Politica
Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 714
Le amministrazioni comunali di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio hanno approvato in questi giorni il Piano d’azione comunale d’area vasta, che entrerà in vigore a partire dall’1 gennaio 2024. I cinque Comuni della Piana avevano redatto nel 2015 il primo Pac coordinato, poi rinnovato nel 2019, con due obbiettivi comuni: da una parte prevedere una serie di azioni multisettoriali da implementare per ridurre le emissioni di polveri sottili nell’aria e dall’altra mettere in campo interventi urgenti e coordinati nel caso di ripetuti sforamenti dei livelli di Pm 10.
Il nuovo documento, dopo un quadro conoscitivo sulla situazione dell’inquinamento dell’aria nella Piana lucchese, comprensivo di dati ed emissioni e della evoluzione delle Pm10 degli ultimi tre anni, fa il punto su quanto i cinque Comuni che aderiscono al Pac hanno fatto fin qui per il miglioramento della qualità dell’aria e individua gli ulteriori interventi da portare avanti, che risultano più stringenti.
Fra gli interventi strutturali che i Comuni della Piana dovranno implementare nei prossimi anni si segnalano, nell’ambito della mobilità, il potenziamento dell’utilizzo dello scuolabus e del servizio pedibus negli spostamenti casa-scuola, una logistica delle merci a basso impatto ambientale, la realizzazione di nuove piste ciclabili e l’adeguamento di quelle già esistenti, la realizzazione di bus vie per il Tpl. Per quanto riguarda invece l’efficientamento energetico degli edifici, si dovranno prevedere incentivi per la riqualificazione dei caminetti a focolare aperto e per la dismissione di generatori di calore con classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle. Le cinque amministrazioni comunali dovranno inoltre portare avanti campagne di comunicazione volte a informare i cittadini sull’inquinamento nella Piana e sui necessari cambiamenti nello stile vita di ciascuno per poter contribuire al risanamento dell’aria.
Sul fronte invece degli interventi urgenti, si registrano alcune novità nell’ordinanza di limitazione al traffico che i 5 Comuni prenderanno, già a partire dal mese di gennaio, in caso di sforamenti ripetuti dei livelli di Pm10 nell’aria. Le limitazioni infatti saranno meno estese temporalmente (dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni previsti, mentre finora erano in vigore dalle 7.30 alle 19.30), ma sarà più estesa la tipologia di mezzi che non potranno circolare: i divieti infatti, oltre a quelli già individuati, riguarderanno anche le autovetture e i veicoli merci Euro 3 diesel.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 466


