Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 763
Bocciata la mozione presentata dai consiglieri dell'opposizione che poneva l'attenzione sullo stop alla cessione del credito e alla mancata proroga del bonus 110% tranne per chi aveva già iniziato i lavori.
"Motivazioni futili - spiegano le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare) - quelle addotte dalla maggioranza, la verità è che non si capisce, o si fa finta di non capire, l'urgenza e la gravità della situazione nella quale si sono ritrovati coinvolti molti cittadini e imprese del territorio e tanti professionisti: geometri, architetti, ingegneri, commercialisti. Indicativo il fatto che la mozione presentata il 20 marzo sia stata discussa in Consiglio soltanto il 14 giugno".
"In realtà l'amministrazione locale - continuano - è in grossa difficoltà a mettere in discussione decisioni prese dal Governo nazionale. Siamo consapevoli del fatto che non sia certo la richiesta di una giunta o di un consiglio locale a poter cambiare le sorti di una legge nazionale, ma la bocciatura del documento avvenuta l'altro ieri è sintomatica del grado di interesse che l'amministrazione di Lucca ha verso i cittadini in difficoltà. Nel frattempo molte persone, da mesi, passano le notti in bianco perché si sono fidati di una legge dello Stato che tanto lavoro e indotto ha comunque generato. Il centrosinistra tramite la mozione chiedeva al Sindaco e alla Giunta di farsi interlocutori con il Governo per il riordino della legislazione vigente in materia di incentivi fiscali edilizi e per prorogare gli strumenti di finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica. All'incapacità di fare controlli, di mettere correttivi laddove si sono generate storture nell'iter si è preferito rispondere andando verso l'abolizione di questo genere di incentivi. Come se a fronte dei falsi invalidi che sappiamo esistere nel nostro paese si prospettasse come soluzione l'abolizione della pensione di invalidità invece di colpire i furbi malfattori".
"Con il blocco delle cessioni del credito da parte di Poste e delle banche a fine 2022 e la relativa incertezza creatasi sulla riapertura dei crediti stessi - concludono - ci sono migliaia di famiglie e piccole imprese in situazioni disperate, talvolta in balia di strozzini e con il futuro denso di incertezze e problemi. Sono proprio i soggetti più "fragili" e con meno risorse ad essere rimasti in trappola. Non si tratta di ville, seconde o terze case, quelle, le persone benestanti e molti stranieri amanti delle nostre colline e del nostro centro storico, le hanno già finite da un pezzo, incassando il 110% ed esaurendo il plafond. Si tratta di chi si è fidato di una legge nazionale e ha deciso, facendo anche sacrifici, di intraprendere un investimento per efficientare la propria casa. Di chi, spinto dalla possibilità di poter contare sull'appoggio dello Stato ora si ritrova con lavori non conclusi, debiti e un quadro normativo estremamente complesso. Previsioni di spesa e piani finanziari di rientro sono saltati per aria, così in molti hanno pensato di poter recuperare una parte dei costi contando sulla liquidità che lo strumento delle cessioni prevedeva. Saltata la cessione, l'unico strumento rimasto è la detrazione che però non è usufruibile dalla maggioranza di coloro che ne avrebbero reale bisogno per la carenza di capienza fiscale. In molti casi le pratiche di cessione del credito sono state respinte per errori banali allungando così l'iter e nel frattempo è venuta meno la possibilità di ricorrere ai bonus perché il tempo era scaduto.
Tutto questo alla maggioranza che amministra la città interessa poco o nulla visto che la mozione è rimasta a macerare per mesi prima di essere discussa, ma nella sua sostanza politica sottolineava la necessità di evidenziare un grosso problema sentito da tanti cittadini, evidentemente sentito assai meno dagli amministratori. Certamente gestire feste e banchetti, nascondendo sotto il tappeto i reali problemi, è più appagante e distensivo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1816
Caro direttore,
alla chetichella, pelando la gallina una piuma per volta, i governi di centrosinistra hanno stabilito che il privato conserva la proprietà dei suoi beni mentre l’Ente pubblico ne detiene il possesso. La casa è tua, ma per piantare un chiodo, mettere una tenda, costruire un muretto alto un palmo, tagliare un albero, devi prima ottenere e poi pagare il permesso dell’Ente pubblico.
La proprietà lasciata al privato permette di fargli pagare IMU, Bollo auto, canone TV: tutte tasse sulla proprietà non sul reddito. Tutte patrimoniali. Lo sanno bene i proprietari di aziende e capannoni sfitti, ristoratori e albergatori chiusi o aperti in perdita durante i tre anni di covid, ma con tasse solo rinviate, oggi da pagare.
Per di più tributi e adempimenti non sono uguali per tutti: informavi l’altro giorno che gli Zingari del campo nomadi abusivo del Parco Fluviale del Serchio hanno costruito “opere in muratura”.
Provi chiunque, non zingaro, a costruire casette, ad accumulare rifiuti, ad allacciarsi con fili penduli all’Enel, a circolare senza bollo, a non pagare il canone TV. Provi a farlo in casa propria, figuriamoci in un Parco Pubblico.
Come ricorda la redazione, una piscina conservata oltre il limite consentito è costata a Gianmarco Mancini una crociata a mezzo stampa e le dimissioni da un incarico manageriale. Il paragone è presto fatto: l’italiano medio deve obbedire alle innumerevoli regole da cui è strangolato, se è di cdx deve subire processi sommari a mezzo stampa e processi veri che all’80 per cento dei casi si concludono con la sua assoluzione ma dopo anni.
Invece gli italiani zingari si fanno i fatti loro protetti dalla sinistra che tutela i diritti, ma già che c’è anche i reati, delle “minoranze discriminate”. E chi dice qualcosa è un razzista.
A me pare al contrario che è discriminata la maggioranza degli italiani che, quando vota, dice che la misura è colma e delega ai nuovi governi e alle nuove giunte il compito di cambiare musica.
Ha ragione la tua redazione: la nuova Giunta deve mettere mano a questa anomalia, pur prendendo la sua immediata e scontata dose di “fascista”.
Lo deve fare perché dalla opposizione ha tuonato invano per anni contro l’abuso zingaresco, lo deve fare per ribadire che in Italia la legge è uguale per tutti, che non ci sono “animali più uguali degli altri”. Lo deve fare per la pubblica igiene, per l’immagine della città, per far capire a chi l’ha votata che le promesse si mantengono, che lascia all’ex governatore Enrico Rossi e ai suoi epigoni il privilegio di commentare la sua foto circondato dai ROM con “questa è la mia famiglia”. Che se la tengano stretta la famiglia magari inducendola a non fare abusi, a pagare il bollo e il canone TV, a non spargere rifiuti nei parchi pubblici, a rispettare le leggi.
Se cadessero i tic ideologici come questo si riuscirebbe a ricucire il rapporto di fiducia fra gli zingari e gli altri italiani.
È innegabile che l’italiano comune si mette in guardia appena vede uno zingaro nelle vicinanze: tutti razzisti, tutti fascisti? O tutti impauriti da concittadini che non si sa di che cosa campano, che non condividono il modello di vita usuale, che godono di impunità e di protezioni sentite come ingiuste.
La speranza è quella di indurre questi concittadini a condividere usi e comportamenti comuni che permettono di convivere in armonia: la strada della tolleranza totale, del chiudere gli occhi, del favoritismo a scapito degli altri, non hanno funzionato. Proviamo a trattare i concittadini zingari alla identica stregua con cui trattiamo gli altri italiani: può darsi che riusciamo a ottenere quello che l’ideologia non è riuscita ad ottenere, per il bene di tutti, anche dei concittadini zingari.


