Politica
Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
"Lavoriamo per riconoscere la Lucchesia come distretto del fiore e per sostenere le aziende agricole". A dirlo è la consigliera regionale del partito democratico, Valentina Mercanti, stamani presente all'inaugurazione di VerdeMura in rappresentanza della Regione Toscana.
"Sono sempre più convinta della necessità di rilanciare il distretto del fiore - spiega -, la Lucchesia merita di essere riconosciuta e le aziende agricole di essere sostenute anche in un ambito di cui parliamo sempre troppo poco. Il fiore è l'anima di Verdemura, Murabilia, Santa Zita. E ancora le camelie di Capannori, l'azalea di Borgo a Mozzano, i tappeti fioriti di Camaiore, le vie delle erbe e dei fiori di Massarosa e molto altro. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio molto ricco dal punto di vista agricolo e paesaggistico, sia nelle aree più urbanizzate che in quelle di campagna e di collina, non possiamo non valorizzarlo, tutelarlo e sostenerlo a dovere. Dietro a tanta bellezza c'è infatti il grande lavoro delle nostre imprese agricole che non possiamo lasciare sole in un momento delicato per l'agricoltura. Spero davvero che ci sia la volontà di rilanciare questo comparto, perché è un settore troppo strategico. Quando si parla di agricoltura si parla di bellezza, paesaggio ma anche di manutenzione del suolo, cura della terra, sviluppo futuro. Per tutti questi motivi, approfittando di questa bella manifestazione invito di nuovo a lavorare per rilanciare in modo strategico un'attività produttiva che ha ancora delle potenzialità enormi da esprimere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 447
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, ad intervenire sul piano operativo.
"Molte osservazioni di cittadini e comitati hanno chiesto di ridurre i 14.080 metri quadrati di ulteriore edificazione ex novo (per 164 unità immobiliari) previsti nell piano operativo adottato (soprattutto a Sant'Anna, Arancio, San Concordio e Acquacalda, tutte aree già fortemente antropizzate), per preferire invece quelli che dovrebbe provenire dal recupero dell'esistente, e in particolare dalla ristrutturazione dei grandi contenitori - ricorda Bianucci - Non condividiamo affatto la scelta (che reputiamo assolutamente di natura politica, e non certo tecnica) di bocciare, a prescindere, tutte queste osservazioni. E ci pare una decisione per nulla lungimirante, rispetto alle reali esigenze del territorio: gli effetti dei cambiamenti climatici, ormai purtroppo ben evidenti pure sul nostro territorio, domandano scelte coraggiose per la tutela del suolo e dell'ambiente, e non certo ulteriore consumo. E non ci venga detto, per favore, che la nuova distruzione dei servizi ecosistemici del verde, in programma, può essere compensata con la piantumazione di nuovi alberi: la cui sopravvivenza è incerta, e che richiedono cure e grandissime quantità di acqua, in alcuni casi insostenibile dal punto di vista ecologico".
"In campagna elettorale, il sindaco e la giunta hanno vinto le elezioni promettendo un completo stravolgimento del piano operativo adotatto nella precedente consiliatura - prosegue Bianucci - E, ora, si rimangiano le promesse, portando in approvazione uno strumento urbanistico che non solo non toglie neppure una nuova edificazione di quelle previste al momento dell'adozione, ma addirittura rischia di aggiungere ulteriori previsioni di costruzioni. Il piano operativo adotatto non era da stravolgere, ma semmai da portare a compimento: e nella precedente consiliatura fu deciso alla fine di evitare l'approvazione negli ultimi mesi di mandato, proprio perché fu valutato che occorrevano i giusti tempi per prendere in considerazione ognuna delle 983 osservazioni pervenute, con l'obiettivo di valorizzare al massimo possibile ciascuno dei tanti contributi che nel frattempo erano arrivati dai cittadini e dai comitati. Oggi, questo impegno al pieno rispetto della partecipazione viene meno, con l'amministrazione del sindaco Pardini (che concentra di se pure la delega al piano operativo, dopo quelle burrascose dimissioni di Elvio Cecchini che hanno attestato il tramonto degli impegni assunti in campagna elettorale), che arriva in commissione e consiglio comunale, proponendo di bocciare pressoché la totalità delle quasi mille osservazioni pervenute. In questo modo, si tradiscono i cittadini, e nella pratica si dice loro che il contributo di partecipazione nelle scelte urbanistiche fondamentali non conta nulla. Noi non siamo affatto d'accordo su questa impostazione, e faremo valere le nostre ragioni fino all'ultimo voto in programma".