Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1012
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, chissà mai perché, all'indomani della processione del Volto Santo si lancia in una incredibile esaltazione non solo della pulizia immediata di piazze e strade del centro, ma anche di quella che definisce 'la rivoluzione dolce del sindaco Pardini'. Ora, a parte il fatto che noi potremmo anche felicitarci di una giunta di centrodestra, ci domandiamo, tuttavia, se qualcosa ci è sfuggito in questo primo anno di amministrazione perché i metodi e la lottizzazione degli incarichi a noi è parsa la medesima se non addirittura peggio di quella della precedente amministrazione Tambellini. O Fantozzi ha la memoria corta visto che cita proprio Sistema Ambiente, la municipalizzata assegnata dal sindaco alla compagna del coordinatore comunale Marco Martinelli su proposta e richiesta di quest'ultimo? Perché se così fosse gliela rinfreschiamo anche alla luce di ultime nomine quantomeno esilaranti sempre in quota Fratelli d'Italia. Ci riferiamo alla scelta di Massimiliano Paluzzi in quota Fratelli d'Italia come addetto stampa di quattro aziende municipalizzate che, ci perdoni, proprio non ne avvertivano il bisogno. A proposito: ma Paluzzi non curava anche la comunicazione proprio del consigliere regionale Fantozzi?
"Fra i molti cambiamenti che Lucca ha visto accadere in questo primo anno, ce ne sono diversi riguardanti la cura della città, il suo decoro, l'attenzione ai particolari, che poi fanno la differenza. Chi stamani si è alzato dopo la Luminara di S.Croce - e ha trovato una città pulita, splendente, che non sembrava avere vissuto il tradizionale evento che, richiamando migliaia di persone, lasciava molti rifiuti che venivano recuperati a fatica nei giorni successivi - si sarà certamente compiaciuto di questa specie di miracolo amministrativo, se l'accostamento con la grande spiritualità evocata dalla cerimonia religiosa non è troppo ardito. La rivoluzione dolce di Mario Pardini, della sua Giunta, della maggioranza e di tutte le forze che sostengono questo grande progetto amministrativo è fatta anche di segnali tangibili; e vedere, a poche ore dalla cerimonia più importante dell'anno, un centro cittadini tirato a lucido è qualcosa che deve fare inorgoglire i cittadini lucchesi. Finalmente ci sono un sindaco e una maggioranza che hanno a cuore il decoro della città e che - avvalendosi dell'efficacia e dell'efficienza di un'azienda come Sistema Ambiente, che ha dimostrato più volte la sua qualità - hanno operato con grande professionalità. Pardini ne può essere giustamente orgoglioso, e con lui il Presidente della Lucca Holding Marco Porciani e i vertici delle varie aziende, perché i risultati stanno arrivando in modo evidente. Una menzione la meritano il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi Bianchi, il CdA e il personale tutto dell'azienda, che hanno lavorato al meglio per assicurare questo risultato importante, e non solo d'immagine, per una città che ne aveva bisogno. Complimenti a tutti, ma non è il caso di fermarci qui. Per Pardini, Bianchi e tutti gli altri le sfide da vincere sono molte altre.".
Così ha dichiarato Vittorio Fantozzi, vice capogruppo in consiglio regionale della Toscana di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
Chiamato in causa dal sindaco di Tresana, l’assessore regionale a infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, chiarisce cosa ha fatto e cosa sta facendo la Regione per ridurre al minimo i disagi.
“Nell’incontro del 3 agosto scorso – esordisce l’assessore Baccelli – abbiamo informato i Comuni interessati della necessità di prolungare almeno fino al 31 dicembre prossimo l’interruzione da Piazza al Serchio a Castelnuovo Garfagnana per i lavori straordinari resi necessari per il consolidamento del ponte sul Rio Cavo. La richiesta dei comuni è stata accolta e sono state inserite 4 coppie di treni risultanti dal lavoro congiunto fra gli Uffici regionali e i Gestori.
I sistemi informativi e di vendita di Trenitalia sono già aggiornati con questi servizi. L'organizzazione di questi treni è molto complessa e condizionata, richiede più invii a vuoto fra Pisa e Aulla Lunigiana nella giornata per rifornimento e manutenzione, operazioni che possono avvenire soltanto a Pisa centrale. Così, non vi sono significativi margini di modifica degli orari o possibilità di replicare i convogli della programmazione ordinaria.
Si è dovuto quindi far leva, per assicurare i collegamenti dall'Alta Garfagnana e dalla Lunigiana verso gli istituti scolastici di Aulla e oltre, sull’interscambio con treni della linea Pontremolese nella stazione di Aulla Lunigiana”.
L’assessore Baccelli aggiunge che è stato potenziato il numero dei bus sostitutivi sulla tratta Piazza al Serchio-Aulla e viceversa, recependo ulteriori segnalazioni sulle fermate da inserire e garantendo inoltre le connessioni con i bus del trasporto pubblico ordinario.
“Voglio quindi garantire – questa la conclusione dell’assessore regionale – al sindaco di Tresana e a tutti i suoi colleghi dell’area, che la problematica è ben presente alla Regione, che ne segue con attenzione, massima condivisione e puntualità gli sviluppi. In particolare, con l’inizio dell’anno scolastico, i bus sostitutivi saranno costantemente monitorati sia rispetto alle frequentazioni che ai tempi di percorrenza, per intervenire immediatamente qualora emergessero criticità, anche con l’inserimento di ulteriori corse”.