Politica
Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

Fratelli d’Italia supera il 29 per cento in Lucchesia e Giannoni esulta, nonostante la sconfitta
Fratelli d'Italia continua a ottenere grandi consensi nella provincia di Lucca. Lo confermano i dati delle elezioni regionali, nonostante la sconfitta del candidato Alessandro Tomasi. "L'amarezza per…

L’ex sindaco di Lucca Tambellini (Pd) manca lo “sbarco” a Firenze, ma ringrazia comunque i suoi elettori
L’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - candidato dal Partito Democratico – non ce l’ha fatta a centrare un posto in Consiglio regionale, chiudendo al terzo posto fra i nomi…

Né da destra, né da sinistra: in Regione per Lucca è… Zero Assoluto. E mo’ so’ cazzi
Le analisi politiche sulle regionali, in queste ore, si sprecano. Ognuno dice la sua e – così come da consolidata tradizione italica – prende quei dati che gli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 399
"Riuscire a scontentare tutti è quasi impossibile, l'unica che ci riesce è questa amministrazione comunale: che dimostra ogni giorno di più di non avere una programmazione e di procedere a tentoni". A dichiararlo è Remo Santini, capogruppo di SìAmoLucca, a seguito delle ultime novità in materia di sosta e traffico annunciate dalla giunta Tambellini.
Un ragionamento, quello dell'esponente della lista civica, che riguarda sia il centro storico che la periferia. Mettendo in fila i dubbi di chi frequenta la città, di chi ci lavora o vi ha un'attività e ovviamente quelli dei residenti.
"Tutte categorie che da sette anni e mezzo si sentono promettere più stalli, ma il tutto viene puntualmente disatteso - sottolinea Santini -. Il quadro è di confusione totale: prima l'ex caserma Lorenzini non si poteva utilizzare più ad area di sosta per questioni di inquinamento acustico ed ora si annuncia il sì (ma da quando?), poi nuovi varchi a Porta Santa Maria e Porta S.Anna, il nuovo tratto di Ztl in via Buiamonti, il no al ritorno del sistema a sbarra nei parcheggi esterni del Carducci e del Palatucci, anzichè l'attuale sistema a parcometro - continua Santini - il diniego alla creazione di un grande parcheggio nell'ex Manifattura Tabacchi e ora anche la scomparsa, nel piano presentato, di altri spazi per la sosta in piazzale Verdi al posto del terminal bus. Insomma, un guazzabuglio in cui non si capisce più nulla". Secondo il capogruppo di SìAmoLucca è invece arrivato il momento di studiare un piano serio che metta al centro l'aumento degli stalli sia per chi arriva da fuori che per abita nel centro storico.
"C'è bisogno poi di contemperare le esigenze di tutti - spiega ancora Santini - anche attraverso un provvedimento di abbassamento delle tariffe dei parcheggi della periferia in ampi periodi dell'anno, ripristinare un collegamento tra le aree di sosta esterne e l'interno delle Mura con un servizio navetta. Investire soldi sull'accessibilità, per evitare che l'afflusso sia concentrato solo in alcuni periodi e in presenza di manifestazioni".
Santini conclude con un'ultima considerazione. "Come è emerso nel corso del consiglio comunale proposto dalle opposizioni su che Lucca vogliamo nel 2030, non potremo mai tornare ad essere una "capitale" se il nostro cuore pulsante, ovvero il centro storico, è ridotto a casa di riposo circondata da una mensa a cielo aperto, con turismo mordi e fuggi e vie e piazze del salotto buono semideserte nei mesi di bassa stagione. L'emergenza va affrontata con una cura drastica, non con interventi slegati fra loro: bisogna riportare a far aumentare anche il numero di residenti, bloccando il progressivo spopolamento degli ultimi anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
Sulla denuncia per danneggiamento, interruzione di pubblico servizio e festa abusiva presso il Borda Fest, svoltosi durante i Comics nella sortita San Martino, interviene il consigliere comunale Fabio Barsanti. "Ciò che avevo evidenziato ha trovato conferma nelle indagini della Polizia municipale: telecamere pubbliche oscurate, somministrazione abusiva, guadagni illeciti. La giunta Tambellini si assuma la responsabilità delle coperture che dà all'estrema sinistra. Per dieci giorni perché nessuno ha guardato le telecamere?".
"Se non avessi denunciato l'oscuramento delle telecamere e protocollato un'interrogazione rivolta all'assessore Raspini - continua Barsanti - dubito che saremmo giunti ad accertare l'ennesimo abuso compiuto ai danni di uno spazio pubblico da parte dell'estrema sinistra, che per questo evento occupò già nel 2014 il chiostro di Sant'Agostino. Oggi continuano ad abusare della città, grazie agli spazi concessi dall'amministrazione Tambellini. Erano già state fatte segnalazioni ma il Comune non è intervenuto e ha lasciato per dieci giorni le telecamere oscurate, di fatto tollerando cosa accadeva all'interno".
"E' da anni che le Mura vengono usate per fare questa festa abusiva senza alcuna autorizzazione per musica, cibo e alcool, generando un guadagno illecito. Mentre al contrario esercenti e commercianti lucchesi subiscono controlli stringenti ed eventuali pesanti multe. A ciò si è aggiunto quest'anno il danneggiamento delle telecamere pubbliche, lasciando la zona oscurata anche ben oltre i Comics".
"Tutto questo - continua la nota - in un luogo pubblico concesso dal Comune, fra l'altro senza il pagamento anticipato della concessione come invece prevederebbe il regolamento comunale. Si tratta dell'ennesimo trattamento di favore di Tambellini alla "Lucca buona" che lo ha appoggiato alle elezioni? Ricordiamo l'accertamento del danno erariale per il mancato pagamento di canoni al Foro Boario, o la sua concessione per preparare i famosi scontri con la polizia durante il G7. Ma anche la concessione della Biblioteca Popolare e di Idefix a Sant'Anna, oggetto da tempo di segnalazioni da parte dei cittadini".
"Dalla vicenda emerge chiaramente come vengano gestiti gli spazi pubblici da parte della giunta Tambellini - conclude il consigliere di opposizione - che da sette anni applica un trattamento di favore nei confronti di un'estrema sinistra che non ha alcun rispetto della cosa pubblica. Questa volta davanti alle conclusioni della Polizia municipale la Giunta non potrà esimersi dal prendere provvedimenti, primo fra tutti quello di non concedere più spazi pubblici al Borda Fest. Ma accanto ai denunciati per la festa abusiva, bisogna stigmatizzare il Comune perché non ha agito prima".