Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 631
La cultura chiama ed il territorio risponde. Erano più di un centinaio gli operatori presenti questa mattina (20 luglio) nell’Auditorium San Romano per partecipare all’incontro di confronto per la candidatura di Lucca a Capitale italiana della cultura 2026, organizzato dal Comune di Lucca con il supporto di Promo PA Fondazione e la collaborazione di SocioLab, a cui ho presenziato insieme all’assessore alla cultura Mia Pisano.
Un tessuto di associazioni, artisti, imprese, che ha partecipato attivamente ai tavoli di lavoro tematici. Lucca è una città orgogliosa, costruttiva, reattiva e questa partecipazione è già un’evidenza per la progettazione condivisa di un progetto vincente. Governance, Produzione ed eredità culturale, Partecipazione e formazione, Infrastrutture e territorio sono le traiettorie di sviluppo su cui si è confrontato oggi il nostro sistema culturale e creativo. Esiste un’ambizione sana, motore di occasioni: la messa a sistema della ricchezza culturale dei territori in modo che ognuno trovi un posto ed un ruolo che sia il suo, cucito su misura.
Non si era mai vista una platea di operatori culturali così numerosa, ma il tempismo è tutto: abbiamo due mesi per coordinarci. Questo è il momento per fare capire chi siamo e cosa vogliamo per il nostro futuro. Corriamo insieme per Lucca Capitale italiana della cultura 2026.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 752
Partono lunedì 24 tre importanti cantieri che vedranno rinnovare il sistema della sosta in piazza Santa Maria (e successivamente anche in piazza della Magione) e metteranno mano definitivamente alla copertura del canale Benassai all'incrocio di via Guidiccioni a San Concordio e al restauro del selciato di via della Zecca a Lucca.
“Come annunciato da tempo mettiamo mano a due progetti che vanno a migliorare il decoro, la logistica e la sicurezza di transito delle zone di accesso ovest e nord interne al centro storico - affermano gli assessori ai lavori pubblici e alla mobilità Nicola Buchignani e Remo Santini - I cantieri di San Concordio e di via della Zecca saranno invece più impegnativi ma andranno a risolvere definitivamente problemi annosi che non potevano più essere procrastinati e su cui ci siamo fortemente impegnati”
Lunedì 24 partirà il cantiere lampo (durerà solo un giorno) per la trasformazione di piazza Santa Maria. Il nuovo progetto prevede di destinare solo l'area nord-est della piazza ai parcheggi a pagamento, mentre sul lato opposto sud-ovest verrà realizzato uno spazio pedonale davanti alle attività commerciali corredato di panchine ed altri elementi di arredo: sul margine di questa zona troveranno spazio anche 15 nuovi stalli auto gialli dedicati ai residenti. La prossima settimana – anche in questo caso nell'arco di una giornata - gli stalli 'blu' a pagamento di piazza della Magione saranno trasformati in 'gialli' per i residenti ed un’area della piazza sarà liberata dalle auto, mentre a poca distanza verranno creati nuovi 56 posti a pagamento riaprendo il parcheggio interno alla Manifattura; inalterata la viabilità per raggiungere Piazza della Magione.
A San Concordio lunedì 24 prenderà il via il cantiere per il restauro della copertura lesionata del canale Benassai - con un costo di 450mila euro - che rappresenta l'ultimo tratto rimasto delle opere tombate da consolidare. Come già annunciato il cantiere inizierà dalla realizzazione di un bypass nel piazzale della chiesa parrocchiale che consentirà di non interrompere il traffico in uno degli incroci più importanti del quartiere. Ma lunedì partirà anche un cantiere che interesserà fino ad ottobre via della Zecca, nel centro storico. In questo caso si parte con un primo finanziamento di 300mila euro a cui – con la variazione di bilancio – si aggiungeranno altre importanti risorse. Verrà completamente restaurato il selciato in pietra di Matraia che verrà collocato su una soletta armata di maggiore resistenza utilizzando malte e materiali innovativi per garantire la resistenza nel tempo. Il cantiere partirà dalla zona della piazzetta per cui il transito della strada verrà interrotto e deviato su via del Fosso, riservando l'accesso ai soli residenti che potranno inoltre usufruire dei nuovi 15 stalli gialli ricavati in piazza Santa Maria.


