Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 419
Per adesioni e informazioni, si può mandare una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
Si chiude l’edizione dei record di Verdemura, la mostra di giardinaggio e del vivere all’aria aperta, che ha portato a Lucca un pubblico senza precedenti (21mila presenze) proveniente da tutta Italia ed anche dall’estero. Tanti visitatori anche allo stand dell’ufficio Ambiente del Comune di Lucca, allestito presso il Baluardo di San Regolo per promuovere ed illustrare i dettagli del progetto ‘Le scuole verdi di Lucca’.
“Siamo stati tutti testimoni in questi giorni – dichiara l’assessore all’ambiente Cristina Consani - della stima e l’interesse per un evento che fa della sostenibilità e del green i suoi valori cardine. Una mostra di giardinaggio che rappresenta vero motivo di orgoglio per tutto il territorio lucchese. Questi tre giorni hanno ancora una volta trasformato le Mura lucchesi in un polo straordinario di conoscenza e di piacere green a tutto tondo. E’ stata l’occasione per confrontarsi con tanti esperti, professionisti e appassionati e per promuovere alcuni dei progetti più virtuosi dell’amministrazione in merito ai temi della sostenibilità e tutela ambientale, come ‘Le scuole verdi di Lucca’”.
“A questo proposito – prosegue – tengo personalmente a ringraziare l’ufficio Ambiente del Comune di Lucca che ha allestito e presieduto lo stand dedicato presso il Baluardo San Regolo per tutta la durata dell’evento. Il progetto ‘Le scuole verdi di Lucca’ è stato presentato nell'ambito del ‘Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano’ e sviluppato in collaborazione con la collega Simona Testaferrata. Per la prima volta il Comune di Lucca ha infatti coinvolto attivamente gli istituti del territorio, portando l’educazione ambientale nelle scuole con un percorso totalmente gratuito che si pone come obiettivo la promozione della coesione sociale e dei rapporti intergenerazionali, attraverso la costruzione di un patrimonio di memorie ed immaginari condivisi tra adulti e bambini. Il progetto prevede percorsi di formazione e l’elaborazione di vere e proprie mappature dell’ambiente, cercando così di sviluppare insieme alle nuove generazioni una lettura maggiormente consapevole rispetto alle relazioni umano-vegetale”.
“Una iniziativa – conclude - che siamo certi potrà rappresentare una base solida per l’educazione ambientale della collettività. Fornire informazioni, nozioni e soprattutto consapevolezza alle nuove generazioni è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi ed all’ambiente che ci circonda per il futuro. Grazie ancora a tutti i presenti ed ovviamente a Lucca Crea per la consueta competenza e passione messe in gioco”.