Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 771
"Intitoliamo a Giorgio Marchetti, alias Ettore Borzacchini e Pierin Lucchese una strada o una piazza della città". Questa la proposta delle forze del centrosinistra in consiglio comunale (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, LibDem), che hanno depositato la mozione per impegnare sindaco e giunta a compiere questa intitolazione a 10 anni dalla scomparsa di Marchetti.
"Giorgio Marchetti - spiegano le consigliere e i consiglieri - è stato uno scrittore, un satirista, ma anche un architetto e un urbanista: un intellettuale a tutto tondo caratterizzato dall'ironia tagliente e dalla sconfinata intelligenza. La sua personalità, poliedrica e multiforme, ha lasciato il segno nel panorama culturale italiano, tanto che i suoi dizionari sono nel repertorio dei testi lessicografici di riferimento dell'Accademia della Crusca".
"Il prossimo 7 settembre - proseguono - ricorrerà il decimo anniversario dalla morte di Marchetti, proponiamo che venga intitolata al suo ricordo una piazza o una strada della nostra città. Ma non solo: vorremmo che nel solco che ha tracciato, venissero organizzate iniziative di divulgazione per valorizzare la sua vivacità intellettuale. Marchetti, nel 1991 ha pubblicato "Il grande Milvio", rieditato poi dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi nel 2013: un racconto leggero e sagace del liceo classico Niccolò Machiavelli di Lucca, definito il secondo liceo classico d'Italia. Dal 1994 al 2005 Marchetti è stato membro del Consiglio nazionale degli architetti, ideando e promuovendo, primo tra gli Ordini professionali italiani, un sistema di posta elettronica per tutti gli iscritti e il sito Archiworld/AWN, ancora oggi imprescindibile punto di riferimento nazionale, dimostrando lungimiranza e perspicacia nell'intercettare le potenzialità della digitalizzazione. Marchetti ha inoltre dato un notevole contributo all'urbanistica, locale e non solo: dal 1974 è stato membro effettivo dell'Istituto nazionale di urbanistica e dallo stesso anno, fino al 1986, ha lavorato alla revisione del Piano regolatore generale del Comune di Lucca e alla redazione di altri strumenti urbanistici (Piani particolareggiati, Piani di edilizia economica popolare, Piano degli insediamenti produttivi), così come a numerosi progetti speciali di restauro e recupero edilizio del Comune. Grazie alla sua consulenza urbanistica, negli anni 1988/89 sono stati ottenuti ingenti finanziamenti dal fondo per gli investimenti e l'occupazione dedicati a interventi per le Mura e il centro storico di Lucca. Nel 2008, infine, ha collaborato alla progettazione urbanistica e architettonica del progetto di sviluppo urbano Piuss-Lucca Dentro che ha fatto ottenere alla città importanti finanziamenti".
"Provocatore, personaggio pubblico stimolante e critico - non possiamo non ricordare la sua collaborazione con l'irriverente Vernacoliere, ma anche con il Tirreno e il Giornale, regalando a tutti noi pagine di magistrale umorismo e acume -, nel 2003 è stato insignito dalla Provincia di Lucca del Premio alla carriera per la satira, Pantera d'oro e personaggio dell'anno e per due anni (1995 e 1996) ha vinto il premio satira Forte dei Marmi: intitolare alla sua memoria una strada o una piazza rappresenterebbe un adeguato omaggio della città al suo eclettismo, contribuendo a preservare e diffondere la memoria del lavoro e dei talenti di Giorgio Marchetti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 444
Il Servizio civile rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. Per l’anno 2024 il numero degli operatori volontari, causa la riduzione dei fondi operata dal Governo, scenderà di circa 20 mila unità, passando da 71 mila dell’anno precedente a 50 mila, con inevitabili ricadute sui territori e le realtà associative.
Insieme a molti enti del terzo settore riteniamo fondamentale porre una particolare un’attenzione allo strumento del servizio civile, utile a supportare le realtà vulnerabili ed a favorire, oltre che la sinergia tra enti, associazioni e comuni, una presa di coscienza da parte di chi, terminato il percorso di istruzione obbligatoria, si affaccia al mondo del lavoro ed interagisce, grazie a tale strumento, con la realtà sociale circostante.
Gli appelli provenienti da tutto il territorio nazionale e locale testimoniano non solo la necessità di dedicare maggiori risorse al Servizio Civile, ma anche di ripensare la distribuzione di tali risorse all’interno del sistema, intervenendo sulla distribuzione territoriale e settoriale delle posizioni, valutando i programmi ed i progetti in base ai tassi di avvio ed avviando campagne di sensibilizzazione del mondo giovanile.
Per questi motivi, ho presentato una mozione al Consiglio Comunale di Lucca perché il sindaco e la giunta si attivino presso il Governo per reintegrare ed aumentare i fondi destinati ai programmi di intervento per il servizio civile universale, promuovendo, inoltre, tale strumento con le realtà del terzo settore del territorio, oltre che con la Regione Toscana affinchè si appresti ad emanare un nuovo bando per il servizio civile regionale. Su questo punto ringrazio il consigliere del partito democratico Valentina Mercanti, da sempre vicina alle esigenze del territorio lucchese, che ha provveduto ad interrogare la Giunta Regionale chiedendo tempi certi per l’emanazione del bando. Un servizio civile più debole non può che significare impoverimento dei territori, con meno opportunità per i giovani, meno ore di impegno e solidarietà nelle associazioni ed enti del territorio, meno ore formazione erogate. Sta alla politica evitare che questo accada mettendo al centro della propria agenda il terzo settore ed il mondo giovanile.