Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1235
L'amministratore delegato di Sistema Ambiente Marco Conti, in data 6 settembre 2024, ha firmato tre determine che stanziano fino a 10' mila euro ciascuno di affidamento pubblicitario ai due quotidiani cartacei e una recentissima testata on line di proprietà di una società con sede a Zurigo e con direttore editoriale Gabriele Venezi.
Si tratta, ovviamente, di soldi pubblici ed è normale che un'azienda partecipata per di più società per azioni come Sistema Ambiente, possa, debba e scelga di farsi pubblicità. Ciò che non torna, però, è come mai non si conoscono i criteri adottati e in base ai quali si stabiliscono i destinatari e le somme assegnate. In genere, si opta per valutare i dati forniti dalle società di statistica li forniscono ad hoc a chi li richiede. Ora ci piacerebbe sapere i dati di diffusione della stampa e dell'kn line delle testate sopracitate così come la motivazione per cui, ad esempio, La Gazzetta di Lucca.it, che ad agosto ha avuto oltre 200 mila visitatori unici assoluti e a luglio 192 mila, non sia stata nemmeno presa in considerazione. Eppure l'addetto stampa Massimiliano Paluzzi al quale non gliele abbiamo risparmiate in sede di assunzione, aveva tenuto una corrispondenza con la nostra redazione pubblicitaria annunciando che in data 5 agosto 2024 ci sarebbe stata una riunione per fissare il tutto. La Gazzetta.it aveva anche proposto un preventivo la cui somma annuale, massimale, era di 5 mila euro quindi, come si vede, di molto inferiore a quanto, poi, affidato a Nazione, Tirreno e Lucca Times.
Ma se per i primi due possiamo anche, sia pure con difficoltà, comprendere vista la indubbia storia anche se in decadenza sotto il profilo delle vendite di copie, quello che appare singolare è che sia stato scelto un giornale on line nato solamente da pochi mesi. Com'è possibile che una società come quella presieduta da Sandra Bianchi - grazie anche per le due lettere degli avvocati penalisti fiorentini che ci ha fatto avere durante il suo mandato con minacce di querela - affidi di punto in bianco a un giornalino appena nato e, quindi, con seguito tutto da trovare, una somma così alta e, per di più, uguale a due 'colossi' presenti da sempre sul territorio come Nazione e Tirreno. E come mai si tiene fuori la Gazzetta di Lucca.it che rispetto a Lucca Times ha una portata molto superiore? Ma l'assessore all'ambiente Cristina Consani, quello alle partecipate Mario Pardini che la Gazzetta di Lucca la conosce non bene, di più, quello al bilancio Moreno Bruni che cosa fanno? Possibile che non ne sappiano nulla?
Lucca Times è edito da Toscana Today News & Media, direttore editoriale Gabriele Venezi (proprietà affidataria della pubblicità una società di nome Cristal SRL con sede a Zurigo). L'impresa editoriale è iscritta al Registro delle Imprese di Zurigo.
Allora presidente Bianchi, premesso che da lei e da Sistema Ambiente non vogliamo nemmeno un euro, ce li può spiegare i criteri di affidamento o ci dobbiamo aspettare una terza lettera dallo studio legale fiorentino che assiste, tra l'altro, anche il nostro amico Roberto Vannacci?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1252
Il sindaco di Lucca Mario Pardini, a nome di tutta l'amministrazione comunale esprimo il cordoglio per la scomparsa di Piero Angelini, uno dei protagonisti della politica lucchese per oltre cinquanta anni. consigliere comunale, deputato per tre legislature e sottosegretario all'ambiente in due governi successivi, Angelini non ha mai abbandonato la profonda passione per il dibattito e per l'amministrazione della cosa pubblica, ai quali ha sempre costantemente contribuito attingendo a una non comune competenza e conoscenza amministrativa.


