Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
Si può programmare la gestione del Consiglio Comunale alla stregua di una riunione di condominio? anche rispolverando norme in essere, ma che nel tempo mai sono state utilizzate? Questo è quanto si è imposto il presidente del Consiglio comunale Torrini nella gestione futura delle convocazioni. Consiglio comunale con doppia convocazione in giorni diversi con orari improbabili per la prima, e normale convocazione per la seconda. Dove sta quindi la gravità? se non che alla seconda convocazione, il numero legale per lo svolgimento si abbassa drasticamente a 11 consiglieri, anziché 17. Un grande colpo di furbizia che viene incontro ad una maggioranza che sovente non riesce a garantire il numero legale come dovrebbe, senza il sostegno della presenza dei Consiglieri della minoranza. Il tema quindi è, se tocca al Presidente del Consiglio ( figura super partes) garantire i numeri legali ad una maggioranza spesso pigra sui propri impegni o invece debbano essere i capigruppo che monitorano e garantiscono le presenze dei propri gruppi.
Insomma, il Presidente del consiglio, pur proveniente dai consiglieri eletti nella maggioranza, ma eletto dal Consiglio Comunale intero, con la garanzia di gestione super partes, a nostro avviso, non ha obblighi per agevolare incapacità organizzative della maggioranza.
E’ stato detto che questa novità proviene da una accentuata rigidità seguito le note vicende di scontro dialettico della scorsa settimana, sulla accusa di similitudine comportamentale del Sindaco di fronte ad una richiesta di chiarimenti su un evento social, protagonista un noto latitante lucchese, con la presenza dell’Assessore allo sport Barsanti, con la quale, certi amministratori, per difendere il proprio ruolo, giustificano alla maniera delle tre scimmiette, la propria inconsapevolezza ed il proprio distacco.
Premesso che il termine “alla maniera mafiosa” ha colpito l’immaginario degli utenti della “bestia” ( già nota agenzia di propaganda politico/mediatica a livello nazionale, che serviva per il discredito e per il mesmerico sostegno politico), scatenando una ordalia di feroci commenti , ma che ormai , se confermato nelle intenzioni, il fatto dovrebbe già essere tema di contenzioso legale e di approfondimento Prefettizio, a tutti, rimane il quesito di chi e cosa è un Sindaco che non riconosce gli inciampi nella moralità politica della propria Amministrazione.
Dove stanno quindi le ragioni per un irrigidimento procedurale nella conduzione del Consiglio Comunale?
All’inizio di questa consiliatura, considerata la genesi politica della maggioranza, ci eravamo assicurati che il Consiglio non avrebbe corso il rischio di essere ridotto ad un bivacco, certo che vederlo declassato al livello di assemblea condominiale proprio dal suo presidente che dovrebbe valorizzarlo, non è un passo in avanti né un segno di esaltazione della pubblica Agorà civica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460
L'amministrazione comunale è lieta di annunciare un'importante novità per l'edizione estiva del Mercato Antiquario Lucchese, che sabato 17 agosto proseguirà straordinariamente fino alle ore 23.
Il Comune di Lucca, su impulso dell'assessore al commercio e attività produttive, Paola Granucci, ha infatti deciso di rilanciare ulteriormente il tradizionale appuntamento, con l'inedita edizione serale, organizzata insieme all'associazione Heritage, che prenderà vita come di consueto nei luoghi più suggestivi e iconici del centro storico, in particolare: Piazza del Giglio, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni, Piazza San Martino, Piazza Antelminelli, Via del Battistero.
Tra i banchi sarà possibile trovare una grande varietà di oggetti curiosi e particolari, che vanno dai monili di ogni epoca, ai mobili e i tessuti, fino al vasellame ed alle stoviglie antiche e moderne, passando dall'arte dei quadri, dipinti, acqueforti, poster e molto altro.
L'inedita apertura serale offrirà ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva. Questa iniziativa rappresenta infatti un'opportunità straordinaria per godere di una proposta di qualità in un'atmosfera serale, dove il fascino degli oggetti di antiquariato si unirà al fascino della notte cittadina.
Inoltre, nell'occasione, rimarranno aperti i negozi di Via del Battistero, creando una sinergia tra il mercato e le attività commerciali locali. Questo coinvolgimento contribuirà a rendere l'evento ancora più vivace e attrattivo, con l'opportunità di scoprire pezzi unici e ricercati, ma anche di vivere la città in una dimensione inedita ed affascinante.
Con oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia, il Mercato Antiquario Lucchese è considerato uno dei più importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti, ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della città. La tradizione antiquaria di Lucca ha origini che risalgono addirittura al Medioevo, quando le famiglie nobili erano solite cercare, in tutta Europa, pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.
"Un'eccellenza delle nostre terre, che prosegue una tradizione secolare e che intendiamo promuovere e sviluppare ulteriormente – dichiara l'assessore Paola Granucci – La sperimentale edizione serale è soltanto la nuova tappa, il nuovo traguardo di un cammino ambizioso, che prosegue inesorabile grazie all'impegno delle categorie, degli appassionati e di tutti coloro che con il loro lavoro contribuiscono quotidianamente a portare avanti questa bellissima tradizione, così caratterizzante ed unica nel suo genere. Vi aspettiamo quindi numerosi – conclude - per vivere insieme questa nuova ed entusiasmante esperienza, convinti che l'estensione serale del Mercato Antiquario possa diventare un appuntamento irrinunciabile dell'estate lucchese".
Il Mercato Antiquario Lucchese proseguirà anche domenica 18 agosto, con il consueto orario 09 – 19. L'evento è organizzato dal Comune di Lucca con il supporto dell'Associazione Heritage e per eventuali informazioni è possibile contattare telefonicamente il 347 3579054.