Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
"Abbiamo appreso, nei giorni scorsi, a mezzo stampa, l’annuncio della costituzione dell’Unità Cinofila della polizia municipale di Lucca. Tuttavia, giorni dopo, con sorpresa, sono emerse le rivendicazioni del gruppo “Equilibrio Cinofilo” in merito alla paternità del progetto, asseritamente presentato agli assessori Barsanti e Minniti nel novembre 2022 e portato avanti con l’agente Pellegrini nei mesi successivi. A questo punto, anche in relazione alla delicatezza del tema, pensiamo sia opportuno vederci chiaro. In particolare, risulta necessario che siano forniti alcune delucidazioni; se, come da replica della Giunta, l’amministrazione possedeva e possiede tutt’ora risorse interne per la realizzazione del progetto, perché non ha negato di aver ricevuto, sia nella persona degli assessori che dell’agente Pellegrini, Equilibrio Cinofilo richiedendo informazioni su tutto quanto riguardasse la costituzione di tali unità cinofile, sui metodi di addestramento dei cani, sull’impegno settimanale ed economico, sul personale necessario e sulle sostanze inserite nel panel antidroga, sui costi del cane e del conduttore? Perché, dopo tali incontri, non si è dato seguito alla collaborazione con Equilibrio Cinofilo, realtà fatta di operatori preparati e con esperienza più che ventennale?
“Il comunicato dell’amministrazione, in risposta alle accuse di “Equilibrio Cinofilo è stato assai vago. Si parla, come detto, di “risorse interne” senza specificare a quale fase del progetto esso si riferiscano. Eppure ci riferiscono che la fase dell’addestramento dei cani, indispensabile per metterli in servizio, non sia gestita con risorse interne, ma attraverso un affidamento fatto ad un soggetto esterno che, a quanto ci viene riferito non avrebbe né qualificazioni né esperienza in natura a differenza del personale di “Equilbrio Cinofilo". Tutto questo è vero o siamo stati male informati? E se è vero, quali qualifiche ha questo addestratore e quanto viene retribuito?” Da parte mia, ritengo che tali chiarimenti vadano forniti sia per rispetto ai cittadini sull’eventuale futura efficienza del servizio prestato dall’unità cinofila, sia in ossequio alla trasparenza che deve caratterizzare l’operato di ogni amministrazione. Per tale motivo ho ritenuto di presentare un accesso agli atti, a cui attendo riscontro.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 864
La giunta comunale, su proposta dell’assessorato alle politiche animali, ha approvato e rilanciato il Bonus Animali introdotto dall’attuale amministrazione comunale per spese veterinarie, che garantirà nuovi contributi a fondo perduto per le famiglie bisognose, a compensazione delle spese veterinarie per cani e gatti. E’ infatti volontà dell'amministrazione continuare a sviluppare campagne di sensibilizzazione a supporto degli animali e in questo caso promuovere misure a sostegno delle famiglie per garantire cure agli amici a quattro zampe. L’erogazione di risorse finanziarie su apposita richiesta, sarà infatti finalizzata a concedere un rimborso parziale o totale alle spese sostenute dalle stesse per il benessere dei propri animali d’affezione. Una misura di valore per le famiglie della città e per gli animali, che si rinnova quindi anche per il 2024, fornendo quindi un contributo significativo ed una incentivazione per la tutela e il benessere degli amici a quattro zampe.
I soggetti beneficiari dell’agevolazione prevista nella linea di azione saranno individuati tra i nuclei familiari, proprietari di animali domestici, che potranno fare richiesta secondo alcuni criteri di valutazione di ammissibilità. Le risorse disponibili per la concessione a fondo perduto di contributi finanziari a favore di famiglie per il rimborso delle spese veterinarie sono inoltre state incrementate fino a € 7.000,00 complessivi. Gli uffici comunali competenti predisporranno quindi l'avviso pubblico ed i successivi adempimenti tecnico-amministrativi propedeutici all’erogazione dei contributi finanziari previsti nella linea d’azione, rintracciabili nella sezione bandi e avvisi del Comune di Lucca. L’esito della richiesta di contributo (sia in caso di riconoscimento del contributo, sia in caso di mancato accoglimento) sarà poi tramite pubblicazione dell’elenco degli ammessi reperibile sempre sul sito web istituzionale (www.comune.lucca.it).


