Politica
Caos in maggioranza a Viareggio, Del Ghingaro prende tempo dopo il terremoto politico di domenica
La quieta (apparente) dopo la tempesta. Se quella di domenica a Viareggio era stata una giornata campale per l’amministrazione comunale guidata da Giorgio Del Ghingaro – che in…

Caos maggioranza a Viareggio, Baldini (Lega) invoca dimissioni del sindaco e l’arrivo del commissario prefettizio
In merito al momento di grande crisi che sta vivendo l’amministrazione comunale di Viareggio, giunge l’intervento dell’ex consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini. “Puntuale come il ripetersi…

Caos in maggioranza a Viareggio, il Pd: “Senza Servetti numero di donne in giunta fuori norma”
"Un rimpasto improvviso, deciso in solitaria dal Sindaco di Viareggio, che ancora una volta mette in evidenza un modo di governare distante dal confronto e dal rispetto delle…

Caos in maggioranza, nonostante tutto Progetto Viareggio esulta per l’ingresso in giunta di Tomei
Progetto per Viareggio appoggia con entusiasmo e orgoglio il ritorno nell’amministrazione del proprio capolista, il professor Gabriele Tomei, di cui, in questi anni di lavoro condiviso, ha potuto…

Viareggio, i consiglieri Zappelli e Ricci lasciano Del Ghingaro: “Costituiamo un gruppo misto. Stanchi di sentirci carne da macello”
“Negli ultimi giorni, abbiamo avuto conferma che il sindaco di Viareggio agisce su solleciti del presidente della Fondazione festival Puccini Fabrizio Miracolo: questi, venerdì sera, ha chiesto provvedimenti…

Il valzer di Forza Italia
Non mi unisco al peana di vittoria degli articolisti organici alla destra italica, dopo la sonora randellata abbuscata dall’oracolo dell’elemosina-reddito per non cittadini, chissà perché condita del qualificativo “di cittadinanza”

Pellati fa le bucce alle elezioni: un toscano su quattro ha votato per i Pro Pal, per la signorina Salis, per gli eroi dei centri sociali, c'è poco da stare allegri. La Lega a picco colpa di Salvini e Ceccardi, non di Vannacci
Il putiferio Lega mi pare simile a quello M5S e a quello più silenzioso nel PD. La ragazza Meloni scompiglia la sua coalizione: la Lega si disfa, Forza Italia resiste a fatica, i Fratelli ingrossano a dismisura...

DDL Sanità, il comitato RSA Futuro e Speranza lancia l’allarme: “Serve un intervento immediato della Camera”
Profonda preoccupazione è quello che il comitato RSA Futuro e Speranza, che riunisce familiari, operatori e associazioni a tutela dei diritti degli anziani nelle RSA della provincia di…

Olivati (Lucca Futura): “Nel silenzio dell’amministrazione, continuano le code anche di sabato”
La variante dell’ottovolante, come è stata ribattezzata da un cartello ironico posto da ignoti cittadini, continua a far perdere tempo a chi proviene dalla zona nord di Lucca.

Mozioni sulla pace, i capigruppo: "Strumentale discutere del tema in Consiglio"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga e Fagnani: "Da Vietina una narrazione che divide tra buoni e cattivi, irrilevante affrontare queste tematiche a palazzo Santini"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 390
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Municipale, ha permesso di ripristinare la legalità e restituire sicurezza all'area interessata. L'immobile, una volta liberato, è stato prontamente messo in sicurezza per prevenire ulteriori occupazioni irregolari. Ringrazio le forze dell'ordine per il loro impegno costante e concreto nella tutela del nostro territorio. La sicurezza dei nostri cittadini, dei residenti e dei turisti che scelgono Lucca e più in generale tutta la provincia come meta è e resterà sempre una priorità delle amministrazioni comunali. La legalità è un principio che va difeso ogni giorno, con azioni concrete, per garantire una convivenza civile e ordinata all'interno della nostra comunità. Questo deve essere solo il primo passo di un percorso più ampio. Dobbiamo riportare la legalità anche nelle piazze, contrastando con fermezza la microcriminalità che ha interessato il nostro territorio negli ultimi tempi. Lo sgombero dell'immobile rappresenta una delle tante risposte che stiamo dando: la microcriminalità va combattuta sul campo, con determinazione, e anche allontanando chi alimenta questi fenomeni. La battaglia è in corso, e grazie alla collaborazione tra istituzioni e forze dell'ordine, la stiamo conducendo nel modo giusto. È fondamentale continuare su questa strada, senza arretrare, per il bene della nostra comunità."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1057
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre. Dopo l’annuncio della discesa in campo dell’onorevole Deborah Bergamini, reso noto nelle scorse settimane, oggi è stata la volta dell’ufficializzazione di altri tre candidati della provincia di Lucca al consiglio regionale della Toscana, e si tratta di Carlo Bigongiari, segretario provinciale di Forza Italia, Romina Mariotti, amministratore unico della Butori Serafino S.r.l., procuratore speciale per l'Azienda Agricola “La Badiola” e collaboratrice presso l’azienda “Italzinc”, e Giovanni Minniti, funzionario dell'Inps, vicesindaco di Lucca dal 2022 al 2025, oltre che assessore con deleghe al sociale, sicurezza e volontariato. Dal 2017 al 2022 è stato consigliere comunale e nel 2014 ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione e vicepresidente della Gesam.
L'annuncio è stato fatto dal segretario regionale azzurro Marco Stella nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta, questa mattina, alla Stella Polare di Lucca. Ed è stato proprio Stella che ha aperto la presentazione, non prima però di aver ringraziato l’assessore al Turismo del Comune di Lucca Remo Santini, punto di riferimento del partito ed anche lui presente all’incontro.
“Oggi, anticipando i tempi – ha spiegato il segretario reginale di Forza Italia - presentiamo i primi quattro canditati, su un totale di otto, ma lo facciamo con un programma elettorale già stabilito, con i nostri capisaldi ben definiti, a partire dall’abbassamento delle tasse. Se vinceremo le elezioni, nei primi cento giorni di governo, porteremo l’aliquota unica al 23 per cento. Questo darà respiro sia a famiglie che imprese. In tema di rifiuti, realizzeremo i termovalorizzatori per la chiusura del ciclo dei rifiuti che, in Toscana, è sempre stata un tabù. Sarà inserita una tariffa puntuale per quanto riguarda la Tari, che ad oggi è una delle più alte in Italia. Toglieremo l’odioso bollettino dei Consorzi di Bonifica ma non toccheremo il loro impianto”. Quindi massima attenzione al tema delle tasse ma anche a quelli della sicurezza e dello sviluppo dei distretti industriali. Nel programma è inserita anche l’eliminazione del bollo per motorini e ciclomotori, che vale “solo” 12 milioni di euro ma che vuole essere un segnale importante di attenzione delle famiglie e dei giovani che utilizzano questi mezzi di trasporto. “Abbiamo voluto annunciare i nomi dei candidati prima dell’inizio della campagna elettorale – ha proseguito Stella – per dar modo loro di fare una campagna elettorale importante a favore delle battaglie e degli ideali di Forza Italia”. L’obiettivo del partito, fondato da Silvio Berlusconi nel 1994, è quello di vincere le elezioni e di portare il partito in Regione Toscana al 10 per cento. E oggi a Lucca è stata ribadita, con forza, anche la volontà di confermarsi il secondo partito della coalizione di centrodestra. “Per fare questo – ha concluso Stella – assieme al segretario nazionale abbiamo deciso di candidare tutti i migliori, “Tutti in campo” è stato infatti lo sloga che abbiamo scelto per le elezioni regionali, a partire dalla vice segretaria nazionale, l’onorevole Bergamini, che sarà capolista a Lucca, così come abbiamo fatto a Prato e Livorno con Erica Mazzetti e Chiara Tenerini”. Ha preso poi la parola Carlo Bigongiari che è stato tra coloro che fecero nascere Forza Italia in provincia di Lucca nel 1994. La sua sarà una candidatura di servizio, dato che i vertici nazionali azzurri hanno chiesto, sia ai parlamentari che ai segretari provinciali dei partiti, di dare la propria disponibilità ad essere protagonisti della sfida. “Conosciamo benissimo le declinazioni del nostro programma elettorale – ha detto Bigongiari – e questo sarà mirato sia al nostro territorio che alle più ampie dinamiche regionali che non sono di poco conto visto che ci toccano molto da vicino. Ringrazio il partito per la mia candidatura perché, dopo un lungo cammino politico, affronterò questa nuova sfida sia nell’ottica del servizio al partito ma anche per cercare di portare la mia esperienza a tutta la collettività”. “Per tutto quello che ho fatto nella mia vita, la politica non è ma stata il mio ramo – ha detto Romina Mariotti – e spero di essere all’altezza e di non deludere nessuno. Porto la mia esperienza lavorativa e di vita inserendo anche il mio ruolo di madre, che è molto importante. Sono orgogliosa ed entusiasta di questo nuovo ruolo che, francamente, non mi aspettavo. Sarò a disposizione di tutti ed appoggerò con orgoglio ed impegno questo partito, di cui ho sempre condiviso le scelte, in questa nuova sfida”. Per finire, ha preso la parola Giovanni Minniti. “Ho deciso di rimettermi in gioco al servizio di Forza Italia – ha spiegato Minniti – per contribuire al successo che il partito sicuramente riscuoterà alle prossime elezioni regionali. La sua visione politica è chiara e coerente ed è legata alle liberta della persona ed alla libera impresa. Ringrazio i vertici del partito per avermi offerto la candidatura che ho accettato con estremo entusiasmo e, in particolare, Remo Santini che è la vera punta di diamante della nostra amministrazione assieme a tutti i consiglieri comunali che sono la vera voce dei cittadini”. Entro poche settimane verranno ufficializzati anche gli altri quattro candidati al consiglio regionale su cui Forza Italia punterà per ottenere consensi e fiducia.
- Galleria: