Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Ex Manifattura, interviene anche l’associazione dei cittadini: “Attiviamo un percorso partecipativo”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 701
“È trascorso più di un anno dall’aggiudicazione d'asta di una porzione della Manifattura sud, lato Cittadella, ma sembra che da allora nulla sia più avvenuto. Sono anche trascorsi oltre nove mesi dall'insediamento dell'amministrazione Pardini. I cittadini di Uniti per la Manifattura, che avevano promosso il percorso partecipativo per la rifunzionalizzazione del complesso e di quelle aree della città, sono oggi a chiedere nuovamente chiarezza sulle procedure e gli atti amministrativi che hanno riguardato tale aggiudicazione in nome della trasparenza”.
Inizia così il comunicato stampa, firmato dall’associazione dei cittadini “Uniti per la Manifattura”, riguardo l’attuale situazione dell’ex area industriale lucchese e in particolar modo sulla poca chiarezza dell’amministrazione comunale in merito alle pratiche di acquisizione di alcune sezioni dell’ex Manifattura e dei possibili lavori di riqualificazione.
Nella nota, Uniti per la Manifattura denuncia come la vendita di 6mila metri quadri (per un milione e mezzo di euro) avvenuta a novembre 2021 sia ancora oggi un mistero, poiché l’attuale giunta, e la precedente, non hanno mai reso noto il nome dell’acquirente, né lo scopo della vendita e la destinazione progettata.
Secondo l’associazione, la zona dell’ex Manifattura potrebbe trasformarsi in un centro strategico per tutta la città, ma è necessaria la creazione di un percorso partecipativo che includa tutte le parti sociali coinvolte.
“Lo ribadiamo: è importante e anche urgente – spiega Uniti per la Manifattura – avere chiarezza su tutte le questioni che riguardano l’intero sistema della manifattura. Perciò siamo nuovamente a richiedere all’amministrazione Pardini di attivare il percorso partecipativo respinto dalla precedente amministrazione, perché tutte le parti sociali, economiche e amministrative possano esprimere una loro visione, e dare suggerimenti sulle finalità di questo nostro colosso urbanistico. Siamo in attesa di risposte e ci aspettiamo che la nuova amministrazione sia conseguente alle promesse di discontinuità e al programma elettorale sulla base del quale è stato votato e sostenuto dai cittadini lucchesi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
A seguito della recente pubblicazione da parte dell’Amministrazione del bando finalizzato a mettere in campo un’attività di accudimento degli animali di affezione di persone anziane o con disabilità, il Comune di Lucca ha ricevuto i complimenti per il suo operato da Carla Rocchi, presidente nazionale di Enpa (Ente nazionale protezione animali). Un importante riconoscimento – scrive l’Enpa - “Per aver abbracciato la missione di favorire nel contesto cittadino il rapporto fra uomo ed animale e quindi con la natura, puntando a far diventare Lucca la prima città europea a misura di amici a quattro zampe”. Il bando, pubblicato in risposta ad una esigenza emersa durante i processi partecipativi del più ampio progetto internazionale In-Habit, nasce per selezionare soggetti del Terzo settore (ETS) che siano disponibili a gestire una serie di interventi di assistenza ad anziani e portatori di handicap non in grado di assistere i loro animali domestici. “Ricevere i complimenti di una realtà d’eccellenza in ambito di tutela, benessere e protezione degli animali come l’Enpa – ha dichiarato l’assessore con delega alle politiche animali del Comune di Lucca, Cristina Consani – rappresenta una notevole soddisfazione e lo stimolo per rilanciare ulteriormente le buone pratiche e le iniziative che orientano Lucca verso una dimensione totalmente pet-friendly. Proprio per questo – conclude Consani – rinnoviamo l’invito alle associazioni del territorio per partecipare al bando e lavorare in sinergia con l’amministrazione per una città sempre più a misura di animale”.
L’amministrazione ricorda infine che l’avviso completo è consultabile sul sito del Comune nella sezione Bandi di gara e avvisi - Altri avvisi. Per informazioni e chiarimenti potranno essere contattati Francesco Bernardi (


