemica che hanno visto ingenti risorse dello Stato in questo ambito, nel 2023 e 2024 con la fine delle risorse straordinarie si è creato un vuoto. Il Comune di Lucca, con la variazione di bilancio approvata a luglio, investe quest'anno la cifra più alta di sempre.
Potrà presentare la domanda chi sarà in possesso dei requisiti previsti dal bando e nonpercettore ADI (sia il richiedente che ciascun componente del nucleo familiare) La domanda per partecipare al Bando potrà essere presentata unicamente in modalità on line collegandosi al sito del Comune di Lucca al seguente link: www.comune.lucca.it/servizio/bando-affitto-2025/ autenticandosi con una delle seguenti modalità: CNS (Carta Nazionale dei Servizi), SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (Carta di Identità Elettronica). Si sottolinea che CNS-SPID-CIE dovranno essere obbligatoriamente dell'utente richiedente il contributo (salvo presentazione da parte di amministratore di sostegno/tutore come specificato all'art. 6.3 del bando). La domanda on line viene protocollata automaticamente dal sistema informatico e non è pertanto necessario presentarla all'Ufficio Protocollo del Comune. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l'ufficio ai seguenti recapiti: 0583/442067 - 0583/442484 - 0583/442635 e-mail: bando.affitto.2025@comune.lucca.it
Le richieste dovranno essere protocollate entro le ore 23:59 di venerdì 17 ottobre 2025. La graduatoria, valida per tutto il 2025, sarà distinta in fascia "A" e fascia "B".
L'inserimento nella fascia A è determinato da: un valore ISE uguale o inferiore ad € 16.033,42 (importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S.); un'incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE non inferiore al 14%; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00.
L'inserimento nella fascia B è determinato da: un valore ISE compreso tra € 16.033,42 ed € 32.456,72; un'incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24%; un valore ISEE non superiore a € 16.500,00. I soggetti in possesso dei requisiti saranno collocati nella graduatoria comunale in base alla fascia (A/B) e alla percentuale di incidenza canone/ISEE.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 329
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso. Il minuto di silenzio veniva concesso da Torrini e quindi, sia dai banchi della maggioranza che dell’opposizione, i consiglieri si alzavano in piedi per osservarlo mentre il consigliere Gianni Giannini del Pd usciva dall’emiciclo. Successivamente, Giannini giustificherà la sua uscita affermando che non intendeva assolutamente onorare Kirk perché secondo lui un personaggio fortemente divisivo. Attacchi di strumentalizzazione a Del Barga e Ricci da parte dell’inossidabile Daniele Bianucci.
Il 16 settembre alle ore 18.05 ha preso il via il consiglio comunale di Lucca con la richiesta del presidente Torrini al segretario di procedere all’appello nominale con contestuale verifica del numero legale.
Terminata questa incombenza chiedeva ed otteneva la parola il consigliere di maggioranza del gruppo FI - UDC Giovanni Ricci per invitare il consiglio comunale a fare un minuto di silenzio in ricordo dell’attivista americano Charlie Kirk ucciso negli Stati Uniti durante uno dei suoi dibattiti. Il presidente Torrini accoglieva la richiesta e tutto l’emiciclo, sia maggioranza che opposizione, si alzava in piedi per dare corso alla richiesta di Ricci.
Si procedeva, quindi, con il primo punto all’ordine del giorno che era relativo alle raccomandazioni. Interveniva il capo gruppo di minoranza Lucca Futura Gabriele Olivati che esprimeva immediatamente il suo apprezzamento per la richiesta, prontamente esaudita bipartisan, del consigliere Ricci e invitava tutti gli schieramenti politici ad abbassare i toni dello scontro verbale perché poteva provocare dell’odio e situazioni poco piacevoli per tutti. La sua raccomandazione era inerente la rotonda di Monte San Quirico la cui realizzazione era ancora in corso d’opera e che necessita di alcuni correttivi necessari a migliorare la circolazione stradale.
Nell’occasione è stata criticata l’intervista rilasciata da Enrico Torrini a Lucca in diretta in occasione dell’inaugurazione della rotonda sopra citata e soprattutto alcuni infelici termini utilizzati dallo stesso in quell’occasione tra cui quello di adoperare arroganza nell’affrontare le rotonde. Torrini replicava che quel termine era stato utilizzato virgolettato per indicare che bisognava essere meno timidi nell’affrontare le rotonde e spiegava tutto il senso dell’intervista rilasciata a suo tempo ringraziando Olivati dell’opportunità concessa per chiarire il suo pensiero.
Anche l’assessore ai lavori pubblici Nicola Burchignani rappresentava che i lavori erano effettivamente in corso ma la rotonda era stata studiata proprio per migliorare la circolazione stradale. Interveniva anche il capo gruppo di minoranza del Pd Vincenzo Lorenzo Alfarano per rincarare la dose sui difetti della nuova rotonda e le deficienze riscontrate sulla circolazione stradale. Replicava nuovamente l’assessore Burchignani che ribadiva che i lavori della rotonda non erano ancora terminati e se ci saranno da fare delle migliorie saranno certamente fatte. Chiedeva ed otteneva la parola anche il consigliere di minoranza di Lucca Futura Serena Borselli ed anche lei criticava la rotonda di Monte San Quirico ed i problemi che dava alla circolazione stradale, quindi chiedeva che eventuali modifiche potrebbero essere fatte.
Chiedeva ed otteneva di intervenire Gianni Giannini del gruppo di minoranza del PD che approfittava dell’occasione per giustificare la sua uscita dall’emiciclo durante il minuto di silenzio dichiarando che lo aveva fatto in piena coscienza perché non condivideva la richiesta del consigliere Ricci in quanto, secondo lui, Kirk non andava omaggiato.
Interveniva il capo gruppo di maggioranza Difendere Lucca Lorenzo Del Barga per raccomandare al presidente Torrini di ricordare al consigliere Alfarano che era il capo gruppo del partito che per due anni aveva sollecitato l’attuale maggioranza a fare la rotonda. Nello stesso contesto il Del Barga affermava che era stato proprio il Giannini con il suo discorso ad essere divisivo e gli leggeva una serie di dichiarazioni di esponenti o giornalisti di sinistra che avevano sottolineato la differenza tra morti di una o dell’altra parte.
Prendeva la parola il capo gruppo di minoranza di Sinistra Con Daniele Bianucci ed affermava che, essendo arrivato in ritardo, non lo aveva potuto fare, ma certamente avrebbe seguito l’esempio di Gianni Giannini ed anche lui sarebbe uscito dall’emiciclo durante il minuto di silenzio per la morte di Charlie Kirk e attaccava Del Barga e Ricci accusandoli di strumentalizzazione
Si passava al secondo punto che era inerente le risposte orali alle interrogazioni, ma non veniva discusso perché l’amministrazione non aveva risposte da fornire.
Si giungeva al terzo punto dell’ordine del giorno che era inerente la pratica nr. 106/2025 avente per oggetto: - “Bilancio consolidato dell’esercizio 2024 del gruppo Comune di Lucca Approvazione” e veniva illustrato dall’assessore al bilancio Moreno Bruni . Interveniva il consigliere di minoranza del PD Chiara Martini per affermare che effettivamente era un bilancio positivo e che gli introiti erano per plusvalenze e altro. Chiedeva ed otteneva la parola il capo gruppo di maggioranza della Lega Salvini premier Massimo Fagnani che in qualità di presidente della commissione bilancio dichiarava che la pratica era passata con parere favorevole a maggioranza. Non essendoci ulteriori interventi la pratica veniva posta in votazione e veniva approvata con diciassette voti favorevoli, undici voti contrari e nessuna astensione, ottenendo analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Al quarto punto veniva posta la trattazione della pratica nr. 107/2025 avente per oggetto: “Approvazione del progetto unitario convenzionato ai sensi dell’art. 121 della L.R. 65/2014 relativo alla riqualificazione architettonica del complesso denominato “Istituto Santa Dorotea” con contestuale cambio di destinazione in residenziale e frazionamento - centro storico angolo Via del Giardino Botanico e Via del Fosso” che veniva illustrata dall’assessore Nicola Burchignani. Interveniva il capo gruppo di maggioranza Difendere Lucca Lorenzo Del Barga in qualità di presidente della commissione urbanistica che rappresentava che la pratica era stata approvata nella stessa. Interveniva il capo gruppo di minoranza Lucca Futura Gabriele Olivati per ribadire che il progetto in questione porterà una riqualificazione del piazzale Annigoni e chiedere a quanto ammonteranno gli oneri di urbanizzazione. Rispondeva l’assessore Burchignani affermando che gli oneri primari e secondari saranno di circa quattrocentomilaeuro. Intervenivano anche il consigliere di minoranza del PD Chiara Martini e il consigliere di maggioranza di Lista Civile Lucca Elvio Cecchini che spiegavano i punti di vista dei rispettivi schieramenti. La pratica veniva posta in votazione e veniva approvata con diciotto voti favorevoli, un voto contrario e nove astenuti con identico risultato per l’immediata eseguibilità
Il quinto ed ultimo punto era quello relativo alla pratica nr. 110/2025 avente per oggetto: - “Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025 - 2028 – Nomina e determinazione compenso” veniva illustrata dall’assessore Moreno Bruni. Non interveniva nessuno e quindi la pratica veniva posta in votazione dal presidente Torrini. La pratica veniva approvata con diciassette voti favorevoli , nessun voto contrario e otto voti astenuti con identico risultato per l’immediata eseguibilità.
Alle ore 20.46 del 16 settembre 2025 il consiglio comunale si concludeva con lo sciogliere le righe del presidente Enrico Torrini.