Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 790
Si è concluso ieri Lucca Historiae Fest, il festival sulla storia della città giunto alla sua seconda edizione.La manifestazione in soli due anni è già entrata nell'orbita degli eventi di livello nazionale, sia in termini di figuranti ed espositori, sia in termini di pubblico. Ulteriore affermazione è rappresentata dal patrocinio del Ministero della cultura, accordato a manifestazioni e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico.
Nonostante il maltempo, che ha condizionato la giornata conclusiva di domenica, il festival ha saputo offrire al pubblico un'ampia scelta di attrazioni per compiere un lungo viaggio nella storia da più punti di vista. Rispetto allo scorso anno è stato incrementato il numero delle associazioni di rievocazione per coprire ulteriori periodi storici e una particolare attenzione è stata rivolta alla realizzazione di diversi spazi dedicati ai più piccoli, con giochi, attività didattiche e formative. Oltre ai cittadini lucchesi e ai turisti già presenti in città, l'evento da questa edizione ha attratto anche visitatori provenienti da tutta Italia, appassionati di manifestazioni di natura storica.
"Lucca Historiae Fest è oggi un festival di portata nazionale – affermano il sindaco Mario Pardini e il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che per numero di operatori coinvolti ed epoche storiche trattate rappresenta una manifestazione unica in Italia. Come amministrazione siamo molto soddisfatti sia dal punto di vista organizzativo, per la buona riuscita e il miglioramento di un evento così complesso, sia per il largo apprezzamento ricevuto da parte dei visitatori che hanno assistito alle tante iniziative disponibili. La città investe sulla sua storia rendendola fruibile al grande pubblico: si conferma come le tradizioni storiche siano un valore del patrimonio immateriale italiano, diffuso in tutto il territorio nazionale e capace di attrarre un pubblico ampio e variegato. Sono in primis i lucchesi a riscoprire pagine importanti della nostra storia cittadina, conosciute in parte o a volte del tutto sconosciute. L'amministrazione comunale continuerà nel programma di valorizzazione della storia lucchese, consapevole che ogni impegno speso in questo settore rappresenti un investimento per la comunità e la sua identità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
Il consigliere comunale del Pd Enzo Alfarano: "Riceviamo ogni giorno segnalazioni da cittadini indignati. Da diverse settimane quanti si recano a trovare i propri cari defunti segnalano un vergognoso stato di incuria dei cimiteri cittadini, evidentemente dovuto alla mancanza di ogni tipo di manutenzione da parte dell'amministrazione comunale. Erba alta, rifiuti e sporcizia la fanno da padrone tanto da rendere, in alcuni casi, particolarmente complicato l'accesso alle tombe. Nonostante le numerose segnalazioni inviate ancora il Comune non ha provveduto. Ci auguriamo che, tra un evento e l'altro, l'amministrazione possa effettuare questo intervento."