Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 383
Questa mattina (martedì 4 giugno) gli assessori alle politiche animali e al sociale del Comune di Lucca si sono recati alla Pia Casa, dove l’amministrazione ha attivato a partire dal mese di settembre 2023 i servizi di Pet Therapy, svolti nell’ambito del progetto In-Habit, che ha portato Lucca a diventare la prima città europea a misura di animali.
Grandi protagonisti dell’iniziativa, per la giornata conclusiva di questa prima fase, i cagnolini Nino e Pigna, dell’associazione “Do Re Miao!”, veri e propri beniamini ormai per gli ospiti delle Rsa coinvolte. I servizi di Pet Therapy si sono svolti infatti negli ultimi nove mesi, con frequenza bisettimanale, nelle Rsa Pia Casa in centro storico e di Monte San Quirico, per un totale di 45 incontri della durata di circa un’ora e mezzo. Un percorso che ha evidenziato tangibili miglioramenti psico-fisici in molti degli ospiti che hanno partecipato, con grande entusiasmo ed affetto per i dolci cagnolini.
I rappresentanti dell’amministrazione che hanno coordinato il progetto hanno salutato tutti gli ospiti della Rsa Pia Casa coinvolti nel programma, ringraziando inoltre tutto il personale che ha affiancato gli uffici e le associazioni in questa virtuosa iniziativa che promuove e valorizza il rapporto tra essere umano e animale.
Le realtà che hanno partecipato al progetto sono l’”Associazione culturale G. Salvemini ap” e “G8 & LA SUA COMBRICCOLA ODV”, oltre alla già citata “Do Re Miao!”, protagonista questa mattina.
Il progetto In-Habit prosegue quindi su più fronti e con diverse iniziative, come l’imminente avviamento dei servizi di Pet Care, grazie alla stretta collaborazione tra l’assessorato alle politiche animali con quelli all’istruzione e al sociale, con l’obiettivo di mettere a valore la dimensione sociale, educativa e formativa che può assumere la relazione con gli animali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1303
- Galleria: