Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 702
"Cosa c'è dietro il rinvio della pratica avente ad oggetto la permuta di immobili tra Comune e Misericordia? Perché una delibera, già regolarmente approvata in commissione bilancio, messa all'ordine del giorno del consiglio comunale su richiesta dell'assessore Moreno Bruni, dopo pochi giorni, senza alcun preavviso né spiegazione, viene ritirata dallo stesso proponente? Si tratta di problemi tecnici o siamo di fronte ad un altro episodio della guerra fratricida in corso dentro la coalizione di centrodestra per le candidature a sindaco alle amministrative? La città è ostaggio della sfida di potere tra Zucconi e Fantozzi?"
Il giorno dopo il misterioso ritiro da parte dell'assessore Bruni di FDI della delibera - da lui stesso proposta e sostenuta in commissione bilancio, avente ad oggetto una permuta di immobili tra il Comune di Lucca e la Misericordia - non si placano i dubbi dei consiglieri partito democratico, pronti a sostenere l'amministrazione in questa scelta. Durante la seduta di ieri sera (28 marzo) sono state vane le rimostranze del capogruppo del gruppo Pd, Francesco Raspini, che ha chiesto all'amministrazione di spiegare con chiarezza i motivi dell'improvviso ritiro della pratica.
L'atteggiamento sbrigativo del presidente Torrini che ha chiuso in fretta e furia la discussione e le giustificazioni balbettanti dell'assessore Bruni - che ha timidamente parlato della necessità di un nuovo passaggio in commissione sociale e di alcuni non meglio precisati problemi tecnici – hanno lasciato nei consiglieri di minoranza il forte sospetto che la pratica Comune-Misericordia sia stata presa come ostaggio nell'ambito del regolamento di conti in corso tra le diverse correnti di Fratelli d'Italia, dove gli animi sono tesissimi a causa del mancato accordo sulle candidature a sindaco alle prossime amministrative. Uno scontro che ha finito per coinvolgere anche il Sindaco Pardini, colpevole di essersi presentato a Barga a sostegno di Lucia Morelli, candidata vicina all'On. Zucconi e (proprio per questo?) invisa al consigliere regionale Fantozzi, entrambi esponenti di spicco di FdI.
"È un caso – si chiedono i consiglieri Pd – che al centro di questa vicenda sia finito proprio l'assessore Bruni, notoriamente vicino a Zucconi? È credibile che lo stesso Bruni, un assessore esperto e con alle spalle una struttura amministrativa capace, si sia rinvenuto tutto d'un colpo e solo ieri sera che la delibera, lo ripetiamo, già approvata in commissione e corredata di tutti i pareri, andava approfondita sul piano tecnico e (ma perché?) illustrata in commissione sociale?"
"È invece possibile – incalzano - che la pratica sia stata ritirata perché l'incolpevole Misericordia correva il rischio di diventare una vittima collaterale nella guerra dentro FDI tra la corrente Zucconi-Giannini e quella Fantozzi-Giannoni? Questo spiegherebbe perché l'assessore Bruni, uno dei pochi che finora si era sempre tenuto lontano da questo genere di figuracce, vero leit motiv della Giunta Pardini, sia stato costretto, suo malgrado, a fare la figura dello sprovveduto di fronte all'intero consiglio comunale, per non finire impallinato dalle rappresaglie in atto nel suo stesso partito".
"Da giorni – concludono – la stampa parla di un "caso Pardini", preconizzando che le liti in corso dentro FDI avrebbero finito per coinvolgere anche la vita amministrativa della città di Lucca. Dopo quel che è successo ieri sera in Consiglio Comunale ci pare di vedere che questa previsione non è del tutto campata in aria e quindi ci chiediamo con preoccupazione se la città non sia già ostaggio delle guerre tra bande."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 514
Proseguono a grande ritmo le attività del Comune di Lucca, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, per il progetto europeo di ricerca In-Habit, con iniziative volte alla valorizzazione e promozione dei benefici psicofisici discendenti dal rapporto uomo-animale. La grande novità riguarda l’avviamento dei servizi di pet care sul territorio, grazie alla co-progettazione con associazioni selezionate, che promuoveranno interventi in supporto di anziani e soggetti con disabilità residenti nel Comune di Lucca.
Su impulso dell’assessore alle politiche animali Cristina Consani, sono stati infatti individuati come funzionali al raggiungimento degli obiettivi di progetto, innovativi interventi assistenziali in favore di chi si trova in una situazione di temporanea o permanente difficoltà ad accudire il proprio animale di affezione. Lucca sarà tra le prime città a livello nazionale ad offrire questa tipologia di servizio.
“I preziosi momenti partecipativi nell’ambito del progetto In-Habit – ha dichiarato l’assessore Consani – hanno evidenziato questa esigenza crescente e numerosi cittadini si sono espressi sulla necessità della creazione di un supporto in favore delle categorie più fragili nell’ipotesi, in particolare, in cui si fossero concretizzate circostanze tali da determinare un peggioramento delle condizioni di salute al punto da rendere eccessivamente gravosa, o addirittura impossibile, la contestuale gestione dei propri animali. Le attività di pet care – prosegue – rappresentano un servizio che riteniamo fondamentale per la cittadinanza e che con orgoglio promuoviamo verso una città sempre più inclusiva e consapevole dell’importanza del rapporto uomo-animale”.
Tali attività, che si collocano quindi nell'ambito delle azioni inclusive di progetto a sostegno delle categorie più fragili della cittadinanza, andranno dal mese di aprile ad affiancare gli interventi di pet therapy già in corso presso le due RSA cittadine, accolti con grande entusiasmo da parte degli ospiti delle strutture.
Gli enti del terzo settore selezionati per le attività di pet care sono Anpana Lucca, Lav Lucca e Anche per Te ETS, che parteciperanno presso i locali del Real Collegio all’evento formativo e di coordinamento di due giornate (27 e 28 marzo) a cura del Prof. Angelo Gazzano del team In-Habit dell'Univesità di Pisa.


