Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1339
A inizio anno leggevamo sulla stampa che entro la fine del 2023 sarebbero, addirittura, stati conclusi i lavori per la rotonda di via Salicchi. Sulla rotonda al momento tutto tace, ma invece è notizia di oggi l’annuncio dell’altro progetto, quello cosiddetto 'principe', per l’amministrazione: il parcheggio interrato fuori porta Santa Maria, in piazza Martiri della Libertà.
Studio di fattibilità 90 mila euro, costo stimato per la realizzazione dell’opera 15 milioni. Ogni amministrazione ha le sue priorità, ma ci chiediamo che fine abbia fatto l’altro progetto, già in parte finanziato, assai più strategico per il territorio, più attuale, irrinunciabile per una città capoluogo, ovvero l’hub della mobilità sostenibile nei pressi della stazione ferroviaria. Presentato nella primavera del 2022 prevede tra l’altro, oltre al terminal bus, un parcheggio scambiatore e il recupero dell’edificio centrale per i servizi ai viaggiatori e per tutti i cittadini. Insomma un’area moderna e attrezzata, che finalmente doterebbe Lucca di un servizio essenziale per una città contemporanea. Una previsione, quella che dalla stazione arriva fino a Pulia, contenuta nel Piano operativo, che ridisegna la maglia ottocentesca dell'area e innesta elementi di assetto urbano (nuove connessioni grazie a piccoli tratti di nuova strada e una rotonda) che andrebbero a sciogliere i nodi della zona est della città.
Alla vigilia della Settimana europea per la mobilità sostenibile a Lucca si dichiara apertamente che il binocolo dell’amministrazione punta invece dritto al passato. Siamo sicuri che sia questo il miglior modo per rispondere alle esigenze dell'oggi se, al di là dei convegni, della suggestiva chiusura al traffico veicolare in centro storico per quattro ore di una domenica di settembre, l’investimento principe sarà un anacronistico parcheggio interrato in un luogo che ha visto già realizzata, alcuni anni fa, una bellissima rotonda? Se, come si dice, tecnicamente tutto è possibile, per quanto tutto da dimostrare, siamo certi che sia la priorità oggi?
Il potenziamento del parcheggio in piazza Martiri della Libertà era previsto anche nel Piano strutturale del 2017, strumento che disegna una visione a lungo raggio della città, ma la previsione di partenza di 15 milioni, per un progetto comunque rischioso, vale la candela oggi? Non esistono alternative altrettanto valide e più in linea con quei principi che anche la Settimana della mobilità o il Pianeta terra festival, solo per fare un esempio, portano avanti?
Da una parte si discute, si investono risorse, perché anche discutere tutti insieme ha un costo, e dall’altra si annunciano progetti, ormai anacronistici, e comunque non risolutivi, solo perché di qualche metro più vicini alla porta d’ingresso alla città? Quale il rapporto tra i costi, i rischi e i benefici?
Ottimo il tentativo del bike sharing, che ci auguriamo possa passare la fase sperimentale e divenire effettivo, ma perché non continuare sulla stessa linea invece di rispolverare idee velleitarie e rischiose per la comunità?
Il Piano operativo adottato offre diverse soluzioni per l’area di approdo a nord della città. Una su tutti è la cosiddetta area Gaddi, una superficie, in territorio urbanizzato, oramai degradata: oltre cinquemila metri quadrati su Borgo Giannotti assai vicini al centro storico. Un pezzetto di città che tramite progetto unitario convenzionato (Puc), che prevede funzioni di commerciale al dettaglio (esclusa la media struttura di vendita), direzionale e di servizio, turistico-ricettiva, sarebbe ottimale e sensato per essere rivisitato in termini di rinnovo urbano utile alla città. Gli interventi sarebbero subordinati alla realizzazione e cessione gratuita al Comune di aree di sosta e parcheggio per almeno tremila metri quadrati, collegate con percorso pedonale a Borgo Giannotti. Certo, ci vorrebbe il Piano operativo approvato e una trattativa con il privato. Lavoro più complesso del fare annunci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 607
«L'Osservatorio Nazionale di medicina di genere, nato per salvare la pelle delle donne, ancora una volta tenta ideologicamente di cancellarle. La medicina di genere nasce infatti per implementare e diffondere nuovi protocolli di cura per le donne, visto che uomini e donne, proprio per le loro differenze, anche biologiche, reagiscono a patologie e terapie in maniera diversa e visto che sono ancora troppi i protocolli standardizzati sugli uomini. E invece l'Osservatorio in Italia che fa? Pubblica un manuale Lgbtq in salsa gender dove chiede a tutti i professionisti della salute di fingere l'inesistenza clinica proprio di quelle differenze, tra maschile e femminile, che dovrebbe promuovere. Ancor più grave ciò che è riservato ai minori: spingerli tra le braccia di associazioni Lgbtq , cioè associazioni ideologiche che hanno fatto di questa negazione una bandiera politica. Forse dobbiamo pensare che all'Istituto Superiore di Sanità siano sfuggite le evidenze scientifiche sui rischi e i danni a cui vanno incontro i bambini e i giovani con la transizione di genere? I Paesi che hanno sperimentato questi protocolli ideologici, ormai da anni, li stanno infatti abbandonando a causa dei numerosi ragazzi e ragazze che da adulti decidono di "tornare indietro", rimanendo però segnati da numerose ferite (fisiche e psicologiche), alcune delle quali indelebili, con cui la loro vita sarà segnata e a volte rovinata per sempre. Il presidente in scadenza dell'ISS Silvio Brusaferro ha lasciato "in eredità" un manuale ideologico vergognoso che mette a rischio la salute delle donne e dei bambini, oltre che impone a medici e infermieri un comportamento ideologico in contrasto con la loro vocazione. Il nuovo presidente in corso di nomina dell'ISS, Rocco Bellantone, ritiri immediatamente il documento». Così Maria Rachele Ruiu, membro del direttivo di Pro Vita & Famiglia onlus.