Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 737
Nella commissione speciale svoltasi in data 4 aprile, oltre ad osservare l’arrampicata sugli specchi del sindaco Pardini e dell’amministratore di LH Porciani (criticato per la poca trasparenza anche dal consigliere Di Vito), ovviamente imbarazzati nel difendersi sul caso Tronca, su cui, ripetiamo, siamo intenzionati ad andare fino in fondo, abbiamo appreso alcune rilevanti novità. Prima tra tutti il conferimento di un incarico molto rilevante, circa 300.000 euro a detta di Porciani, ad una società del MEF che faccia da advisor per la confluenza di Geal dentro Gaia. Dobbiamo confessare in prima battuta che siamo rimasti sorpresi: senza entrare nel merito della scelta ci chiediamo: ma non era infatti la commissione che doveva indicare al Sindaco l’opzione migliore sulla base della quale muoversi? A cosa sono serviti questi mesi di audizioni se stiamo arrivando in fondo e il parere della commissione sarà preceduto da atti amministrativi che già indirizzano la partita? In ogni caso, appresa la notizia, ci siamo riservati di approfondire la cosa. Poiché siamo abituati a pensare prima di parlare, al contrario di molti, analizziamo quanto detto da Porciani che, appunto nella giornata odierna, si recherà a Roma per incontrare il presidente di Sogesind, società di proprietà del MEF, e affidargli un ricco incarico. La domanda però che sorge spontanea porta a chiedersi se Porciani abbia già individuato (e lui stesso dice di si!) l’advisor che traccerà la direzione da prendere. Insomma di fronte ad un’operazione dal valore di circa 30 milioni di euro un incarico per circa trecentomila euro (sempre a detta di Porciani) la cosa stupisce non poco. Occorre molta cautela nel prefigurare - come Porciani fa con estrema leggerezza- affidamenti diretti, pure a Società come Sogesind, soprattutto laddove la committenza non coincide con l'azionista pubblico. Evidentemente non sarebbe questo il caso. Stupisce pertanto la sicurezza di Porciani nell’annunciare come già fatta questa scelta addirittura indicando già il compenso. Ci permettiamo di ricordagli infatti che nella veste di AU di Lucca Holding non si trova al vertice della sua impresa privata e pertanto è tenuto al rispetto di alcune regole nella selezione dei contraenti. Anche quelli che a lui, forse, risultano più graditi di altri perché, sono amministrati da politici amici. Guarda caso come la Sogesind, che peraltro non ha scopo sociale di advisor nel campo giuridico-amministrativo, il cui presidente è un esponente di spicco della Lega di Verona (che strano: sembra proprio che Porciani tra tutti i partiti del centrodestra abbia una predilezione proprio per la Lega). Per questo gli suggeriamo attenzione ai cd rapporti fiduciari costruiti ex ante, che in fattispecie come questa, sono a nostro parere contrari allo spirito ed alla lettera del Codice dei Contratti Pubblici. Non vorremmo dover, ancora una volta, chiamare in causa gli organi di controllo per poi sentire di nuovo lo stesso rumore di unghie sui vetri che ha disturbato per tutto il tempo i lavori della commissione.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23765
Questa mattina si è tenuto un sopralluogo dell'assessore allo sport Fabio Barsanti e dei tecnici comunali a due cantieri PNRR del territorio comunale la palestra di San Lorenzo a Vaccoli e il campo sportivo polivalente di Santa Maria del Giudice.
“Si tratta di due progetti candidati al PNRR dalla precedente amministrazione su due strutture sportive la cui riqualificazione era attesa da anni – afferma l'assessore Barsanti – soprattutto la palestra di San Lorenzo Vaccoli. Un'importante infrastruttura che affiancherà la palestra Bacchettoni andando ad assorbire le esigenze di spazio delle associazioni che praticano sport al chiuso; in questo caso stiamo operando una generale e profonda revisione dell'edificio colpito da un precoce degrado, i lavori si sono rilevati abbastanza complessi ma alla fine avremo una struttura completamente rinnovata e rispondente alle direttive di adeguamento sismico. Più semplice e in fase più avanzata l'intervento al campo sportivo di Santa Maria Del Giudice, dove stiamo ricostruendo gli spogliatoi e strutture di servizio che saranno integrate da nuove attrezzature per avere uno dei campi da calcio messi a norma più all'avanguardia dell’intero comune; uno stimolo per proseguire il nostro lavoro di sistemazione degli altri impianti problematici che abbiamo, purtroppo la grande maggioranza”.
I lavori alla palestra di San Lorenzo a Vaccoli per un valore di 3,99 milioni di euro sono finanziati con 2,99 milioni da PNRR e con 1 milione dal Comune di Lucca. Il cantiere di Santa Maria del Giudice per un valore di 1,1 milioni è finanziato con 600mila euro sul PNRR e con 500mila euro dal Comune di Lucca.