Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
Sono molto onorata che il mio modesto contributo dai “crescendo improvvidi” sulla mozione del verde, presentata la scorsa settimana nell’assise di palazzo Santini dal consigliere Cecchini, si sia meritato non una, ma addirittura due repliche: una da parte dello stesso Cecchini e un’altra dall’ordinaria di diritto forestale Ferrucci. Non posso che rilevare però, per l’ennesima volta, che il contenuto sia più intriso di denigrazioni personali che di sostanza.
Data l’atmosfera piccata della risposta a me fornita dalla professoressa, immagino proprio che alla mozione ci abbia lavorato di persona. Se si è sentita offesa, me ne scuso. Io ci ho dovuto fare l’abitudine e le offese, si sa, talvolta possono far perdere lucidità. Ma come consigliera sono contenta nell’apprendere che professionalità così alte spendono il loro tempo per preparare documenti posti poi all’attenzione del Consiglio. Certo, la professoressa deve aver letto solo una parte del mio modesto contributo politico, dal momento che avrebbe dovuto apprezzare almeno l'auspicio, dopo un anno e mezzo di mandato, per qualcosa d'altro, di maggiore sostanza ed efficacia rispetto a una semplice mozione che rischia di rimanere nei cassetti di qualche amministratore.
Dicevo “rischia”, ma a questo punto sono sicura che ciò non succederà visto che, come dice, dietro alla mozione del consigliere Cecchini, non ci sono “quattro amici al bar”, ma il fior fiore della ricerca scientifica sull’argomento che vigilerà sull’operato dell’amministrazione. Ribadisco però che sprecare tanta sapienza per una mozione, considerando anche che il gruppo “dei civili” cui appartiene Cecchini, e non quello di Facebook, fa parte della maggioranza, è un vero peccato. Questo è il succo politico, che vorrei ripetere.
I consigli di studio e di approfondimento che la professoressa mi elargisce, e per questo la ringrazio, sono già citati, per quanto non con la dizione completa, nella mozione, ossia soprattutto le Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile redatte nel 2017 dal comitato sul verde pubblico istituito dalla legge 10/2013 dal Ministero dell’Ambiente. Prassi però richiederebbe che i presupposti normativi venissero articolati nella narrativa istruttoria di un atto più che nel dispositivo, così come che intere frasi citate puntualmente fossero messe tra virgolette, con a seguire o in calce il preciso riferimento giuridico o bibliografico.
Inoltre, laddove nel dispositivo si invita il Sindaco ad operarsi per qualcosa, non è corretto menzionare un organismo che a Lucca non è istituito, come la Commissione edilizia. Inutile che il consigliere delegato architetto Cecchini scriva che lo istituirà: al momento del voto alla mozione non c’è, ma forse si è dimenticato di dirlo alla professoressa. La commissione sarà citata nelle Linee guida, ma non è presente nel Comune di Lucca.
Ma non siamo qui per essere così puntigliosi… o, come scrive lei, “accecati, maldestri, improvvidi, con la ragione offuscata, con acrimonia, con agire umorale e risentimento politico”, o “livorosi”, come scritto da Cecchini, per farmi un complimento, in un'altra occasione. Siamo qui per controllare e, se ci è permesso, anche per precisare se necessario. Della mia modesta nota la professoressa ha colto soltanto una parte, perché punta sul vivo, dal momento che, come dice, ha lavorato direttamente alla mozione.
Lei consiglia la lettura dei suoi lavori, iniziando, dato il mio livello, da quelli di facile consultazione, for dummies, e la partecipazione alle sue conferenze, e per questo la ringrazio. Da parte mia, da latitante della conoscenza, le consiglio invece di pretendere un po’ di più di una mozione, dai suoi “quattro amici” civici su un tema così importante, sul quale tanto vi siete spesi negli anni della precedente amministrazione, quando non eravate né in maggioranza, né in consiglio comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 804
Giunta comunale compatta intorno al suo sindaco Mario Pardini questo pomeriggio alle 15 nella Sala degli Specchi, presente anche qualche consigliere come Laura Da Prato e Alessandro Di Vito per dare sostegno non solo politico, ma anche morale al primo cittadino amareggiato e tristemente colpito dalla vicenda della mancata intitolazione di una via dell città di Lucca al presidente e partigiano Sandro Pertini.
- Galleria:


