Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
Sono cominciati i serrati controlli della Polizia Municipale in centro storico, in seguito all’ordinanza del Comune di Lucca che ha consistentemente ridotto le fasce orarie in cui sarà consentita la circolazione nella Ztl per il carico e scarico merci, con l’obiettivo di mettere un argine all'eccessivo via vai di mezzi nella Ztl. Positivi i primi riscontri in seguito all’entrata in vigore delle nuove fasce orarie, con i controlli che proseguiranno e le sanzioni che verranno gradualmente intensificate, dopo questi primi giorni dedicati alla sensibilizzazione degli addetti ai lavori coinvolti.
Questa mattina (giovedì 6 giugno), insieme al corpo della polizia municipale, erano presenti per le operazioni di controllo e monitoraggio anche gli assessori alla mobilità ed alla sicurezza, Remo Santini e Giovanni Minniti.
Tra le novità più rilevanti, l'accesso del pomeriggio alle zone più centrali consentito per meno tempo rispetto a prima e solo a furgoni elettrici con lunghezza non oltre i 4 metri. Ma andiamo per ordine. I possessori di permesso C1 (Trasporto merci ordinarie e medicinali) attualmente possono accedere alla ZTL B dal lunedì al sabato a orario continuato dalle 4 alle 17, e alla ZTL A dal lunedì al sabato dalle 4 alle 11 e dalle 14.alle 16.30. In seguito alle modifiche al Pams, potranno accedere alla ZTL B dal lunedì al sabato soltanto dalle 5 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16 (con uno stop quindi nella seconda parte della mattina) e alla ZTL A dal lunedì al sabato dalle 5 alle 10.30. Sempre nella ZTL A (che coincide appunto con vie e piazze principali nel cuore della città), nel pomeriggio si potrà accedere solo per un'ora, ovvero dalle 14.30 alle 15.30, ed esclusivamente con veicoli elettrici fino a 4 metri di lunghezza. Solo con questi requisiti si potrà ottenere un nuovo permesso (C1).
Per quanto riguarda il permesso C2 (merci deperibili, deteriorabili con mezzo coibentato/isotermico), allo stato attuale è possibile accedere alla ZTL B dal lunedì al sabato dalle 5 alle 17 e dalle 5 alle 10 la domenica e i festivi, e alla ZTL A dal lunedì al sabato dalle 5 alle 11 e dalle 14 alle 16.30. Infine dalle 5 alle 10 la domenica e i festivi. Arriva un giro di vite anche in questo caso: in seguito alle modifiche l’accesso alla ZTL B sarà consentito dal lunedì al sabato solo dalle 5 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16 e dalle 5 alle 10 la domenica e i festivi, mentre potranno accedere alla ZTL A dal lunedì al sabato dalle 5 alle 10.30, e dalle 14.30 alle 16 (quindi orario ridotto rispetto ad adesso). Infine dalle 5 alle 10 la domenica e i festivi.
Parallelamente a queste modifiche saranno inoltre progressivamente aggiunte alcune aree di carico/scarico, per un totale di ulteriori sette.
Il secondo step, nei piani dell’amministrazione comunale, è la trasformazione in isola pedonale di una porzione del centro storico. Progetto che prevede uno studio più ampio, ma che rientra nelle future priorità della giunta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 829
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo si svolgeranno nei giorni di sabato 8 e domenica 9 giugno. I seggi rimarranno aperti sabato dalle ore 15:00 alle ore 23:00 e domenica dalle ore 07:00 alle ore 23:00. Si vota muniti della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento.
Nel Comune di Lucca gli elettori saranno 79.667, dei quali 38.196 maschi e 41.471 femmine, distribuiti tra 81 sezioni elettorali.
Queste le informazioni utili ad esercitare il diritto di voto e i servizi messi in campo dal Comune di Lucca. Per votare occorre presentarsi al seggio muniti di un documento di riconoscimento valido e della tessera elettorale. La tessera elettorale deve riportare il numero di sezione elettorale dove si è attualmente iscritti e deve avere almeno uno dei 18 riquadri liberi. Chi ha esaurito gli spazi sulla tessere elettorale, in caso di smarrimento o di mancato ricevimento di una nuova tessera elettorale a seguito di cambio di residenza, può chiederne il rilascio presso l'ufficio elettorale, nei normali orario di ufficio.
L'ufficio elettorale del Comune di Lucca effettuerà apertura straordinaria domani, venerdì 7 giugno, dalle 8.45 alle 18.00, oltre a sabato 8 e domenica 9 giugno, negli orari di apertura dei seggi elettorali.
Il Comune ha organizzato un servizio di trasporto per gli elettori non deambulanti muniti di attestazione medica, anche rilasciata in precedenza per altri scopi, o di copia autentica della patente di guida speciale, o della tessera elettorale con apposta l'annotazione permanente del diritto al voto assistito. Il servizio è stato affidato alla Misericordia di Lucca – email
E' confermato il servizio bus per facilitare il voto degli elettori di Brancoleria e Piaggione. In particolare, la domenica 9 giugno è attivo il servizio speciale di navetta, con tre minibus con conducente, che dalle ore 7.00 alle ore 22.00 collegherà gli elettori di Deccio, Ombreglio, Piazza, Sant'Ilario, Gignano, Pieve S. Lorenzo e San Giusto di Brancoli, Ponterotto e Piaggione al seggio di San Gemignano di Moriano (scuola media), con ritorno nelle località di partenza.
Si ricorda che la legge numero 17 del 5 Febbraio 2003 prevede la possibilità, per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto, di presentare una richiesta al Comune al fine di ottenere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale, ciò per evitare all'elettore di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato. Tutte le persone che hanno limitazioni fisiche o sono in altre difficoltà, prima di rinunciare all'esercizio del voto, possono consultare il sito www.comune.lucca.it o contattare direttamente l'ufficio elettorale alla mail