Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 834
Un “uragano sanitario” è quello che si è verificato a Lucca, dichiara il consigliere comunale Alessandro Di Vito: la dimissione di tre immobili del Campo di Marte di pari valore (poco più di 200 mila euro) per un ricavo compressivo di circa 639 mila euro.
“Sono immobili costruiti o ristrutturati i con i soldi pubblici per le attività a supporto dell'ospedale Campo di Marte: il centro trasfusionale, il laboratorio di analisi/anatomia patologica e la risonanza magnetica nucleare- spiega Di Vito- Il guadagno sarebbe di tre euro e 69 centesimi per ogni residente della piana di Lucca. È opportuno ricordare ancora una volta la confusionaria programmazione del Campo di Marte iniziata il 20 dicembre 2005 con l'approvazione in consiglio comunale dell'accordo di programma per la costruzione del San Luca e di bellissime linee di indirizzo che hanno dato vita solo a rendering progettuali, ad uno studio indirizzato al massimo guadagno per proseguire con abbondanti diapositive attestanti pseudo progettualità- A tutt'oggi non è stato presentato al sindaco Pardini, alla conferenza dei sindaci e alla cittadinanza un preciso e puntuale documento progettuale e programmatico su cui discutere, avanzare osservazioni e fornire linee di indirizzo”.
“Una pubblica amministrazione dovrebbe sempre considerare l'interesse del cittadino a difesa di un servizio pubblico ed efficiente; di fatto, negli ultimi vent'anni abbiamo assistito ad un preciso piano di depotenziamento della sanità dei nostri territori con penalizzazione dei servizi ospedalieri - denuncia ancora il consigliere- È evidente la volontà di non aprire il tavolo tecnico richiesto a febbraio dall'amministrazione Pardini”.
“La direttrice di distretto informa che i finanziamenti per il territorio sono terminati: ricordiamo che nel 2003 erano stati assegnati a Lucca 13 milioni di euro per ristrutturare la palazzina a mattoncini rossi del 1932 di circa 13 mila metri quadri, milioni che si sono perduti con la costruzione del San Luca. Questa palazzina, come tutta l'area del Campo di Marte, è altamente strategica per la sanità territoriale, e anche per la già avviata integrazione con il sociale - conclude Di Vito- Perché non è stata predisposta una progettualità finalizzata al PNRR per la palazzina del 1932, che da vent’anni attende ristrutturazione e adeguamento sismico? Ci è difficile comprendere la dismissione dei beni disposta nelle segrete stanze del gestore sanitario”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 686


