Politica
Mozioni sul Medioriente bocciate in Consiglio, Lucca è un grande noi: “Altra occasione persa"
“Dopo due anni di silenzi e rinvii, il consiglio comunale di Lucca ha finalmente discusso due mozioni che giacevano da tempo nel cassetto. Due mozioni semplici, chiare, profondamente…

Viareggio, l’assessore comunale Laura Servetti si dimette: le sue deleghe al sindaco
L’assessora del Comune di Viareggio Laura Servetti ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico nella Giunta comunale di Viareggio. La decisione è legata al trasferimento in un’altra città, che le avrebbe…

Viareggio, acque agitate in maggioranza: Miracolo si scaglia contro assessori e consiglieri “traditori del mandato elettorale”
Si è parlato molto nelle ultime settimane di una possibile alleanza alle prossime elezioni comunali di Viareggio fra una parte del gruppo Del Ghingaro – che, come noto,…

Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 394
"Cittadini tartassati dalle multe sui rifiuti a causa di un machiavellico sistema di raccolta portato avanti da Tambellini". La denuncia arriva dai consiglieri di opposizione Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Nel giro di un anno - spiegano i consiglieri - le multe per abbandono di rifiuti e violazioni delle ordinanze sul porta a porta nel comune di Lucca sono raddoppiate: un dato clamoroso, che testimonia il completo fallimento dell'amministrazione nel settore ambientale. "Ciò che tutti vediamo sul nostro territorio, viene dunque confermato dai dati della polizia municipale, secondo i quali le sanzioni hanno superato nel 2019 la quota di 800, mentre nel 2018 i verbali erano stati quasi la metà – attacca ancora l'opposizione -. Da sette anni e mezzo a questa parte, è del tutto evidente che la giunta Tambellini non è riuscita a risolvere il problema, anzi con le scelte adottate ha peggiorato notevolmente la situazione". I consiglieri comunali sottolineano come non siano cambiate le forze in campo: l'aumento esponenziale delle multe infatti non corrisponde ad un incremento del numero di agenti che svolgono i controlli. "Tutto ciò a conferma che si sono proprio moltiplicati i casi di scorretto conferimento dei rifiuti – sottolinea ancora la nota dell'opposizione -. Facile dare sempre la colpa ai cittadini, ma (al netto degli episodi di inciviltà) se gli utenti non vengono messi in grado di poter usufruire di un servizio all'altezza, e di politiche che davvero risolvano i problemi, la situazione è destinata a peggiorare sempre di più".
I consiglieri inquadrano i dati proprio nel momento in cui si annuncia un'altra rivoluzione. "Nel centro storico partirà il nuovo sistema di raccolta con le isole fuori terra, con oltre un anno di ritardo rispetto a quanto annunciato dall'assessore Raspini – conclude la nota dell'opposizione – a conferma che, come denunciavamo da tempo, la raccolta a filo strada non funzionava. Vedremo cosa succederà da fine mese. Ma certo è che tra il raddoppio delle multe per abbandono dei rifiuti su tutto il territorio comunale, il flop dello spazzamento delle strade e i disservizi imputati da Sistema Ambiente e che spesso vengono segnalati dai cittadini, il voto sulle politiche dei rifiuti che si merita questa amministrazione non puo' che essere 4. E siamo di manica larga"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
La Lega della provincia di Lucca si mobilita per una importante gazebata che vedrà coinvolti militanti e sostenitori nelle piazze della provincia sabato 8 e domenica 9 febbraio. Altopascio, Viareggio, Pietrasanta, Camporgiano, Bagni di Lucca, Seravezza, Capannori e Lucca: la macchina organizzativa del partito si è messa in moto per dire NO alla sanatoria sui migranti su cui il governo a guida partito democratico e movimento cinque stelle stanno lavorando.
"La sinistra vuole regolarizzare quasi 700mila immigrati presenti nel nostro Paese, di cui 34mila irregolari presenti nella nostra regione che potrebbero beneficiare di questo provvedimento" dichiara il commissario provinciale della Lega di Lucca, Andrea Recaldin.
"Nella follia di questo governo non c'è solo la sanatoria per regolarizzare i migranti irregolari -prosegue Recaldin- il Viminale ha dato anche via libera all'aumento delle risorse stanziate per ogni profugo dopo i tagli effettuati da Salvini. Con la Lega alla guida del Paese avevamo drasticamente ridotto questi rimborsi passando da circa 35 euro a 19-26 euro, spezzando così il business che si nasconde dietro la gestione dell'accoglienza da parte di cooperative e affini. Il governo Conte si è ormai svelato per ciò che è realmente: un governo di sinistra che non lavora per il popolo italiano. Per questo è importante partecipare ai gazebo della Lega: vogliamo dare spazio e far sentire forte e chiara la voce della maggioranza degli italiani che sono stufi di questi dilettanti alla guida della nostra nazione".