Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
"Un altro anno di amministrazione se ne e' andato. E purtroppo senza che il Comune abbia raggiunto quella visione strategica auspicata non solo da noi, ma da vari settori della città. E questo comincia a far preoccupare, visto che siamo esattamente alla metà del mandato della giunta municipale". Lo sottolinea in una nota Remo Santini, capogruppo.di SìAmoLucca, che traccia così un bilancio del 2019, guardando però al futuro.
"Da poco è stato approvato il bilancio preventivo del 2020 insieme al Dup, il documento di programmazione economica, ma che sembra in realtà l'acronimo di Dare Un Pacco - sottolinea l'esponente della lista civica -. Pagine e pagine di buone intenzioni che sembrano più un programma elettorale che un piano concreto di azione. Anche perché, è bene ricordarlo, l'attuale maggioranza fra Tambellini 1 e Tambellini 2 sta governando da ben sette anni e mezzo. Poche le cose fatte rispetto a quelle annunciate in maniera roboante, gli interventi che si vedono in periferia sono il più delle volte calati dall'alto - aggiunge - e non legati uno all'altro da un disegno armonico, mentre le politiche adottate sul centro storico lo hanno trasformato in un'area dove si è toccato il numero minimi di residenti e dove l'accessibilità è diventata un miraggio (nessun nuovo parcheggio all'orizzonte per residenti e frequentatori), inoltre i tanti progetti al palo come Mercato del Carmine e ex Manifattura. Per non parlare dell'atteggiamento da testa sotto la sabbia per i problemi della sanità e della tutela dell'ambiente".
Santini pone anche l'accento sulla tassazione. "Con grandi proclami, gli assessori sottolineano che non ci saranno aumenti - continua -. Ci mancava pure un ulteriore rincaro, visto che negli ultimi anni questa amministrazione ha già portato le imposte al massimo consentito dalle legge. Sulla stampa poi il sindaco annuncia che il 2020 sarà l'anno della svolta, con la solita litania dell'arrivo di qualcosa che finalmente concretizzerà la svolta di governo. Difficile crederci: per noi comunque il nuovo anno deve essere finalmente e indiscutibilmente all'insegna di una maggiore ambizione e di una maggiore qualità nell'azione amministrativa. Mettendo da parte l'arroganza e riattivando il dialogo con i cittadini".
Conclude il leader di SìAmoLucca: "Anche per noi dell'opposizione è il momento della metà del mandato, e quindi si impone una riflessione altrettanto seria: chiudiamo il 2019 dando un giudizio positivo sul nostro percorso anche se si può e si deve migliorare, ma, soprattutto, vogliamo annunciare che continueremo a lavorare per dare a Lucca un contributo e un'alternativa in vista delle elezioni del 2022. Ci auguriamo che i partiti della coalizione di centrodestra, con cui i rapporti sono sempre stati e rimangono ottimi (ma anche tutte le forze alternative a questo centrosinistra lucchese) seguano il percorso di cui finora siamo stati la forza trainante sia in consiglio comunale sia nella presenza nei quartieri e nei paesi. Dove continuiamo ad essere presenti per raccogliere suggerimenti ed elaborare nuove idee".


