Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 803
E’ stato definito dall’amministrazione comunale e gli uffici competenti il progetto di potenziamento per il monitoraggio, controllo e accertamento delle infrazioni relative alla ZTL. Un provvedimento importante, con un investimento previsto di circa 300 mila euro che mira a regolamentare gli accessi e le uscite dai varchi elettronici del centro storico, troppo spesso soggetti a infrazioni.
Sono stati individuati 14 nuovi varchi, la cui installazione o sostituzione è prevista per l’estate 2024, dopo le necessarie approvazioni di Ministero e Soprintendenza. I varchi in entrata saranno posizionati in via del Bastardo, via delle Sette Arti e via Brunero Paoli, per rafforzare il monitoraggio nella zona est del centro storico (via Bacchettoni e limitrofe) ed in via del Crocifisso. Quelli in uscita sono invece previsti in Corso Garibaldi (ang. Molinetto), via San Micheletto, via delle Stallette, via San Leonardo, via Galli Tassi, Porta San Pietro, via della Dogana e Corso Garibaldi (ang. Piazza della Casermetta). Alcuni dei nuovi varchi saranno inoltre attivi in entrata ed uscita, ovvero via San Paolino e via del Molinetto.
Le nuove telecamere consentiranno un monitoraggio completo, individuando quindi con maggiore puntualità coloro che violano la zona a traffico limitato e rispondendo così alle precise esigenze di regolamentazione degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico e sul patrimonio ambientale e culturale del territorio.
Per quanto riguarda Piazza Santa Maria, resterà invariata la configurazione attuale nell’ottica della progressiva pedonalizzazione dell’area intrapresa dall’amministrazione comunale. Verrà tutta via riposizionato il varco di via Cavallerizza, con il fine di ottimizzare la capacità di rilevazione.
Secondo i dati raccolti dall’amministrazione comunale, la permanenza di un grande numero di veicoli si protrae infatti in ZTL oltre le fasce di circolazione consentite e l’impiego delle strade del centro storico risulta decisamente maggiore in termini temporali rispetto a quello programmato, anche a causa dell’elusione di alcuni varchi.
“Le esigenze emerse dai dati a nostra disposizione, che sono comuni a molte città – dichiara l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini – sono particolarmente rilevanti, considerando il grande valore artistico e monumentale del centro storico, che va tutelato e valorizzato in ogni dinamica e circostanza. Abbiamo quindi rafforzato e potenziato il sistema di rilevamento e controllo tramite l’installazione di nuovi varchi telematici a presidio delle uscite dalla città, con un crono programma di azioni mirate verso una mobilità sempre più virtuosa e verso un più corretto accesso all’interno delle Mura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
L’amministrazione comunale, rispetto alla tassa sul suolo pubblico (COSAP), viste le diverse notizie veicolate in questi giorni sui media e diffuse tramite un comunicato stampa di Confcommercio Lucca, conferma che come già annunciato è in corso una valutazione di rimodulazione della stessa tassa in alcune aree del centro storico, considerato il grande impegno profuso nelle attività culturali e turistiche che hanno portato concreti e tangibili benefici alle attività commerciali di queste zone.
Per procedere ad una valutazione più completa sulla rimodulazione della tassa, le cui tariffe sono invariate dal 2018, sarà tuttavia necessaria una ulteriore e approfondita concertazione con le categorie, che proseguirà nei primi mesi del nuovo anno.
L’amministrazione sottolinea inoltre che, a differenza di quello che potrebbe trasparire dal comunicato sopracitato, non c’è stata nessuna smentita alla linea annunciata dall’assessore di riferimento Paola Granucci, che fin dall’insediamento di questa amministrazione ha condotto e coordinato un prezioso ed apprezzato lavoro di confronto con tutte le associazioni di categoria cittadine, che proseguirà nel percorso coerente e trasparente condiviso con il sindaco Pardini e tutta la giunta.