Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1113
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 844
"Sabato 17 agosto – dichiara l'assessore al commercio e attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci - abbiamo appurato con rammarico la scarsa presenza di operatori all'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Heritage, che prevedeva una straordinaria apertura serale del Mercato Antiquario Lucchese. Un appuntamento inedito, che intendeva rilanciare il tradizionale mercato nei luoghi più suggestivi della città, unendo la bellezza degli oggetti esposti alle magiche atmosfere delle notti estive in centro storico. Il Comune di Lucca – prosegue Granucci – ha messo in campo tempo e risorse per le attività di coordinamento e promozione, lanciando un'iniziativa che godeva del pieno favore degli ambulanti e delle attività coinvolte. Ringraziamo innanzitutto gli ambulanti che hanno tenuto i loro banchi aperti, credendo in un'idea nuova ed ambiziosa. E' stato però un vero dispiacere vedere la maggior parte dei banchi chiusi e sigillati, mentre molti visitatori e cittadini si recavano in centro proprio per partecipare allo speciale evento, promosso sui canali ufficiali dell'ente e tramite volantinaggio tra la Piana di Lucca e la Versilia. Sono state molte le segnalazioni che ci sono pervenute al riguardo e questo testimonia il valore di un'idea che avrebbe concretamente potuto rappresentare un valore aggiunto per l'offerta dello storico Mercato Antiquario Lucchese. Riteniamo – conclude Granucci – che questa sia stata un'occasione tristemente persa, per gli ambulanti e per tutta la città. Al più presto chiederemo un incontro con gli operatori, al fine di comprendere meglio le dinamiche che hanno condotto a questa scelta".


