Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 828
Ancora una volta l’assessore Santini ci ha resi edotti sui buoni risultati, questa volta economici, che l'amministrazione comunale ha ottenuto dalla ripresa del turismo. I numeri sono quelli degli incassi dei bus turistici, della tassa di soggiorno e delle visite alle torri civiche: dati sicuramente positivi, che confermano ancora una volta quanto Lucca sia una città attrattiva, l’affidabilità delle strutture ricettive e la buona qualità della ristorazione e del commercio, ma sui ticket dei bus turistici Santini sbandiera dei dati fuorvianti della realtà.
Infatti mette a paragone gli incassi dei primi 6 mesi di quest’anno con quelli dello stesso periodo del 2022 senza considerare che nello stesso periodo da aprile a giugno l’amministrazione Tambellini aveva dimezzato il costo dei ticket (riducendo quindi gli incassi) Di conseguenza è evidente che Santini vende solo propaganda e volutamente omette di dire che questi dati sono l'espressione di anni di lavoro. Un impegno che parte da lontano: le passate amministrazioni hanno fatto un ottimo lavoro e, attraverso azioni condivise con le varie associazioni di categoria, hanno creato le condizioni per una continua crescita che sembra aver superato, e meglio di altre città d'arte, il ciclone Covid. L’attuale amministrazione, e quindi anche l’attuale assessore al turismo, in così poco tempo non possono aver inciso su questi risultati, esiti di una fisiologica continuità con le passate amministrazioni, compresa la tanto vituperata, offesa e bistrattata amministrazione Tambellini - da Santini in primis.
Altro che discontinuità, parola d'ordine della campagna elettorale! Anche nel turismo ai nostri amministratori fa molto comodo proseguire nel solco tracciato dal lavoro di chi li ha preceduti. È stata l’amministrazione Tambellini a tenere durante la pandemia e subito dopo, riuscendo egregiamente a contenere i danni e a veicolare nei modi migliori le bellezze e le ricchezze della città. Chi accusava, anche in maniera forte e indisciplinata sulla stampa e in consiglio comunale, è la stessa persona che oggi gode e si vanta anche di risultati non suoi. Tanti progetti, prima bocciati e definiti “un troiaio” dall’allora opposizione, oggi vengono portati avanti e realizzati secondo la progettazione di Tambellini, con tagli di nastro e con nutrita presenza di assessori che hanno avuto il solo merito di far prevalere il buon senso una volta messi nelle condizioni concrete di decidere per la città. Tra questi progetti, come non citare le famose “ringhiere sulle mura”? Realizzate proprio come da progetto, certo con qualche riduzione dovuta, ahinoi, all'aumento dei materiali sul costo totale dell'appalto, e sbandierata invece come un successo. Ma il consigliere Raspini, in consiglio comunale, ha raccontato benissimo come stanno le cose.
Nulla di nuovo se si tolgono le varie iniziative con simpatici acronimi e il nuovo punto informazioni sulle mura, aperto più per giustificare la chiusura della casa della memoria che per una vera necessità, visto che ne era uno presente e funzionante in piazzale Verdi. Nessuna iniziativa né migliorie a supporto dei visitatori e a dimostrare che le grandi opere dell’amministrazione non si sentono su alcuni quotidiani locali si leggono le interviste ai commercianti che lamentano un turismo mordi e fuggi che non spende.
Ci risulta invece, seguendo le orme del governo centrale, che ci siano stati tagli in settori strategici come il sociale e che ci siano stati aumenti in molti settori, compresi gli unici e carenti bagni pubblici dove orari e servizi sono rimasti gli stessi, ma il biglietto da 60 centesimi è schizzato a un euro. E allora, carissimo assessore Santini, la città vi ha dato il mandato di governare, ma vi prego di farlo con un pochino di umiltà. Il passato non si cancella e se è vero che dall’opposizione si può dire tutto e di tutto, è altrettanto vero che quello che si è detto rimane e a volte si può ritorcere contro. Assessore governi, rispetti il mandato che il sindaco Pardini le ha dato (faccio finta di non ricordare cosa è stato detto da lei prima della scelta del candidato), faccia il bene di Lucca, ma al tempo stesso sia un pochino più intellettualmente onesto e faccia un pochino di autocritica: questo le sarà di grande aiuto, mi creda. Nel frattempo noi ci leccheremo le ferite e faremo tesoro dei nostri errori, sempre vigilando su quello che farete e soprattutto che direte. Buon lavoro!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
"Dal mondo della scuola, dagli studenti alle famiglie passando per i docenti e gli operatori, abbiamo raccolto un grido d'aiuto: occorre superare, una volta per tutte, lo stato di emergenza e precarietà continue e che ogni anno non permette mai un'adeguata pianificazione a causa dei tagli di classi e docenti".
Sono i consiglieri del centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra Civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-VOLT-Lucca popolare) a riportare i risultati del consiglio comunale, straordinario ed aperto, sul tema della scuola che si è tenuto a Palazzo Santini.
"Siamo felici di aver richiesto ed ostinatamente voluto questo momento di partecipazione e confronto, che si poneva l'obiettivo di far finalmente riaccende i riflettori su un mondo, quello della scuola lucchese, che si merita la massima e continua attenzione e cura - spiegano i consiglieri comunali del centrosinistra - Le tante adesioni riscontrate sono il segno evidente di quanto questa iniziativa fosse necessaria ed urgente. Abbiamo appreso sicuramente con un piccolo sospiro di sollievo, dalla nuova dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale Ilaria Baroni, che grazie alla "pezza" degli organici di fatto, alcuni dei tagli più critici sono rientrati. Naturalmente la ringraziamo per l'importante lavoro svolto, che sosteniamo senza dubbio, ma non possiamo certo dirci soddisfatti. Perché noi riteniamo indispensabile uscire finalmente da questo tunnel di emergenza e precarietà continue, e che i territori come il nostro pagano a caro prezzo: e ciò sarà possibile solo col superamento completo del meccanismo rigido e centralizzato a livello governativo per il reclutamento e l'assegnazione degli organici inaugurato dall'allora ministra Gelmini con la legge 133/2008 e il DPR 81 del 2009, e confermati da tutti i governi successivi. E sappiamo bene che restano tuttora aperti, sul nostro territorio, tanti fronti dolenti: come ci hanno ricordato i sindacati, su 95 posti liberi sono stati immessi a ruolo per il momento appena 38 collaboratori scolastici. Per gli assistenti amministrativi non è andata meglio: le immissioni sono appena 12 su 31 posti liberi e per i tecnici 4 su 17. In totale restano vacanti 89 posti. E inoltre: 10 posti di docenti tagliati per il prossimo anno, che si aggiungono ai quattro dell'anno scolastico 22/23 e ai ben 43 dell'anno scolastico 21/22, per un totale di 57 docenti in tre anni; le classi autorizzate per il prossimo anno scolastico sono 50 in meno delle richieste, di cui 26 alle superiori nostante un incremento di 213 alunni".
"Ci impegneremo affinché questo consiglio comunale da noi richiesto non rimanga un episodio isolato - proseguono i consiglieri - Su questi punti, a seguito di una mozione da noi presentata e discussa in consiglio, l'assessora Testaferrata e la presidente della commissione Laura Da Prato si erano già impegnate nell'inverno scorso a portare avanti, prima dell'avvio del prossimo anno scolastico, un percorso condiviso nella commissione consiliare scuola e cultura, che purtroppo però non è mai stato realizzato. A fronte di tale inerzia e assoluta mancanza di attenzione, noi abbiamo risposto convocando proprio il consiglio straordinario e aperto. Auspichiamo ora che, sulla spinta pure dei tanti interventi registrati durante l'assise, stavolta l'impegno che l'assessora Testaferrata ha reiterato non vada di nuovo perso: sarà nostra cura, in tal senso, essere stimolo e pungolo continui".


