Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1322
Ecco l'interrogazione dell'opposizione firmata dai consiglieri del partito democratico Francesco Raspini, Enzo Alfarano, Gianni Giannini, Serena Mammini e Chiara Martini su quanto emerso a mezzo diffusione chat da parte del consigliere di maggioranza Pierini Stefano sui rapporti col socio privato di Sistema Ambiente Iren ed in merito al “problema Susini”.
Con la presente, sulla base delle facoltà che il Regolamento del Consiglio Comunale assegna ai Consiglieri, siamo a richiedere al Sindaco ed alla Giunta Comunale, nella/e persona/e degli Assessori competenti, informazioni inerenti quanto in oggetto.
Premesso che
Come riportato dalla testata “La Gazzetta di Lucca”, la sera del 24 di dicembre alle ore 21.18 il Consigliere Stefano Pierini di Lucca 2032 invia nella chat dell’intero Consiglio Comunale il seguente messaggio.
“Ciao cerca di rimarcargli importanza che sia lui stesso e non GDG o Bulgarella o altri a parlare con Iren. Lui ha l’autorevolezza che la carica di sindaco gli dà di poter parlare con il socio di minoranza e chiedere di risolvere il problema Susini?”
Tale messaggio è stato reso pubblico a tutti i consiglieri comunali prima di venire cancellato dal Presidente Torrini, amministratore del Gruppo WhatsApp.
Considerato che
Essendo Caterina Susini la direttrice tecnica di Sistema Ambiente, società partecipata del Comune di Lucca, l’esistenza di un’eventuale “problema Susini”, non dovrebbe essere misteriosamente evocato in ambigui messaggi inoltrati da un capogruppo di maggioranza ad altrettanto misteriosi destinatari, ma dovrebbe essere esplicitato dal Sindaco di Lucca nei luoghi istituzionalmente preposti, ovvero il Consiglio e la Commissione Partecipate, che meritano di esserne messi al corrente per la loro funzione di indirizzo e controllo politico amministrativo nei confronti della Giunta e dei suoi indirizzi anche per le società partecipate.
In tale messaggio si nominano il Presidente della Lucchese 1905 Sig. Bulgarella ed il Sindaco di Viareggio Del Ghingaro (con l’acronimo GDG), quali possibili interlocutori di Iren per la risoluzione del fantomatico “problema Susini”.
Poiché nel messaggio inoltrato da Pierini, di cui non è chiaro né il destinatario né il mittente originale rispetto al quale il capogruppo di Lucca 2032 si è fatto tramite, si sollecita il Sindaco ad interloquire direttamente con Iren sulla base del presupposto, evidentemente noto al misterioso autore del messaggio, che il Sindaco preferirebbe farsi rappresentare dal Sindaco di Viareggio e/o dal Presidente della Lucchese 1905 nelle trattative con il socio privato di Sistema Ambiente.
Ritenendo che una simile allusione, peraltro circolata in ambienti certamente non ostili a questa amministrazione, sia estremamente grave soprattutto perché, se confermata, testimonierebbe che il Sindaco ha necessità di aiuto per esercitare le prerogative e le responsabilità che discendono dalla sua funzione.
Alla luce di quanto sopra, si richiede che l’Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco e/o degli Assessori competenti, riferisca oralmente innanzi al Consiglio Comunale in merito alle seguenti richieste:
-
In cosa consiste il “problema Susini” nelle allusioni fatte dal Consigliere Pierini?
-
Quale collegamento ha una società partecipata del Comune di Lucca come Sistema Ambiente con il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che, alla lettura del messaggio, sembrerebbero dover interloquire con Iren per risolvere il “problema Susini”?
-
Di più, quale collegamento ha la società Sistema Ambiente col Presidente della Lucchese Sig. Bulgarella e quale dovrebbe essere il suo ruolo nella risoluzione di un “problema” che riguarda una società partecipata del Comune di Lucca?
-
Perché il Sindaco ha bisogno di aiuti di persone esterne all’amministrazione per esercitare le sue funzioni? E, in particolare, con riferimento alle società partecipate: a Lucca l’interlocuzione con i soci privati è tenuta attraverso personaggi del settore imprenditoriale o tramite Sindaci di altri Comuni come il messaggio inoltrato dal Consigliere Pierini lascia intendere?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2503
Caterina Susini, la dipendente-dirigente di Sistema Ambiente chiamata in causa a sua insaputa dal messaggio che Stefano Pierini, capogruppo di Lucca 2032, ha inavvertitamente spedito sulla chat di tutti i consiglieri comunali, non è incazzata. Di più. E, per fortuna, non ce l'ha con il direttore (ir)responsabile della Gazzetta il quale, in fondo, ha fatto il suo mestiere: ha individuato la preda pardon la notizia e ci si è tuffato a pesce. Susini ha appreso la notizia mentre stava camminando tranquillamente con la famiglia in Passeggiata nella giornata di ieri: Le confesso che mi hanno rovinato la giornata. Ovviamente non ne sapevo alcunché, figuriamoci. Adesso, addirittura, scopro che sono diventata un problema per via di che cosa non si sa bene. Sono stata messa alla berlina e questo è un modo di comportarsi che non accetto e che non mi è mai capitato. Tanto più che non ne so, assolutamente, lo ripeto, nulla. Non entro nei particolari professionali perché essendo una dipendente di Sistema Ambiente e non un politico, credo sia meglio e giusto prima sentire il mio avvocato sul da farsi. Non vorrei crearmi qualche fastidio tanto più che io, in questa storia, sono la vittima. Di sicuro sono rimasta emotivamente scossa, molto infastidita, non è mia abitudine essere trattata così. Io sono una persona leale e sincera e ci tengo a dire che sono stata assunta in base ad un regolare concorso e non per qualche altra via di accesso. Nei prossimi giorni valuterò il da farsi.


